I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

«Elden Ring: Shadow of the Erdtree»: l'espansione è migliore di alcuni giochi a prezzo pieno

Philipp Rüegg
26/6/2024
Traduzione: Leandra Amato

Con il DLC «Shadow of the Erdtree», From Software confonde il confine tra gioco a prezzo pieno ed espansione. Dopo le prime 15 ore, è già uno dei migliori giochi che abbia mai giocato.

Tuttavia, nel DLC è presente un sistema di livelli aggiuntivo sotto forma di frammenti «Scadotari». Posso usarli per darmi un boost duraturo intorno al fuoco. Posso anche potenziare Torrente e gli spiriti evocabili con una nuova valuta. Agiscono tutti solo nella Terra delle Ombre, per impedirti di marciare come un dio nel gioco principale al tuo ritorno.

Per aiutarti a far fronte alle numerose nuove minacce, From Software ha in serbo per te una serie di nuovi strumenti. Le oltre 100 nuove armi includono spade rivolte all'indietro, katane giganti e persino bottiglie di profumo. Non sono ancora riuscito a separarmi dalla mia fedele spada , ma è arrivato il momento di cambiare qualcosa.

Ah già, «Shadow of the Erdtree» racconta anche una nuova storia su una certa Miquella Celeste. Ma proprio come nel gioco principale, i pochi dialoghi entrano da un orecchio ed escono dall'altro. Tutto ciò sembra importante e minaccioso, ma con tutti i termini fantasy e il linguaggio teatrale, raramente mi colpisce. Tuttavia, mi hanno detto che la storia è davvero emozionante. Ma trovo il mondo affascinante anche senza la storia criptica.

Non aspettarti alcuna sorpresa in termini di gameplay: «Shadow of the Erdtree» non offre nuove meccaniche. I numerosi e creativi boss avversari sono comunque difficili da battere.

Il lato positivo è che il gioco gira a 40 FPS su Steam Deck, ovviamente senza ray tracing, e ha un aspetto fantastico.

Conclusione: un DLC non potrebbe essere migliore

Cosa altro posso dire? Ho dedicato solo poco più di 15 ore al DLC, ma è già chiaro che questa espansione è una pietra miliare. Ciò che From Software offre in termini di contenuti e qualità è impressionante. La Terra delle Ombre è ricca di segreti, luoghi mozzafiato e mostri grotteschi. Mi piacerebbe esplorarla tutta.

Mi viene in mente solo CD Projekt Red, che ha realizzato un'impresa simile con «Phantom Liberty» per «Cyberpunk 2077» e «Blood and Wine» per «The Witcher 3». Quest'ultimo ha detenuto il record di espansione più votata su Metacritic per otto anni. Questo onore ora spetta a «Shadow of Erdtree».

Se ami «Elden Ring», divorerai questa espansione tanto quanto il nuovo gigante di fuoco divorerà te.

«Elden Ring: Shadow of the Erdtree» è disponibile per PC, PS5 e Xbox Series. Il gioco mi è stato fornito da From Software. Ho provato la versione per PC.

A 33 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Little Nightmares 3»: spaventosamente bello

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    «The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom»: cinque punti che hanno catturato la mia attenzione

    di Domagoj Belancic

  • Retroscena

    Intervista con Daniel Lutz: sviluppatore di giochi svizzero a Montreal

    di Philipp Rüegg