
Guida
Salvare le farfalle: i consigli di Papa Papillon
di Darina Schweizer
Marzo è il periodo ideale per montare una casetta per insetti in giardino o sul balcone. Tuttavia, le stanze devono essere progettate con cura.
Gli steli cavi delle piante sono particolarmente apprezzati da api e vespe. Gli insetti li usano come nidi dove far nascere e crescere la loro prole. Spesso si utilizzano la cannuccia di palude e il bambù. I bordi di questi materiali devono però essere diritti e ben levigati, per evitare che api e vespe si feriscano.
All'esterno strisciano e volano molti insetti, che sarebbero sicuramente felici di avere una casa. Tuttavia, scegli la clientela del tuo hotel per insetti e rendilo il più piacevole possibile per questo gruppo target.
Ti piacerebbe vedere delle farfalle colorate svolazzare nel tuo giardino in primavera e in estate? Allora perché non offrire loro delle casette speciali. Queste sono costruite in modo simile a una casetta per uccelli, ma hanno delle fessure verticali come ingresso per gli insetti. Con un po' di fortuna, potrai vedere la vanessa dell'ortica, l'atalanta e simili.
Le coccinelle, e in particolare i crisopidi, aiutano a controllare i parassiti in giardino. Le larve dei crisopidi sono delle vere tuttofare perché mangiano di tutto, dagli acari alle cocciniglie, dalle cicale ai tripidi. Inoltre, anche dopo l'impupamento, l'insetto è molto utile. Si nutre di polline e nettare e contribuisce così all'impollinazione del giardino.
Le cassette con fessure orizzontali come ingresso sono un'ottima casa per crisopidi e coccinelle.
Ora che hai scelto l'albergo e la clientela che vuoi ospitare nel tuo giardino, non ti rimane che trovare la posizione giusta. Punta verso sud. Gli insetti hanno bisogno di calore per riprodursi, quindi il sole non può mancare. Inoltre, il sole e il calore prevengono muffe e funghi.
Ogni fiore conta. Che ne diresti di una piccola area in giardino in cui far crescere un prato fiorito? (Qui puoi trovare tanti semini.) Puoi optare anche per una fioriera sul balcone che può essere utilizzata dagli ospiti del tuo hotel per insetti.
*Durante la mia ricerca ho trovato molte informazioni sugli ausili per la nidificazione degli insetti su questa pagina web. Se vuoi avere il tuo albergo sempre al completo dalle un'occhiata, potresti scoprire fatti molto interessanti.
Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi.
Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.
Visualizza tuttiPrima di tutto, devo criticare il nostro negozio online. Nel nostro assortimento ci sono circa 200 diversi alberghi per insetti. Gli esperti e le esperte del settore si metterebbero le mani nei capelli per alcuni di questi modelli. Anche se sono progettati con le migliori intenzioni, sono realizzati male. A cosa occorre dunque fare attenzione nella scelta della giusta casetta per gli insetti? Quali sono i criteri da applicare?
Per queste due specie, sono adatti anche i pezzi di legno duro. Il legno di latifoglie come il faggio, il frassino e la quercia, così come il melo, ha una resistenza migliore rispetto al legno di conifere come l'abete, l'abete rosso e simili e si deforma meno in condizioni di umidità. Nei blocchi di legno duro vengono praticati dei fori, che a loro volta servono per la nidificazione. Assicurati che i fori non si trovino sulla faccia frontale, cioè dove si vedono gli anelli di crescita. I fori dovrebbero essere praticati parallelamente alla corteccia, in modo che le pareti del tunnel siano lisce. Come per gli steli cavi, anche i fori nel legno devono essere levigati e privi di schegge. I fori, idealmente profondi da dieci a dodici centimetri, preferibilmente anche di più, non devono attraversare tutto il legno, bensì rimanere chiusi sul retro in modo che gli insetti possano ritirarsi.
I fori di nidificazione, che siano canne di bambù o legno forato, attirano soprattutto api e vespe. Se desideri attirare piuttosto coccinelle, crisopidi o forbicine, ti serve un materiale diverso. Tutte e tre le specie di insetti amano i trucioli di legno e le pigne. Agli insetti come i crisopidi e le forbicine piace anche la paglia. Tuttavia, si inumidisce facilmente e può ammuffire. Controlla quindi regolarmente e, se necessario e possibile, sostituiscila nella tua casetta per insetti.
Sempre più spesso si vedono anche casette per insetti costruite con i mattoni forati. La maggior parte degli esperti e delle esperte le sconsigliano. Nonostante i mattoni immagazzinino bene il calore e siano visivamente attraenti, almeno dal punto di vista umano, e siano una materia prima interessante per produttori di alberghi per insetti, per la maggior parte di questi ultimi, tuttavia, le camere cave sono troppo grandi e le entrate troppo affilate. Nel migliore dei casi, si potrebbero infilare steli di piante nei mattoni forati per renderli utilizzabili. Perché allora non usare direttamente gli steli delle piante?
Come descritto in precedenza, amano i tubi e le gallerie in cui allevare la prole. In natura, quindi, api e vespe colonizzano spesso il legno morto in cui i coleotteri hanno già scavato delle gallerie. In un hotel per insetti, il diametro dei fori nel blocco di legno deve essere compreso tra due e nove millimetri. Se i fori sono di diverse dimensioni, ce ne dovrebbero essere di più quelli da tre a sei millimetri. Qui trovano rifugio diverse specie tra cui l'ape mascherata, l'ape muratrice rossa, l'ape tagliafoglie e l'ape muratrice cornuta.
Di principio, dovresti evitare quanto segue:
Infine, ecco il consiglio più importante se vuoi fare qualcosa di buono per gli insetti e la natura: progetta il tuo giardino il più vicino possibile alla natura! Un albergo per insetti è di scarsa utilità in un giardino dominato da aree a ghiaia e da prati tagliati a riga e «curati» con veleni. Farfalle, api, coccinelle: hanno bisogno di nettare per sopravvivere. Le monocolture nei campi e le superfici sigillate nelle città stanno riducendo sempre più l'habitat degli insetti.