I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

Il primo smartwatch Google alla prova: senza Fitbit niente fitness con il Pixel Watch

Jan Johannsen
18/10/2022
Traduzione: Leandra Amato

Il Pixel Watch, il primo smartwatch di Google, fa molte cose bene, ma ha gli stessi problemi degli altri orologi intelligenti.

Google aveva solo il software per gli smartwatch. Fitbit, invece, produceva solo orologi da fitness. L’acquisizione di Fitbit da parte di Google potrebbe aver favorito la nascita del Pixel Watch.

Configurazione rapida con l’app Pixel Watch

Cinturini «Twist-and-Click» e touchscreen piccolo

Il Pixel Watch è comodo sul polso e le maniche di maglie o camicie non si impigliano. Il cinturino sportivo in plastica incluso è semplice e funzionale. Il materiale e la chiusura sono adottati dai Fitbit Sense e Versa. Google offre altri cinturini di diversi materiali e colori: il cinturino sportivo è disponibile in cinque colori, quello elastico e intrecciato in tre colori, quello in pelle solo in due colori.

Il meccanismo «Twist-and-Click» viene usato per fissare i cinturini al Pixel Watch. Devi premere il pulsante di blocco e ruotare il cinturino leggermente verso sinistra per farlo scattare in posizione. Per sbloccarlo, devi premere il pulsante di blocco e poi puoi rimuovere il cinturino con un breve movimento verso destra. All’inizio devi abituarti, ma in poco tempo ci prenderai dimestichezza e il cinturino è ben saldato.

Dopo la presentazione si è parlato molto del bordo largo attorno allo schermo del Pixel Watch. Nella vita quotidiana non mi disturba. La promessa di Google che il bordo sarebbe scomparso visivamente è stata rispettata.

App, Assistente Google e vivavoce

Il sistema operativo Wear OS 3 sul Pixel Watch ti offre molte possibilità di usare lo smartphone senza prenderlo in mano. La variante LTE dello smartwatch è in grado di fare molte cose addirittura senza uno smartphone nelle vicinanze.

Tutto ciò che l’Assistente Google può fare sullo smartphone, può farlo anche sul Pixel Watch. Se utilizzi l’app Home per controllare i gadget della tua smart home, ti piacerà l’integrazione dell’app nello smartwatch.

Non sono soddisfatto della navigazione con Google Maps. Le mappe con i percorsi visualizzati sullo schermo e le vibrazioni quando cambio direzione mi portano a destinazione in modo affidabile, ma nonostante la localizzazione attraverso il GPS del Pixel Watch, devo attivare la navigazione tramite l’app sul mio smartphone. Vorrei che lo smartwatch fosse più indipendente dallo smartphone.

Niente Fitbit, niente fitness

L’app Pixel Watch non è sufficiente per utilizzare lo smartwatch in modo esaustivo: devi scaricare l’app Fitbit e creare un account. Dal 2023, sarà possibile usare solo un account Google. Senza Fitbit, niente fitness con il Pixel Watch.

Il Pixel Watch offre le stesse funzioni dei dispositivi Fitbit più costosi, attualmente il Sense 2. Queste includono il conteggio dei passi, il calcolo delle calorie, il monitoraggio di oltre 40 tipi di sport (talvolta anche tramite riconoscimento automatico), la misurazione della frequenza cardiaca, il monitoraggio del sonno e il rilevamento dello stress. Quello che ho provato finora ha funzionato come sui dispositivi Fitbit.

La batteria mi stressa

Secondo Google la durata della batteria del Pixel Watch è di un giorno. È così, ma caricare lo smartwatch mi stressa. Usandolo poco, in 24 ore ha consumato solo il 65 percento della sua batteria, ma quando sono più attivo la storia è diversa. Dopo 20 minuti di corsa con il GPS attivato, la batteria scende circa del sette percento. Tuttavia, dovrebbe durare tutto il giorno, anche facendo un percorso un po’ più lungo.

Conclusione: buon primo smartwatch con potenziale di sviluppo

WiFi

LTE

A 19 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Prova del Pixel Watch 4: più resistente, più luminoso e più intelligente

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Pixel Watch 2 alla prova: più veloce, più sportivo, più resistente

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Pixel Watch 3 alla prova: più grande è, meglio è

    di Philipp Rüegg