
Dietro le quinte
1 anno di Galaxus in Francia: come sta andando?
di Tobias Heller
Negli anni '80, il mondo impazzì letteralmente per il cubo di Rubik. Tuttavia, l'entusiasmo iniziale calò negli anni a seguire. Grazie ai video sui social media, il cubo magico ha conquistato le nuove generazioni, lo dimostrano le vendite del rivenditore online Galaxus che sono più che quadruplicate dal 2020. Nonostante l'originale domina il mercato, i marchi minori stanno recuperando terreno.
Nel corso degli anni '80, l'interesse per il cubo di Rubik è andato scemando. Tuttavia, il cubo è rimasto nella mente e nelle mani delle persone. Si dice che ad oggi siano state vendute circa 500 milioni di unità, rendendo il cubo di Rubik uno dei giocattoli di maggior successo al mondo.
Gli esperti di giocattoli di Galaxus attribuiscono l'aumento di popolarità degli ultimi anni a cinque fattori principali.
I dati di vendita di Galaxus indicano anche che la giovane generazione di TikTok è sempre più affascinata dai cubi di Rubik: dal 2020 la percentuale di acquirenti di età inferiore ai 25 anni è passata dall'1 al 4%. Oggi cinque acquirenti su dieci hanno un'età compresa tra i 35 e i 44 anni, mentre nel 2020 erano tre su dieci. Tra questi probabilmente ci sono molti genitori che regalano ai loro figli i cubi di Rubik.
Per inciso, il classico cubo di Rubik 3x3 ha più di 43 trilioni di possibili combinazioni di colori. Non si tratta solo di un numero a 20 cifre, ma anche di un numero così elevato che persino l'inventore Ernő Rubik ha necessitato di diverse settimane per risolverlo per la prima volta. Il record di 3,08 secondi è stato registrato a febbraio 2025.
Hai mai risolto un cubo di Rubik? Conosci il concetto di speedcubing? Cosa ne pensi di questa tendenza? La colonna dei commenti è tutta tua.
Presso Digitec Galaxus sono responsabile per lo scambio di informazioni con giornalisti e blogger. Le buone storie sono la mia passione; per questo mi tengo sempre aggiornato.
Novità sulle funzionalità del negozio, informazioni dal marketing o dalla logistica e molto altro ancora.
Visualizza tuttiI cuber o speedcuber (uomini e donne appassionati e ossessionati dai cubi magici) si incontrano nelle biblioteche o nelle sale da gioco, condividono soluzioni eleganti sui social media e risolvono i rompicapi a casa sul divano, in treno o addirittura in bagno. Negli ultimi anni la richiesta dei cubi magici ha visto una netta crescita. Rispetto al 2020, nel 2024 il rivenditore online Galaxus ha venduto più del triplo dei twisty puzzle e quest'anno la domanda è del 45% più alta dell'anno precedente. Nel primo trimestre del 2025, migliaia di cubi di Rubik e simili sono finiti nelle scatole spedite di Galaxus. Dall'anno scorso sono diventati addirittura più popolari degli scacchi.
Il cubo di Rubik ha ormai più di 50 anni. È stato inventato nel 1974 dal professore ungherese di design Ernő Rubik. Il prototipo era realizzato con otto cubi di legno, elastici e graffette. La successiva variante a 3 x 3 segmenti di plastica per lato divenne un successo nel paese natale di Rubik e, dopo le apparizioni alle fiere del giocattolo di Londra, Parigi, New York e Norimberga nel 1979, divenne un fenomeno mondiale. Fino al 1980, l'ex titolare della licenza aveva venduto più di 100 milioni di esemplari.