I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Dieci classici Nintendo che dovrebbero essere ripubblicati

Domagoj Belancic
10/7/2023
Traduzione: Martina Russo

Nintendo ha in magazzino molti franchise di alto profilo. Molti di questi sono stati trascurati e da anni non si vedono spin-off o sequel. È ora che le cose cambino.

La prossima settimana esce «Pikmin 4». I fan di questa tenerissima serie di giochi strategici Nintendo hanno dovuto aspettare più di dieci anni per avere un nuovo gioco. «Pikmin 4» non è certo l’unico franchise che Nintendo ha riposto nel dimenticatoio.

Questi dieci giochi Nintendo meritano da tempo un sequel.

«Eternal Darkness»: un gioco horror da Nintendo? Certo che sì!

In questo gioco horror psicologico per Gamecube, hai ben dodici personaggi giocabili che puoi controllare. La storia del gioco abbraccia due millenni e ti conduce in varie ambientazioni storiche. Tutti i personaggi giocabili hanno una cosa in comune: combattono contro un antico mostro che vuole schiavizzare l’umanità.

Una caratteristica entusiasmante di «Eternal Darkness» è il «Sanity Meter». Più il personaggio è preoccupato, più ha allucinazioni. Si tratta di deliri che spesso infrangono la «quarta dimensione». Il tuo televisore si spegne e si riaccende. Sullo schermo improvvisamente compaiono degli insetti striscianti. Il gioco si blocca. Il Gamecube cancella tutti i tuoi salvataggi.

Queste brevi allucinazioni danno vita a innumerevoli momenti «ma-che-ca...» e sono tra le trovate più geniali che abbia mai incontrato in un videogioco.

Lo studio di sviluppo canadese Silicon Knights non esiste più. Nintendo si è accaparrata i diritti. A causa delle vendite non entusiasmanti, Nintendo non sembra interessata a un nuovo spin-off. Nel 2103 Denis Dyack, il game director, ha lanciato una campagna su Kickstarter per realizzare un successore spirituale, purtroppo con esito negativo. «Eternal Darkness» sembra condannato a un futuro di tenebre eterne.

  • Numero di giochi della serie: 1
  • Tempo trascorso dall’ultimo rilascio: 21 anni
  • Probabilità di un nuovo gioco: molto bassa, a causa delle cifre di vendita.

«F-Zero»: corse futuristiche ad alta velocità

Il primo «F-Zero» è apparso su Super Nintendo nel 1991. Rispetto ad altri giochi di corse è caratterizzato da un’ambientazione futuristica e un'elevata velocità di gioco.

Sono poi seguiti altri spin-off per Nintendo 64 e Gameboy Advance. La versione per Gamecube, «F-Zero GX», uscì nel 2003 e fu la mia prima esperienza con il franchise. Il gioco è incredibilmente bello per gli standard Gamecube. Fino a 30 piloti uomini e donne si sfidano in caotiche gare su piste fantascientifiche. L’elevata velocità rende questo gioco molto difficile e sconsigliabile ai deboli di cuore.

  • Numero di giochi della serie: 7
  • Ultimo gioco della serie: «F-Zero Climax» (2004, Gameboy Advance, solo in Giappone)
  • Tempo trascorso dall’ultimo rilascio: 19 anni
  • Probabilità di un nuovo gioco: molto bassa, a causa di «Mario Kart».

«Hotel Dusk»: romanzo criminale interattivo con grafica alla «Take on Me»

«Hotel Dusk: Room 215» è un eccellente gioco di criminalità e avventura. È stato pubblicato nel 2007 per Nintendo DS. A livello visivo i modelli dei personaggi disegnati a mano ricordano l’iconico video musicale «Take on Me» degli A-ha.

Nei panni dello scalcinato ex-poliziotto Kyle Hyde, devi risolvere un misterioso caso criminale in un hotel altrettanto scalcinato. La grafica basata sugli schizzi a mano e la colonna sonora jazzata creano un’atmosfera di mistero originale, integrata da una storia avvincente e da enigmi brillanti. Il gioco si svolge in formato verticale: ovvero, devi reggere il DS come un libro e il gioco ti appare come un romanzo interattivo.

Con «Last Window: The Secret of Cape West» è arrivato un successore per il DS. Nel frattempo, lo studio di sviluppo Cing non esiste più. Nintendo detiene i diritti sui giochi. Le probabilità di un ritorno del franchising sono molto basse. Non da ultimo, perché i due giochi hanno fatto registrare vendite modeste. È un vero peccato, perché a me piacerebbe molto tornare all’Hotel Dusk.

  • Numero di giochi della serie: 2
  • Ultimo gioco della serie: «Last Window: The Secret of Cape West» (2010, Nintendo DS)
  • Tempo trascorso dall’ultimo rilascio: 13 anni
  • Probabilità di un nuovo gioco: molto bassa, a causa dei dati di vendita scarsi.

«Metroid Prime»: dov’è andata a finire la parte 4?

La quarta parte della saga spaziale di Nintendo era stata annunciata con un trailer criptico all’E3 2017.

Lo stato attuale del gioco? Sconosciuto. Dubito persino che il gioco sarà rilasciato per lo Switch. I fan di «Metroid» non sono rimasti del tutto a bocca asciutta negli ultimi anni. Quest’anno per lo Switch è comparso il remake del primo «Metroid Prime». Se anche tu sei tra coloro che preferiscono i classici giochi «Metroid» in 2D, «Metroid Dread» non ti deluderà.

  • Numero di giochi della serie: 3 (con spin-off e nuovi rilasci: 8)
  • Ultimo gioco della serie: «Metroid Prime 3: Corruption» (2007, Wii)
  • Tempo trascorso dall’ultimo rilascio: 16 anni
  • Probabilità di un nuovo gioco: molto alta. La domanda, però, è: quando?

«Wario Land»: l’arcinemico di Mario merita più attenzione

Per me i giochi di «Wario Land» sono tra i migliori game Nintendo in assoluto, non da ultimo per l’umorismo assurdo e talvolta grossolano. Mi intriga anche il gameplay, che trovo più entusiasmante dei videogiochi a piattaforme in 2D di Mario.

Wario è più pesante di Mario e non riesce a saltare in alto. In compenso, colpisce facilmente gli avversari con dei bodycheck. Il cattivo in sovrappeso non può morire. Si trasforma invece in palle di fuoco, zombie e molle. Grazie a queste abilità, risolve enigmi dei vari livelli per trovare uscite segrete. Geniale!

  • Numero di giochi della serie: 6
  • Ultimo gioco della serie: «Wario Land: Shake It!» (2008, Wii)
  • Tempo trascorso dall’ultimo rilascio: 15 anni
  • Probabilità di un nuovo gioco: bassa. Ci sono però alternative indipendenti, come «Antonblast».

«1080° Snowboarding»: un gioco Nintendo Sports senza Mario (!)

Alla fine degli anni Ottanta con «Tony Hawk’s Pro Skater» è iniziato il boom dei game dedicati allo sport. Si andava dallo skateboard, alla BMX o allo snowboard: «Extreme Sports» era uno dei generi più di successo e più venduti dei primi anni del nuovo millennio.

Nel frattempo, l’entusiasmo per i giochi dedicati agli sport estremi è un po’ scemato. Dubito quindi che Nintendo avrà il coraggio di pubblicare un altro «1080°».

  • Numero di giochi della serie: 2
  • Ultimo gioco della serie: «1080° Avalanche» (2003, Gamecube)
  • Tempo trascorso dall’ultimo rilascio: 20 anni
  • Probabilità di un nuovo gioco: molto bassa.

«Golden Sun»: perla di JRPG su Gameboy Advance

Oggi lo studio di sviluppo Camelot è noto soprattutto per i giochi sportivi nell’universo Mario. Prima degli innumerevoli spin-off come «Mario Tennis» e «Mario Golf», lo studio aveva sviluppato anche degli JRPG, tra cui «Golden Sun» per Gameboy Advance. Molti lo ritengono uno dei migliori giochi GBA e giochi di ruolo mai creati.

Questo coloratissimo JRPG si fa apprezzare in particolare per lo splendido effetto pixelato, gli entusiasmanti combattimenti in una vista pseudo-3D e un sofisticato sistema di magia. In «Golden Sun», infatti, puoi utilizzare le tue abilità magiche non soltanto nei combattimenti, ma anche per risolvere enigmi.

Dopo un sequel diretto per Gameboy Advance, qualche anno dopo è stato realizzato uno spin-off per Nintendo DS, che però non era allo stesso livello dei giochi originali né dal punto di vista del gioco né commerciale. Motivo per cui Nintendo sembra aver perso interesse nel franchise. Presto però potrai tornare a giocare al primo «Golden Sun» originale sottoscrivendo l’abbonamento online Nintendo Switch.

  • Numero di giochi della serie: 3
  • Ultimo gioco della serie: «Golden Sun: Dark Dawn» (2010, Nintendo DS)
  • Tempo trascorso dall’ultimo rilascio: 13 anni
  • Probabilità di un nuovo gioco: Abbastanza scarsa, Camelot è di nuovo impegnata a sviluppare i game della serie Mario Sports.

«Advance Wars»: una serie di giochi di guerra davvero carina

La serie di giochi «Wars» è nata su NES. Il primo gioco, «Famicom Wars», non è mai stato pubblicato al di fuori del Giappone. Anche i successivi giochi per SNES e Gameboy non sono mai arrivati in Europa.

Sono poi seguiti altri giochi per Nintendo DS e spin-off per Gamecube e Wii. Dopo sette intensi anni di «Advance Wars», improvvisamente è calato il silenzio su questa serie di giochi. Nonostante i dati di vendita stabili, Nintendo ha cancellato il franchise.

Quest’anno, però, è uscito un remake delle due prime parti per GBA: «Advance Wars 1 + 2: Re-Boot Camp». Questo ci fa sperare nell’uscita di un gioco completamente nuovo della serie.

  • Numero di giochi della serie: 4 (con spin-off e remake: 7)
  • Ultimo gioco della serie: «Advance Wars: Days of Ruin» (2008, Nintendo DS)
  • Tempo trascorso dall’ultimo rilascio: 15 anni
  • Probabilità di un nuovo gioco: media – il remake alimenta le speranze di un sequel.

«Wave Race»: fantastiche corse sull’acqua

La serie di giochi Jetski di Nintendo è partita su Gameboy. Il primo «Wave Race» è apparso nel 1991 come top-down racer per la console grigia. Qualche anno più tardi ci fu il passaggio alla terza dimensione, con «Wave Race 64» per Nintendo 64. Il gioco era uno showcase per le capacità grafiche della console.

Con «Wave Race: Blue Storm» per Gamecube si fece un ulteriore passo in avanti. All’epoca ero incredibilmente affascinato dal realismo dell’acqua. Durante le gare sentivo letteralmente le onde sotto la mia moto d’acqua virtuale. Per di più il moto ondoso cambiava dinamicamente a seconda del meteo: un’impresa tecnica incredibile a quei tempi. L’acqua, poi, aveva un aspetto davvero straordinario. Effetti di trasparenza, schizzi, riflessi... un sogno.

  • Numero di giochi della serie: 3
  • Ultimo gioco della serie: «Wave Race: Blue Storm» (2002, Gamecube)
  • Tempo trascorso dall’ultimo rilascio: 21 anni
  • Probabilità di un nuovo gioco: potrebbe essere, ma è piuttosto improbabile.

«Mario & Luigi»: giochi di ruolo geniali con tantissimo umorismo

Ok, siamo tutti d’accordo: non c’è carenza di giochi di Mario. Anche Luigi compare in un numero sufficiente di giochi e ha persino una sua serie, «Luigi’s Mansion». Ma i giochi di «Mario & Luigi» occupano un posto molto speciale nel mio cuore di gamer.

In questa serie di giochi di ruolo, segui questa coppia di fratelli mentre vivono avventure pazzesche. Spesso i giochi ti trasportano in mondi sconosciuti, lontani dal ben noto regno dei funghi. Le storie sono raccontate con molto umorismo e un pizzico di autoironia: perché le storie dei giochi di Mario «normali» non possono essere altrettanto belle?

Un grande punto di forza sono anche i combattimenti a turni, integrati da elementi in tempo reale. Con un tempismo perfetto puoi aumentare i danni causati dai tuoi attacchi o schivare gli attacchi dei nemici saltando.

  • Numero di giochi della serie: 5
  • Ultimo gioco della serie: «Mario & Luigi: Paper Jam» (2015, Nintendo 3DS)
  • Tempo trascorso dall’ultimo rilascio: 8 anni
  • Probabilità di un nuovo gioco: non del tutto improbabile.
Immagine di copertina: Nintendo

A 43 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Playstation Plus: le nuove tariffe Extra e Premium sotto controllo

    di PC Games

  • Retroscena

    20 anni «Battlefield»: da multiplayer sensazionale a sparatutto obsoleto

    di Philipp Rüegg

  • Retroscena

    La storia di «Donkey Kong»: alti e bassi degli ultimi 44 anni del gorilla preferito di Nintendo

    di Cassie Mammone