I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Immagine: NASA / Samuel Buchmann
Retroscena

Ho cercato di sviluppare immagini più belle di quelle della NASA e ho fallito

Samuel Buchmann
11/8/2022
Traduzione: Leandra Amato

La scorsa settimana la NASA ha pubblicato una nuova immagine del telescopio spaziale James Webb che mostra la Cartwheel Galaxy. Vorrei sapere come vengono create queste immagini e se posso ottenere un'immagine migliore di quella ufficiale a partire dai dati grezzi.

Come nerd della macchina fotografica, tuttavia, sono interessato ad altre domande: come fa il JWST a scattare queste immagini? Che aspetto hanno i dati grezzi? Come si sviluppano? Ma soprattutto: posso farcela anche io? La risposta all'ultima domanda in anticipo: sì, ma mai quanto la NASA.

Inizia dove i nostri occhi si fermano: la Near-Infrared Camera (NIRCam)

Come si può vedere nel grafico, il sensore della NIRCam registra lunghezze d'onda da circa 0,6 μm a 5 μm. L'abbreviazione «μm» sta per micrometro, un millesimo di millimetro. Le onde del rosso visibile sono lunghe fino a circa 0,7 μm. La NIRCam non scatta una singola immagine contenente tutti questi «colori» combinati come li conosciamo dalle nostre fotocamere. Ha solo un sensore monocromatico: è una fotocamera in bianco e nero.

Per distinguere ancora le diverse lunghezze d'onda, la NIRCam effettua diverse esposizioni della stessa sezione di immagine. Ogni volta viene inserito un filtro diverso, che lascia passare solo una specifica lunghezza d'onda della luce (o colore infrarosso). Puoi vedere come si presenta meccanicamente nel seguente video della ruota del filtro MIRI.

Cattura anche le onde più lunghe: il Mid-Infrared Instrument (MIRI)

Un puzzle di dati grezzi

Apro le dieci immagini in PixInsight. Dopo alcuni tutorial su YouTube e disperate ricerche su Google, ho esportato dei TIFF. Va già meglio. Se vuoi approfondire questo processo, nel video che segue ti mostro come fare.

Che colore deve essere?

Con le dieci immagini nel formato per i comuni mortali, passo a Photoshop, che è più adatto alla mia zona di comfort. Qui le metto una sopra l'altra come livelli in un unico documento. L'obiettivo è ora quello di unire tutti e dieci i livelli in un'unica immagine colorata. Per farlo, devo renderli permeabili e allo stesso tempo colorarli. Ti spiego come funziona in dettaglio nel video.

Conclusione: lascio la parola ai professionisti

Immagine di copertina: Immagine: NASA / Samuel Buchmann

A 85 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Quando una foto è reale?

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    A cosa servono gli obiettivi senza autofocus?

    di David Lee

  • Retroscena

    In vacanza scatterò solo foto analogiche

    di Samuel Buchmann