I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Jan Johannsen
Test del prodotto

Galaxy Book5 Pro 360 alla prova: durata della batteria molto lunga e modalità tablet

Jan Johannsen
14/1/2025
Traduzione: Rebecca Vassella

Un touchscreen AMOLED mobile, l'ultima CPU Intel di fascia media e una batteria di lunga durata: il Galaxy Book5 Pro 360 di Samsung può fare più di un normale notebook.

Per poter utilizzare effettivamente il touchscreen del Galaxy Book5 Pro 360, Samsung include la S Pen nella fornitura. Come tablet, tuttavia, il notebook è troppo grande a lungo termine. In compenso, offre una batteria di lunga durata, una potenza sufficiente e un display colorato. Il dispositivo è però esaurito al momento e dovrebbe essere di nuovo disponibile a partire dal 7 febbraio.

Touchscreen a 360 gradi: più di un semplice notebook

Il motivo principale per acquistare il Galaxy Book5 Pro 360 è lo schermo, che può essere ruotato di 360 gradi. Questo è particolarmente pratico per due cose: puoi appoggiare il notebook ripiegato su una superficie stretta per guardare film o serie, ad esempio. Per una maggiore produttività, puoi posizionarlo sulla tastiera e usarlo come tablet. Non preoccuparti, la tastiera si disattiva a partire da un angolo di circa 180 gradi.

La S Pen per scrivere o disegnare sul touchscreen AMOLED è inclusa nella fornitura. Quando non viene utilizzata, aderisce magneticamente al coperchio del portatile, dove si ricarica anche in modalità wireless.

Il display AMOLED ha un rapporto d'aspetto di 3:2, meno stretto rispetto a 16:9 o 16:10. Lo trovo più piacevole per lavorare. La risoluzione è di 2880 × 1800 pixel e garantisce una visualizzazione delle immagini nitidissima.

Per il Galaxy Book5 Pro 360, Samsung indica una luminosità di 400 nit in modalità SDR. Ho misurato una luminosità massima di ben 387 nit. Potrei anche lavorare all'aperto, anche se solo all'ombra.

La copertura dello spazio colore del display AMOLED è molto buona. Misuro il 100% per sRGB, il 95,9% per Adobe RGB e il 98,4% per DCI P3.

Nessuna prestazione di alto livello, ma comunque buona

Samsung offre il Galaxy Book5 Pro 360 con l'Intel Core Ultra 5 226V. La variante con Core Ultra 7 è disponibile solo in altri Paesi. Il processore è supportato da 16 gigabyte di RAM e la GPU integrata Intel Arc 130V è responsabile dei calcoli grafici. Il sistema deve avere 40 TOPS disponibili per i calcoli IA, rilevanti per gli strumenti delle funzioni Galaxy AI e Copilot+ di Samsung, che Microsoft distribuisce gradualmente per i chip Intel da dicembre.

Le differenze sono minori per la GPU responsabile dei calcoli grafici. Tuttavia, il Core Ultra 5 è ancora indietro rispetto ai chipset di fascia alta. Il chip Intel supera solo lo Snapdragon, che già ha scarse prestazioni grafiche.

Il Galaxy Book5 Pro 360 mostra prestazioni migliori nel test di PCMark 10, che misura e valuta le attività quotidiane come l'avvio di applicazioni, la navigazione web, le tabelle di calcolo o l'editing di foto e video per l'intero sistema. Gli altri notebook continuano ad avere prestazioni migliori, ma non così evidenti come nei test che misurano solo le prestazioni della CPU o della GPU.

PCMark 10 non è ancora completamente disponibile per il Galaxy Book4 Edge con il suo chip Windows on ARM.

Misuro anche un valore quotidiano con il Galaxy Book5 Pro 360: quanto tempo impiega a decomprimere Cinebench 24. Qui si tratta di 3:10 minuti, che non posso ancora classificare per mancanza di valori comparativi. Ma almeno ottieni già un confronto con il tuo notebook.

Durata della batteria davvero lunga

Il Galaxy Book5 Pro 360 ha una batteria con una capacità di 76 wattora (Wh), il che significa che dura molto a lungo. Ho misurato quasi 18 ore con il test della batteria «Office» di PCMark 10. Il Matebook e lo Zenbook riescono a raggiungere solo poco meno di 12 ore con le loro batterie da 78 Wh.

Il test della batteria «Office» non è ancora disponibile per il Galaxy Book4 Edge con chip ARM. PCMark 10 misura 13:36 ore per la riproduzione video – con il Galaxy Book5 Pro 360, invece, ne misura 20:06. In confronto, lo Zenbook è durato 14:28 ore nel test.

La lunga durata della batteria è probabilmente dovuta al display AMOLED e al chip Intel di nuova generazione.

Sensazione di digitazione morbida e ampio touchpad

Date le dimensioni del Galaxy Book5 Pro 360, c'è spazio sufficiente per un tastierino numerico sulla tastiera retroilluminata. I singoli pulsanti sono sufficientemente grandi e non troppo vicini tra loro. La corsa dei tasti è molto breve e il punto di pressione è molto morbido, troppo morbido per me. Preferisco ricevere un feedback chiaro durante la digitazione.

Secondo Samsung, il touchpad è stato migliorato dopo che il predecessore è stato molto criticato. Non noto nulla di speciale quando utilizzo il Galaxy Book5 Pro 360. Il touchpad è grande e risponde in modo affidabile. Proprio quello che mi aspetto.

Samsung ha ingrandito notevolmente gli altoparlanti, i cui driver misurano ora 38 millimetri invece dei precedenti 18 millimetri. Hanno un ottimo suono per un notebook.

Molte connessioni

Samsung riesce a inserire più di una porta USB-C nel sottile alloggiamento del Galaxy Book5 Pro 360. Oltre alle due porte Thunderbolt 4 (USB-C), il notebook dispone anche di una porta HDMI 2.1, una porta USB 3.2 (tipo A) e una porta da 3,5 mm. Un lettore di schede microSD completa la gamma di interfacce fisiche. Le connessioni wireless sono possibili tramite Bluetooth 5.4 e WiFi 7.

In breve

Meno mobile diventa più conveniente

Grazie al touchscreen mobile, il Galaxy Book5 Pro 360 è più di un normale notebook. Offre un valore aggiunto, soprattutto se disegni o scrivi spesso con la S Pen. Tuttavia, lo utilizzerei meno in modalità tablet ma più in modalità ripiegata per guardare film e serie in streaming. Qualsiasi portatile normale necessita di più spazio per questo. Tuttavia, la cerniera a 360 gradi aumenta il prezzo del notebook. Il Galaxy Book5 Pro presentato all'inizio di gennaio 2025 è molto simile al 360, solo con un display meno mobile e con un prezzo inferiore di qualche centinaio di euro / franchi.

Il Galaxy Book5 Pro 360 convince grazie a una batteria molto lunga, che ti basterà per quasi due giorni lavorativi senza bisogno di ricaricarlo. Le prestazioni sono eccellenti per le applicazioni d'ufficio e il display AMOLED è molto bello da vedere. Tuttavia, grazie al suo ampio angolo di visione, invita anche le persone sedute vicino a te in treno a guardarlo.

Mi piace anche l'ampio touchpad e il tastierino numerico sulla tastiera. Tuttavia, il punto di pressione dei tasti è ancora una volta troppo morbido per me. In termini di connessioni, il Galaxy Book5 Pro 360 copre molte esigenze.

Pro

  • Durata della batteria molto lunga
  • Tastiera con tastierino numerico
  • Molte connessioni
  • Buone prestazioni per applicazioni d'ufficio

Contro

  • Sovraprezzo per la cerniera a 360 gradi sul display
  • Tastiera con punto di pressione morbido
Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 20 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus. 


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Galaxy Book 4 Edge alla prova: confrontiamo lo Snapdragon X Elite con Intel e AMD

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Matebook X Pro alla prova: un notebook leggero e potente

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Acer Swift Go 14 AI alla prova: mostra quando l'intelligenza artificiale è attiva

    di Jan Johannsen