I tuoi dati. La tua scelta.

I cookie e tecnologie simili non sono utilizzati solo per scopi di marketing, ma anche per offrirti la migliore esperienza di acquisto. Puoi consentire, rifiutare o personalizzare l'uso delle tue informazioni.

Guida

I nostri highlight della Gamescom di quest'anno

Philipp Rüegg
22/8/2025
Traduzione: Leandra Amato

Abbiamo provato quasi 70 giochi alla Gamescom. Ecco i nostri highlight.

Più appuntamenti del solito, ma lo stress ne è valso la pena. Abbiamo rovistato tra i giganteschi padiglioni della fiera dei giochi più grande del mondo alla ricerca dei giochi migliori. Non siamo rimasti delusi e siamo più che mai entusiasti di ciò che ci aspetta nei prossimi mesi. Speriamo che un po' del nostro entusiasmo si trasmetta anche a te dopo aver letto i nostri highlight della Gamescom.

Philipp: «The Expanse: Osiris Reborn» – più di un semplice adattamento televisivo

Se, come me, stai aspettando da tempo un nuovo «Mass Effect», allora metti questo gioco nella tua lista dei desideri. Ti aspetta un gioco di ruolo d'azione in terza persona ambientato dopo la seconda stagione della serie televisiva fantascientifica.

Tu e il tuo equipaggio siete catapultati nel bel mezzo dei conflitti politici tra la Terra, Marte e i Belter. Oltre alle numerose conversazioni in cui le decisioni influenzano la storia e le missioni, sono rimasto particolarmente colpito dall'azione nella demo.

Gran parte dell'ambiente può essere distrutto. Nel frattempo, combatti all'esterno della stazione spaziale a gravità zero. Poiché puoi correre anche su pareti inclinate, si aprono nuove possibilità tattiche. Grazie all'ultimo Unreal Engine, anche la presentazione non lascia nulla a desiderare.

Quando: 2026
Dove: PC, PS5, Xbox Series X/S

Philipp: «The Blood of the Dawnwalker» – mmm, sangue

I paralleli con «The Witcher 3» sono inconfondibili e non è una coincidenza: molti ex sviluppatori di CD Projekt Red sono responsabili del gioco fantasy open world.

Invece di uno stregone, in «Dawnwalker» interpreto un vampiro, ma che non si trasforma immediatamente in cenere quando vede il sole. Le forme diurne e notturne del protagonista sono un aspetto centrale del gioco. Come vampiro, posso arrampicarmi sui muri e teletrasportarmi. Come umano, posso parlare con i morti e risolvere le missioni.

I diversi approcci sembrano promettenti. Proprio come il limite di tempo per salvare la mia famiglia. Ci sono delle conseguenze se completo le missioni secondarie a mio piacimento. Anche dal punto di vista visivo è uno schianto assoluto e non dovrebbe piacere solo ai fan di « The Witcher».

Quando: 2026
Dove: PC, PS5, Xbox Series X/S

Philipp: «Road Kings» – camionisti in mezzo a una tempesta

Dopo «Snowrunner» e «Roadcraft», presto arriva un altro simulatore di camion da Saber Interactive. Anche in questo caso viene sottolineato l'aspetto della simulazione. Me ne rendo conto immediatamente quando prendo in mano l'enorme controller volante per guidare il mio camion da 40 tonnellate durante una tempesta.

Una tempesta, appunto. Anche se il resto del gioco pone grande enfasi sul realismo, durante la campagna si verificano regolarmente eventi disastrosi. Poi devo portare il mio carico a destinazione in tutta sicurezza mentre le strade crollano, l'acqua mi spinge da parte e i veicoli distrutti trasformano la strada in un percorso a ostacoli.

Quando: 2026
Dove: PC, PS5, Xbox Series X/S

Domagoj: «Kirby Air Riders» – sovraccarico sensoriale alla perfezione

Dopo aver giocato a «Kirby Air Riders», ho bisogno di qualche minuto per far abbassare il battito cardiaco. Raramente ho giocato a un gioco in cui succedono così tante cose in un lasso di tempo così breve.

A prima vista, il nuovo titolo di Kirby sembra un divertente racer alla «Mario Kart» con le figure di Kirby. Il gameplay sembra ancora più semplice: le auto accelerano automaticamente e mi bastano due pulsanti per giocare. Dietro la semplice facciata, però, si nasconde un caos competitivo incredibilmente complesso e con una grande profondità di gioco.

«Kirby Air Riders» è come «Super Smash Bros.» ma su ruote. Nella modalità «City trial», a cui ho giocato, fino a 16 giocatori si sfidano tra loro. In primo luogo, l'obiettivo è raccogliere il maggior numero di potenziamenti possibile prima che tutti i partecipanti si sfidino in varie competizioni. Un principio di gioco coinvolgente che mi sarebbe piaciuto giocare più a lungo.

Quando: 20 novembre
Dove: Switch 2

Domagoj: «Pokémon Legends: Z-A» – battaglie di Pokémon in tempo reale

Lo studio di sviluppo Game Freak prova qualcosa di nuovo con il nuovo spin-off «Legends». Il gioco è ambientato in un'unica metropoli ispirata a Parigi, dove i migliori allenatori si sfidano in un misterioso torneo.

Le battaglie si svolgono per la prima volta in tempo reale. La mia sessione di gioco mi ha ricordato i giochi «Xenoblade» e gli MMO. Gli attacchi dei miei Pokémon hanno dei tempi di attesa. Devo posizionarmi correttamente durante le battaglie e scambiare continuamente i Pokémon per combattere i miei avversari nel modo più efficiente possibile. Il sistema di combattimento è molto familiare grazie al collaudato principio sasso-carta-forbice e allo stesso tempo sorprendentemente fresco grazie agli elementi in tempo reale. Posso perdonare il titolo per il suo aspetto di gioco low cost per PS3. Dopotutto, il gioco gira in modo fluido e nitido su Switch 2.

Quando: 16 ottobre
Dove: Switch 1 e Switch 2

Domagoj: «Phantom Blade Zero» – un gioco d'azione ultraveloce

Dopo la sessione di un'ora e mezza, sono più che mai sicuro che sarà fantastico. Il sistema di combattimento di questo gioco d'azione ultraveloce proveniente dalla Cina ricorda i titoli soulslike. Miro agli avversari, blocco e contrasto i loro attacchi o li schivo. Tuttavia, la tempistica delle azioni di combattimento è molto più clemente che in altri rappresentanti del genere. Ma il gameplay è molto più veloce. Il mio personaggio infligge colpi brutali con attacchi di arti marziali agili e danza elegantemente sul campo di battaglia.

Il gameplay veloce si fa davvero notare grazie ai boss creativi e alle intelligenti svolte di gioco. Mi piace anche l'ambientazione cupa della Cina. L'unico aspetto che lo studio di sviluppo S-Game potrebbe migliorare è la presentazione grafica.

Quando: senza data
Dove: PC e PS5

Domagoj: «Pragmata» – un'ingegnosa svolta nel gameplay

Per una fortunata coincidenza, sono riuscito a giocare una demo di mezz'ora dello sparatutto fantascientifico di Capcom senza prendere alcun appuntamento. E ne sono dannatamente felice: «Pragmata» mi ha sorpreso più positivamente di tutti i giochi presenti alla fiera.

Il mio personaggio abbatte ogni tipo di robot assassino in un'elegante tuta spaziale. Sono sostenuto da un androide bambino che si aggrappa alle mie spalle. La svolta del gameplay: il mio androide bambino hackera i robot mentre io sparo raffiche di laser.

Controllo allo stesso tempo sia la parte shooter che quella di hacking. Entrambi gli elementi di gioco traggono vantaggio l'uno dall'altro. Posso rallentare i robot con l'hacking e indebolire le loro difese in modo da poterli uccidere con il mio arsenale di armi. Un ingegnoso concetto di multitasking che mi ha conquistato dopo pochi minuti.

Quando: 2026
Dove: PC, PS5, Xbox Series X/S

Michelle: «Lego Party!» – un party di mattoncini

Il nuovo Lego Party è decisamente superiore all'altro mio preferito di Nintendo, «Mario Party». I minigiochi non sono l'unico fattore di divertimento. Posso anche sfogarmi sul tabellone di gioco stesso e piazzare trappole. Il mio highlight offline: tutte le figure e i minigiochi possono essere ricreati con veri mattoncini Lego.

Quando: 30 settembre
Dove: Switch 2

Michelle: «Spongebob Squarepants: Titans of the Tide» – altro che spugnetta carina

Nell'ultimo spin-off di Bikini Bottom, sfreccio nel sobborgo subacqueo con Spongebob e Patrick. Vesto i panni della spugna gialla, preparo gli hamburger come un pro e faccio felici i pesci affamati del Krusty Krab. Nel frattempo, mi seppellisco nella sabbia con la stella marina rosa e trasformo i nemici in inutili bolle verdi. Il mondo 3D è incredibilmente ben fatto.

Quando: 20 novembre
Dove: Switch 2

Samuel: «Anno 117: Pax Romana» – familiare con qualche novità

Lo strategico di Ubisoft ambientato nell'antica Roma è stato uno dei titoli più richiesti alla Gamescom. I fan hanno fatto la coda per due o più ore per mezz'ora di gioco. Anch'io ero entusiasta: ho sfruttato le prime ore del mattino per una sessione e, in qualità di rappresentante della stampa, mi è stato permesso di giocare per un'ora intera in un'area separata. E devo ammettere che non mi ha deluso.

Come fan della serie, le due ore di gioco di «Anno 117: Pax Romana» mi sono sembrate familiari e allo stesso tempo piene di novità. Il principio di base del gioco non è cambiato: costruire case, produrre beni sempre più complessi ed esplorare nuove isole. Alla Gamescom sono state rese disponibili per la prima volta due regioni: il Latium, dove vivono i Romani, e Albion, popolata dai Celti. Con nuove meccaniche come il sistema delle divinità e l'albero delle tecnologie, il nuovo «Anno» offre anche abbastanza novità al di fuori dell'ambientazione per non annoiare i gamer di vecchia data.

Quando: 20 novembre
Dove: PC, PS5, Xbox Series X/S

A 66 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Giochi da non perdere ad agosto

    di Philipp Rüegg

  • Guida

    Giochi da non perdere a febbraio

    di Philipp Rüegg

  • Guida

    Giochi da non perdere a maggio

    di Philipp Rüegg

23 commenti

Avatar
later