I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Koei Tecmo
Recensione

Brutale, sanguinoso, tosto: «Ninja Gaiden 4» alla prova

Domagoj Belancic
21/10/2025
Traduzione: Rebecca Vassella

«Ninja Gaiden 4» è un gioco spietatamente difficile. Mi costringe a padroneggiare perfettamente le sue meccaniche di gioco. Ma i miei sforzi vengono ricompensati con uno dei migliori giochi d'azione dell'anno.

Sudore, crampi alle mani, attacchi d'ira e grida di gioia. La prima volta che gioco a un «Ninja Gaiden», vivo una giostra di emozioni.

Ogni volta che penso di aver imparato a padroneggiare il sistema di combattimento ultraveloce, il gioco mi dà uno schiaffo in faccia e un pugno nello stomaco allo stesso tempo. «Git gud, poveraccio», sento sussurrare «Ninja Gaiden 4» mentre inizio un nuovo tentativo dalla schermata «Game Over». Ancora e ancora.

In cosa mi sono cacciato?

Una giostra di emozioni senza pause

Prima di provare «Ninja Gaiden 4», non avevo mai giocato a un gioco della serie – mea culpa. Ma poiché ho molta esperienza con serie d'azione simili come «Bayonetta», «Stellar Blade» e «God of War», ho pensato di essere ben preparato per l'avventura ninja.

Oh, quanto ero ingenuo... Niente avrebbe potuto prepararmi a ciò che ho vissuto durante le 17 ore di gioco.

Nei panni del ninja sovrumano Yakumo, cerco di spedire nell'aldilà un leggendario drago malvagio una volta per tutte. Seori, una sacerdotessa con capacità magiche, mi aiuta. Più avanti nel gioco, assumo anche il controllo di Ryu Hayabusa, l'iconico protagonista dei precedenti giochi «Ninja Gaiden».

Anche se non sono in grado di seguire tutto correttamente a causa della mancanza di preconoscenze, ho subito preso a cuore i personaggi sovradimensionati. Mi piace particolarmente la dinamica tra Seori e Yakumo.

Non ho molto tempo per pensare se ho capito tutto correttamente. Il gioco è come un giro sulle montagne russe con un boost nitro che mi porta da un momento incredibilmente bello all'altro a velocità supersonica.

Un momento combatto contro soldati cibernetici in una versione futuristica e cyberpunk di Tokyo, il momento dopo mi faccio strada tra orde di Yokai in un antico santuario.

L'azione sanguinosa è ripetutamente interrotta da nuove meccaniche di gioco in passaggi intermedi dal ritmo incalzante. Corro lungo i binari di una monorotaia e schivo i treni in arrivo o inseguo uno squalo assetato di sangue su una tavola da surf nelle fogne.

Un sogno febbrile. Ma dannatamente figo.

Il design dei livelli è lineare, il che ha senso perché le aree di gioco grandi ed estese non sarebbero adatte al ritmo ultraveloce del gioco.

Tuttavia, nei livelli tubolari ci sono sempre angoli nascosti dove c'è qualcosa da scoprire. Sfide opzionali dannatamente difficili, missioni secondarie e oggetti collezionabili forniscono un'ulteriore scarica di adrenalina e dopamina.

Git gud

Arriviamo al cuore del gioco: il sistema di combattimento ultraveloce, sanguinoso e spietato.

«Ninja Gaiden 4» è un gioco hack'n'slash in cui massacro molti nemici in un breve lasso di tempo. Ma premere i pulsanti a caso non funziona. Anche alla difficoltà «normale», il gioco mi prende a calci nel sedere senza pietà se commetto un errore o non mi concentro.

Ma non mi sento mai trattato ingiustamente. È colpa mia se muoio virtualmente, non dei controlli o dei nemici sleali. Capisco sempre perché sono morto e cosa devo fare meglio la volta successiva. Il fatto che la telecamera a volte impazzisca quando ci sono troppi nemici e non mi mostri esattamente ciò che voglio è fastidioso, ma fortunatamente accade solo di rado.

Gli schiaffi che il gioco mi dà di continuo mi rendono più forte e mi motivano. E rispetto ad altri giochi difficili, posso iniziare un nuovo tentativo immediatamente dopo un game over. Non perdo tempo a dover di nuovo raggiungere un preciso punto nel gioco. Sì, parlo proprio di te, «Silksong».

Una volta che ho inflitto abbastanza danni a un nemico, lo mutilo. Poi è il momento di un attacco speciale devastante e spesso eccessivamente brutale. Le teste vengono mozzate, gli arti volano in aria e il sangue sgorga come se Tarantino avesse diretto il film in velocità.

Durante i combattimenti, due barre speciali separate si riempiono gradualmente. Scateno il vero potere di Yakumo per un breve periodo con la tecnica di combattimento «Fulcro Sanguigno» e attacco con attacchi potentissimi. E con «Berserk», metto il ninja in una modalità virtualmente invincibile per un breve periodo, in cui posso uccidere molti nemici allo stesso tempo – mi ricorda la «Spartan Rage» di «God of War». Che figo.

Tuttavia, devo stare attento all'utilizzo di queste abilità speciali. Devo sempre pensare in modo strategico e mantenere una visione d'insieme, soprattutto con grandi orde di avversari, altrimenti vengo sopraffatto. Le battaglie sembrano spesso degli enigmi veloci: ho una possibilità di sopravvivere solo se elimino i nemici giusti nell'ordine giusto.

Anche se nel gioco ho massacrato centinaia di avversari, non mi sono mai annoiato. Ciò è garantito, tra l'altro, da un design dei nemici dannatamente ben fatto, ma anche dalle armi, che portano sempre una ventata di aria fresca all'azione brutale.

«Ninja Gaiden 4» mi dà abbastanza tempo per familiarizzare con le abilità uniche degli strumenti di uccisione. Prima di sentirmi troppo a mio agio con un'arma, il gioco mi presenta un nuovo giocattolo con cui sperimentare. Il cambio repentino da Yakumo a Ryu Hayabusa a metà gioco offre una varietà ancora maggiore, compresi nuovi controlli, attacchi e abilità speciali.

Questo significa che continuo a sbloccare nuove mosse e combo fino all'ultima boss fight. La tentazione di iniziare una partita «New Game Plus» con tutte le abilità apprese dopo i titoli di coda è grande.

Tra «wow, che figata» e «deve essere per forza così?»

Graficamente, «Ninja Gaiden 4» è un'arma a doppio taglio.

Le varie location che visito con Yakumo e Ryu sono caratterizzate da un riuscito art design che combina elementi futuristici e tradizionali giapponesi. Sono rimasto particolarmente colpito da Tokyo che, in un velo di pioggia fitta e insegne al neon colorate, crea un'atmosfera ispirata al cyberpunk.

Anche la colonna sonora è convincente, con una miscela di suoni elettronici di sintetizzatore e riff di chitarra che accompagnano adeguatamente l'azione sanguinosa. Ogni tanto ci sono delle sorprese, come dei toni jazz rilassanti che mi aspettano nei punti di salvataggio.

Purtroppo, «Ninja Gaiden 4» non riesce a mantenere l'alto livello della sua presentazione audiovisiva per tutto il tempo. Alcune aree deludono per la mancanza di dettagli e per il vuoto assoluto, in estremo contrasto con le sezioni più riuscite del gioco.

Di tanto in tanto noto anche texture che, con la loro bassa risoluzione, rovinano definitivamente l'immagine complessiva altrimenti armoniosa. È come se il gioco non avesse finito di caricare le texture. Non sono un maniaco della grafica e posso convivere bene con varie imperfezioni visive nei giochi. Tuttavia, le incongruenze visive di «Ninja Gaiden 4» sono così evidenti che rovinano un po' l'esperienza.

Almeno le prestazioni sono corrette. Sulla mia PS5 Pro, il frame rate è solitamente compreso tra 50 e 80 FPS. Grazie al VRR, non percepisco queste fluttuazioni in modo negativo.

Solo in alcune situazioni estremamente frenetiche, con innumerevoli avversari ed effetti particellari, noto degli scatti. Questo perché la frequenza dei fotogrammi scende a 40 FPS, al di fuori delle capacità VRR della PS5 (da 48 a 120).

«Ninja Gaiden 4» è ora disponibile per PS5, Xbox Series X/S, PC e Game Pass. La versione per PS5 Pro mi è stata fornita da Microsoft a scopo di test.

In breve

Eccellente e sanguinoso spettacolo d'azione con debolezze visive

«Ninja Gaiden 4» è un gioco incredibilmente vario che non annoia. Il costante cambiamento di luoghi, meccaniche di gioco, avversari e personaggi nel breve tempo di gioco crea un pacchetto complessivo brillante che non ha eguali in termini di varietà e densità di idee.

Il sistema di combattimento colpisce per la precisione dei comandi e per l'azione ultraveloce e sanguinosa. Il livello di difficoltà difficile mi spinge a continuare nonostante le innumerevoli morti. Non mi sento mai trattato ingiustamente quando muoio, anche se la telecamera non sempre collabora pienamente.

Dal punto di vista grafico, il gioco colpisce per l'eccellente design, ma delude per le numerose texture poco rifinite che mi rovinano un po' l'esperienza di gioco.

Pro

  • Sistema di combattimento veloce e sensazionale
  • Controlli precisi
  • Ritmo perfetto con molta varietà

Contro

  • Punti deboli visivi
  • Alcuni fastidiosi errori della fotocamera
Immagine di copertina: Koei Tecmo

A 10 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.


Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «Cronos: The New Dawn» alla prova: un capolavoro dell'horror, terrificante e quasi perfetto

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    «Lost Soul Aside», il videogioco cinese per Playstation, è vittima delle sue ambizioni

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    «Ghost of Yōtei» è ancora un open world?

    di Simon Balissat