
Gioco estivo PaddleSmash: amore a seconda vista

Se ti piace spikeball e i giochi di racchetta, potresti apprezzare PaddleSmash. Dopo qualche difficoltà iniziale, ci siamo divertiti molto durante la nostra partita di prova con quattro racchette e l'idea di gioco rubata.
Klok! Mancato. Smash! Mancato di nuovo. Chiunque ci abbia visto fuori dagli uffici di Galaxus all'inizio delle riprese video sarà rimasto un po' interdetto. Cosa fanno questi quattro che agitano le loro racchette intorno a questo canestro con la rete giallo acceso?
PaddleSmash, così come lo abbiamo giocato io e Stefanie Lechthaler, Patrick Vogt e Luca Fontana, non sembra molto divertente nei primi minuti. Tanti errori, tante parolacce e un produttore video che probabilmente avrebbe preferito cercarsi un'altra occupazione, visto il carico di lavoro che lo aspettava dopo queste riprese. Quanto avrebbe fatto fatica a montare tutto questo materiale in un video decente? Ma le cose, fortunatamente, sono migliorate.
Il flusso del gioco è progredito di minuto in minuto – il modo migliore per capire il gioco è guardando il video, perciò ti consiglio di fare proprio questo. Per i sottotitoli in italiano clicca sull’icona delle impostazioni e seleziona «Traduzione automatica» alla voce «Sottotitoli». Poiché so che la clientela Galaxus preferisce la lettura, ti presento il gioco anche per iscritto.

Cos'è PaddleSmash?
PaddleSmash mi ha incuriosito perché combina diverse cose che mi piacciono: c'è una palla, sono incluse le racchette e un campo da gioco facile da montare, si gioca a squadre (2 contro 2) ed è competitivo, quindi un po' di ambizione non guasta. In pratica, è come spikeball (anche conosciuto come Roundnet). La rete rotonda, tesa appena sopra il terreno, deve essere colpita dai giocatori dopo un massimo di tre contatti con la palla in modo tale da mettere in difficoltà la squadra avversaria.
PaddleSmash è stato inventato da un padre di sette figli dello Utah, i cui figli sono particolarmente appassionati di due giochi: spikeball e pickleball. Il pickleball è un tipo di tennis su campi di dimensioni ridotte, molto apprezzato negli Stati Uniti. Dato che a casa sua non c'era spazio per un campo da pickleball, ha inventato qualcosa di nuovo: PaddleSmash. Un campo da gioco circondato da una rete su cui va schiacciata la palla con una racchetta, in modo tale che la palla esca di nuovo con un rimbalzo. Non si può negare che l'idea di gioco sia basata sullo spikeball. Anzi, è persino pubblicizzato sulla confezione. E durante la ricerca di investitori (andata a buon fine) su «Shark Tank».
Cos'è incluso nel set?
La base di tutto è la valigetta che, una volta aperta, forma il campo da gioco esagonale. È molto solida e il gioco pesa complessivamente circa nove chilogrammi. All'interno della valigetta si trovano la rete, sei aste di plastica, quattro racchette da pickleball di legno e due palline, descritte come un «mix di palline da interno e da esterno» e progettate specificamente per la superficie dell'area di gioco.

Come funziona l'assemblaggio?
Bastano pochi semplici passaggi e puoi iniziare a giocare. Capovolgi la valigetta, posiziona le aste di plastica negli appositi occhielli della rete, come per una tenda da campeggio, e inseriscile nei fori sul bordo della superficie di gioco. Servono cinque-dieci metri di spazio libero intorno all'area di gioco in tutte le direzioni: più siete bravi a giocare a PaddleSmash, maggiore sarà il raggio d'azione. È un po' più difficile rimettere le singole parti nella valigetta. Scatta una foto di riferimento prima di disimballare per la prima volta la valigetta, o fai come me e fatti aiutare da YouTube.

Come si gioca?
Preferibilmente due contro due. I due che giocano stanno uno di fronte all'altro durante la battuta. Inizi il gioco schiacciando la palla sul campo di gioco e facendola rimbalzare oltre la rete per raggiungere il o la tua collega di squadra. Dopo la battuta, la squadra ha a disposizione tre contatti di palla per schiacciare la palla in campo e di nuovo oltre la rete, preferibilmente in modo tale che la squadra avversaria non possa tenerla in gioco. Se la squadra avversaria non riesce a rischiacciare la palla sul campo e sopra la rete dopo un massimo di tre contatti, viene assegnato un punto all'altra squadra. Altre regole in dettaglio:
- Si schiaccia in senso orario, una partita va fino a undici. Un vantaggio di due punti è obbligatorio – quindi se non c'è, la partita si gioca fino a 12:10, 15:13 ecc.
- Sono consentiti i doppi tocchi. Questo significa che puoi accettare la palla e giocarla una seconda volta – ma poi il terzo contatto va giocato al compagno o alla compagna di squadra.
- Entrambi i membri della squadra devono aver giocato la palla una volta prima che venga schiacciata. Ciò significa che non puoi contrastare direttamente un colpo.
- La palla può toccare la rete. Finché la palla tocca il campo e poi supera il bordo della rete, è ancora in gioco.
- Puoi anche toccare la rete con la racchetta o con il corpo, purché non si influenzi la traiettoria della palla.
- Se ostacoli inavvertitamente l'avversario, si ripete il punto. Un blocco intenzionale viene penalizzato con un punto per l'altra squadra.
Quali sono le difficoltà?
Ogni inizio è difficile. Datevi un po' di tempo per prenderci la mano. All'inizio il gioco non è molto dinamico, gli errori sono la regola e le giocate più lunghe sono rare. I motivi sono diversi: in primo luogo, è difficile tenere d'occhio la traiettoria della palla e allo stesso tempo mantenere l'orientamento verso il campo di gioco. Guardi in alto e schiacci in basso.
Questo può funzionare solo se il passaggio è buono e se sei abbastanza vicino all'area di gioco da poter colpire il campo ad un angolo favorevole da sopra la rete. Inoltre, le racchette da pickleball non hanno fori e presentano una certa resistenza all'aria durante le schiacciate. La sensazione è inusuale e cambia i tempi: all'inizio spesso non colpivamo la palla in modo pulito. La situazione migliora dopo una fase di riscaldamento e il gioco prende lentamente velocità.

Cosa lo rende entusiasmante?
Come nel caso dello spikeball, il gioco diventa veramente dinamico solo quando si agisce in modo tattico e intelligente, riposizionandosi costantemente e reagendo alle azioni della squadra avversaria; quando c'è movimento e tutti sono presi dal gioco. Questo è possibile solo se c'è una certa ambizione tra i giocatori. Ma poi si sviluppa qualcosa. Si impara ad anticipare le situazioni e a reagire di conseguenza. A differenza dello spikeball, la rete impedisce che la schiacciata sia così bassa da essere quasi impossibile da raggiungere. D'altra parte, se la palla viene colpita con forza, può volare molto lontano. La squadra in difesa deve quindi coprire le distanze brevi e lunghe. Con squadre affiatate nascono partite più lunghe e più divertenti.
Che riscontro ha PaddleSmash?
Sono convinto che, quando vedrai il gioco, saprai subito se è adatto a te, alla tua famiglia o alla tua cerchia di amici. A me ha conquistato subito, e anche Stefanie Lechthaler, Patrick Vogt e Luca Fontana erano convinti alla fine della nostra sessione. Se vuoi giocare con i bambini, è possibile a partire dagli otto anni circa e con la giusta maneggevolezza con palla e racchetta. In cambio, avrai qualcosa che continuerà a essere stimolante e interessante per gli anni a venire. Nel duello con mio figlio, ci sono voluti circa cinque minuti perché si arrabbiasse con me per la prima volta. È un buon segno – non c'è niente di più noioso di un gioco che non suscita alcuna emozione.
In breve
Gran bel gioco una volta che ci prendi la mano
PaddleSmash è un mix riuscito: combina spikeball e pickleball per creare un gioco di racchetta che si può giocare in un campo ridotto. Correre sul campo da gioco in spiaggia, al parco o in giardino in due contro due è divertente – non appena si supera la fase iniziale un po' difficile.
Questa, tuttavia, ti serve per sviluppare un feeling con la palla e con la tua posizione in campo. Guardi molto in alto, ma devi colpire l'area relativamente piccola a terra. Questo è possibile solo quando tutti i giocatori hanno raggiunto un certo livello. Se hai un buon gruppo, rimarrà interessante per molte estati.
Paghi molto di più rispetto allo spikeball e circa quanto un classico set da pickleball con rete. Non è certo regalato, ma il prezzo è giustificato considerando l'ottima qualità del materiale.
Pro
- Buona qualità del materiale
- Racchette di legno
- Pratica valigetta che funge da campo da gioco
- Basta uno spazio ridotto
Contro
- Imballaggio un po' complicato
- Bisogna prima prenderci la mano



Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.