I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Shutterstock
Dietro le quinte

Il cubo di Rubik è ritornato di moda

Alex Hämmerli
5/5/2025
Traduzione: Sanela Dragulovic

Negli anni '80, il mondo impazzì letteralmente per il cubo di Rubik. Tuttavia, l'entusiasmo iniziale calò negli anni a seguire. Grazie ai video sui social media, il cubo magico ha conquistato le nuove generazioni, lo dimostrano le vendite del rivenditore online Galaxus che sono più che quadruplicate dal 2020. Nonostante l'originale domina il mercato, i marchi minori stanno recuperando terreno.

Nel corso degli anni '80, l'interesse per il cubo di Rubik è andato scemando. Tuttavia, il cubo è rimasto nella mente e nelle mani delle persone. Si dice che ad oggi siano state vendute circa 500 milioni di unità, rendendo il cubo di Rubik uno dei giocattoli di maggior successo al mondo.

Speedcubing e disintossicazione digitale

Gli esperti di giocattoli di Galaxus attribuiscono l'aumento di popolarità degli ultimi anni a cinque fattori principali.

I dati di vendita di Galaxus indicano anche che la giovane generazione di TikTok è sempre più affascinata dai cubi di Rubik: dal 2020 la percentuale di acquirenti di età inferiore ai 25 anni è passata dall'1 al 4%. Oggi cinque acquirenti su dieci hanno un'età compresa tra i 35 e i 44 anni, mentre nel 2020 erano tre su dieci. Tra questi probabilmente ci sono molti genitori che regalano ai loro figli i cubi di Rubik.

Per inciso, il classico cubo di Rubik 3x3 ha più di 43 trilioni di possibili combinazioni di colori. Non si tratta solo di un numero a 20 cifre, ma anche di un numero così elevato che persino l'inventore Ernő Rubik ha necessitato di diverse settimane per risolverlo per la prima volta. Il record di 3,08 secondi è stato registrato a febbraio 2025.

Hai mai risolto un cubo di Rubik? Conosci il concetto di speedcubing? Cosa ne pensi di questa tendenza? La colonna dei commenti è tutta tua.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 18 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Alex Hämmerli
Senior Public Relations Manager
Alex.Haemmerli@digitecgalaxus.ch

Presso Digitec Galaxus sono responsabile per lo scambio di informazioni con giornalisti e blogger. Le buone storie sono la mia passione; per questo mi tengo sempre aggiornato.


Dietro le quinte

Novità sulle funzionalità del negozio, informazioni dal marketing o dalla logistica e molto altro ancora.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    1 anno di Galaxus in Francia: come sta andando?

    di Tobias Heller

  • Dietro le quinte

    Esercizio sotto la scrivania: boom di vendite di walking pad

    di Alex Hämmerli

  • Dietro le quinte

    Addio Gardena? La Cina si lancia nel mercato dei robot tosaerba

    di Alex Hämmerli