I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Novità e trend

Da oggi in El Salvador si può pagare con i bitcoin

Coya Vallejo Hägi
7/9/2021
Traduzione: Leandra Amato

El Salvador è il primo paese al mondo a introdurre il bitcoin come moneta di stato. Per l'introduzione, gli interessati ricevono anche una piccola somma nel wallet statale di criptovalute in regalo.

Da oggi, lo stato centroamericano di El Salvador ha due valute ufficiali. I salvadoregni possono pagare anche con i bitcoin alla cassa del supermercato, al bar o all'ufficio delle imposte.

Finora, queste transazioni quotidiane erano possibili solo con il dollaro americano, l'unica moneta ufficiale del paese. Da un giorno all’altro, il paese con i suoi quasi 6,5 milioni di abitanti ha fatto la storia diventando il primo stato al mondo a legalizzare una criptovaluta come valuta di stato.

La «Ley Bitcoin» (la legge Bitcoin) è stata approvata a giugno dal parlamento salvadoregno.

Perché bitcoin?

Il fatto che il bitcoin sia diventato la nuova valuta ufficiale di El Salvador è dovuto principalmente al presidente in carica Nayib Bukele. Il politico 40enne ricopre la carica di presidente del paese dal 2019.

Wallet con fondi pubblici

In concomitanza con il lancio della nuova moneta, il wallet di bitcoin del governo, Chivo, sarà anche reso disponibile oggi. Un wallet Bitcoin è l'equivalente digitale di un portafoglio. Le informazioni crittografiche utilizzate per accedere agli indirizzi bitcoin ed effettuare transazioni sono memorizzate lì.

I salvadoregni possono anche usare altri portafogli per le loro transazioni. Ma nel portafoglio Chivo del governo, ricevono 30 dollari in bitcoin in regalo.

Tuttavia, l'uso di bitcoin non è obbligatorio per i cittadini di El Salvador. I salari e gli altri pagamenti ufficiali continuano ad essere effettuati in dollari per default.

L'esperimento bitcoin è pagato principalmente da denaro pubblico. Ecco perché i critici della nuova moneta pensano che queste risorse avrebbero potuto essere usate meglio, ad esempio in infrastrutture pubbliche come gli ospedali.

Presidente Twitter con tendenze repressive

Il presidente di El Salvador Bukele si distingue per la sua presenza sui social media e si definisce il «presidente più cool del mondo». Guida una Ferrari, parla perfettamente l'inglese ed è favorevole agli affari.

Nei media americani ed europei, Bukele è spesso indicato come il «Millennial Dictator». Anche perché ha marciato nel palazzo del parlamento con i militari nel febbraio 2020 per far approvare ai deputati un prestito per attrezzature di sicurezza.

Inoltre, qualche giorno fa il più alto tribunale salvadoregno ha confermato che Bukele è eleggibile per un secondo mandato. I giudici che hanno emesso questa sentenza favorevole a Bukele erano stati appena nominati a maggio dai legislatori del partito di Bukele.

Due valute, nessun controllo

Come si svilupperà l'esperimento monetario in El Salvador? Lo sapremo probabilmente nei prossimi mesi. Il fatto è che il più piccolo stato dell'America Centrale ha ora due valute ufficiali sulle quali non ha alcun controllo.

Nonostante la crescita costante delle criptovalute e un vero e proprio boom del bitcoin, molte aziende, privati e stati continuano a esitare e a lottare per trovare il modo giusto di gestirle. Infatti, bitcoin e altre criptovalute sono molto volatili.

Solo di recente, un tweet del CEO di Tesla Elon Musk ha fatto crollare il prezzo del bitcoin; altri tweet successivi hanno fatto salire di nuovo il prezzo.

A 21 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

«Io voglio tutto: le discese ardite e le risalite stordite, la crema in mezzo!» – queste parole di un noto personaggio televisivo statunitense rispecchiano pienamente il mio pensiero. Vivo secondo questa filosofia di vita anche a lavoro. In altre parole: trovo che ogni storia, dalla più insignificante alla più incredibile, abbia il suo fascino. 


Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti