I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

Chromebook Plus alla prova: è migliorato con i requisiti di Google?

Jan Johannsen
24/1/2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Photoshop, maggiore spazio di archiviazione, più potenza e l'aiuto dell'intelligenza artificiale: queste sono solo alcune delle promesse fatte da Google e Acer per il Chromebook Plus.

Con Chromebook Plus, Google ha introdotto una nuova etichetta. È associata ad un aumento dei requisiti minimi per i computer portatili con Chrome OS, la cui gamma di utilizzi vuole essere ampliata. Ho dato un'occhiata a questo aspetto utilizzando il Chromebook Plus 514 di Acer come esempio.

Il mio dispositivo di prova ha le seguenti caratteristiche:

Al momento abbiamo solo un modello con tastiera CH nel nostro assortimento, che ha 16 gigabyte di RAM, ma per il resto è identico.

Potenza per le attività quotidiane

Circa un anno e mezzo fa, il mio computer di lavoro ha improvvisamente smesso di funzionare. Ho provato spontaneamente a passare a un Chromebook per caso disponibile. Il risultato è stato sconfortante: non potevo aprire tutte le app e le schede di cui avevo bisogno nel browser. Con tre programmi e dieci siti web, l'hardware era già sovraccarico all'epoca.

Con il Chromebook Plus la situazione è notevolmente migliore. Sebbene Acer soddisfi solo i requisiti minimi con il 514, l'hardware questa volta ha retto. Il lavoro d'ufficio di tutti i giorni, con i servizi di Google, non è un problema per il Chromebook Plus 514.

Le app, invece, si dimostrano ancora un problema. Posso installare quasi tutte le applicazioni Android dal Play Store, tuttavia, la maggior parte di esse è progettata per essere utilizzata tramite touchscreen. Se ho solo il Chromebook con il suo touchscreen davanti a me, non è un problema – il percorso dalla tastiera allo schermo è breve. Lavorare in modo produttivo con mouse e tastiera, invece, è più difficile.

Benchmark con cifre mediocri

Ho eseguito diversi test di benchmark per confermare la mia impressione con i numeri. Purtroppo non ho valori di confronto con il Chromebook di cui sopra e devo ripiegare su due benchmark, Geekbench e PC Mark, in realtà progettati per Android. Almeno i valori dovrebbero essere comparabili tra i Chromebook.

Se confronto i risultati del Chromebook Plus 514 con quelli degli smartphone, si colloca nella fascia media dei telefoni cellulari con l'AMD Ryzen 3 7320C. In termini di prestazioni grafiche, l'AMD Radeon 610M supera gli smartphone citati, ma non si avvicina ai modelli di punta che, con lo Snapdragon 8 Gen 3, raggiungono già valori a cinque cifre.

Nel confronto con i dispositivi Android, PC Mark conferma l'impressione di Geekbench: l'Acer Chromebook Plus 514 ottiene 11 543 punti, un punteggio che si colloca tra gli smartphone di fascia media o addirittura inferiore. L'Edge 40 Neo di Motorola raggiunge un totale di 14 889 punti in Work 3.0 con il suo Dimensity 7030. Il Galaxy S24 Ultra con Snapdragon 8 Gen 3 raggiunge addirittura 18 461 punti e supera il Chromebook in ogni ambito.

Per me, questo è più un indice della potenza degli smartphone che della debolezza dei notebook convenienti.

CrXPRT 2 è un benchmark progettato appositamente per i Chromebook ed eseguito nel browser. Tuttavia, non sono in grado di classificare i 164 punti del Chromebook Plus 514. Se hai un Chromebook, ora hai un valore di confronto a portata di mano.

Funzioni bonus di un Chromebook Plus

I requisiti hardware più elevati per essere considerati Chromebook Plus garantiscono l'esecuzione di funzioni software che non si trovano su un Chromebook senza Plus. Su tutti i Chromebook sono visibili solo gli adattamenti visivi del concetto generale di design «Material You», che si applica anche ad Android.

Screensaver in base all'orario

Editing di immagini e video con Photoshop e Lumafusion

IA al lavoro

I requisiti minimi per il Chromebook Plus consentono a Google di eseguire diverse funzioni IA sui notebook. Conosco già la «gomma magica» degli smartphone Pixel e trovo molto comodo poterla utilizzare su un notebook. È possibile rimuovere persone o altri oggetti che distraggono da un'immagine con pochi clic. Se non sono soddisfatto dei colori del cielo, posso anche colorarlo.

L'ho già usato molto e sono rimasto colpito dai piccoli miglioramenti nell'illuminazione delle videochiamate. Tuttavia, altri programmi per videochiamate o webcam offrono funzioni simili.

Nonostante i maggiori requisiti, lo spazio di archiviazione del Chromebook Plus è ancora ridotto, con almeno 128 gigabyte. Tuttavia, i miei dati di lavoro sono archiviati nel cloud di Microsoft. Di conseguenza, non posso giudicare quanto l'intelligenza artificiale di Google sia in grado di decidere quali documenti scaricare per l'uso offline.

Seguono più funzioni IA

Alla presentazione del Chromebook Plus, Google ha annunciato diverse funzioni IA che non sono ancora disponibili. Tra queste:

  • generazione di wallpaper
  • descrizione di ogni campo di testo
  • riassunto del contenuto di documenti o pagine web.

La loro comparsa è prevista per il 2024 e potrebbero apparire ogni quattro settimane. Gli aggiornamenti per Chrome OS, infatti, vengono rilasciati con questo ritmo. E non solo quest'anno. Google intende fornire al Chromebook Plus aggiornamenti per dieci anni.

Una batteria per la giornata di otto ore

Google indica una durata della batteria di dieci ore per tutti i Chromebook, compresi i modelli Plus. Le 8:04 ore di riproduzione video da YouTube alla massima luminosità dello schermo che ho misurato mostrano uno scenario estremo. Il Chromebook Plus 514 è quindi al di sotto delle specifiche di Google, ma mantiene la promessa quando riduco la luminosità dello schermo.

Rispetto ad altri notebook, tuttavia, le 8:04 ore del test sono da accettabili a buone. L'Acer Swift Go 14 del 2023 regge solo 5:28 ore nella riproduzione video nonostante il display OLED.

Conclusione: migliore, ma non ancora ottimo

Resta il fatto che i Chromebook sono soprattutto ottimi notebook per chi utilizza principalmente il browser e i servizi di Google. Con un Chromebook Plus, si ottiene un po' più di potenza hardware per completare le attività più impegnative. Sono stati introdotti anche diversi strumenti di intelligenza artificiale. Tuttavia, un Chromebook Plus non si avvicina ancora a un potente PC con Windows o macOS.

Il problema più grande per me sono ancora le applicazioni. Sebbene ce ne siano tante, solo alcune sono adatte all'uso su un notebook. Mancano di una visuale per gli schermi grandi e i controlli sono raramente ottimizzati per mouse e tastiera.

Notebook ordinariamente buono

Se non ti preoccupano le critiche di base a Chrome OS, l'Acer Chromebook Plus 514 è un notebook decente. Il suo display è bello da vedere. Tastiera e touchpad sono piacevoli al tatto. Ci sono abbastanza connessioni e la durata della batteria è buona. Solo il suono è mediocre.

Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus. 


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Acer Swift Go 14 AI alla prova: mostra quando l'intelligenza artificiale è attiva

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Matebook X Pro alla prova: un notebook leggero e potente

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Galaxy Book 4 Edge alla prova: confrontiamo lo Snapdragon X Elite con Intel e AMD

    di Jan Johannsen