I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

Il Mac Studio è efficiente, ma più lento di un PC

Samuel Buchmann
20/7/2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Il chip M2 Ultra più veloce di Apple nel nuovo Mac Studio è in grado di gestire quasi tutto senza surriscaldarsi. Ma è un prodotto di lusso, dato che un computer Windows alla metà del prezzo può fare molte cose anche meglio.

Davanti a me c'è un Mac Studio con M2 Ultra, il chip più veloce prodotto da Apple. Il dispositivo di prova ha una CPU a 24 core, una GPU a 76 core e 128 GB di RAM. Il prezzo è di 6619 franchi o 7329 euro presso Apple. Nel nostro negozio, non è attualmente disponibile quest'esatta configurazione ma solo la variante con più RAM:

Design e connessioni: piccolo ma bello

Negli ultimi anni, sembra che Apple si stia impegnando per ottenere buone opzioni di connessione nei prodotti professionali. Questo è anche il caso di Mac Studio. Nella versione con M2 Ultra, viene fornito con:

  • 6 x USB-C (Thunderbolt 4)
  • 2 x USB-A 3.0
  • HDMI 2.1
  • 10 Gigabit Ethernet
  • WiFi 6E
  • collegamento jack da 3,5 mm
  • lettore di schede SD (UHS-II)

È possibile collegare fino a otto display 4K, sei display 6K o tre display 8K. Se si dispone di più di sei monitor, è necessario collegarne almeno due secondo lo schema Daisy Chain, cioè a un altro monitor o a una docking station.

Mac Studio vs. Mac: più veloce

In primo luogo, voglio classificare le prestazioni del chip M2 Ultra all'interno dell'universo Mac. Il SoC non è altro che due chip M2 Max fusi. In alcuni benchmark, come Cinebench R23, questo significa anche il doppio delle prestazioni. In altri casi, il vantaggio dell'M2 Ultra rispetto ai chip più piccoli è meno grande.

Non ho testato in dettaglio la velocità dell'SSD di 7000 megabyte al secondo. Si tratta di un valore molto buono, paragonabile a quello delle unità SSD PCIe 4.0 più veloci.

Mac Studio vs. PC: più lento

È arrivato quindi il momento di effettuare dei test. I benchmark sintetici offrono dei punti di riferimento, ma di solito sono ottimizzati per Mac o Windows.

Scenari o i benchmark in programmi reali sono più significativi dei benchmark sintetici. Anche questi si adattano meglio o peggio ai singoli sistemi, il che riflette la vita lavorativa di tutti i giorni.

Questo dimostra quanto sia importante un buon coordinamento tra hardware e software. Anche se il PC offre una maggiore potenza della CPU e della GPU, il Mac Studio offre prestazioni simili in diversi scenari di test.

Se si desidera modificare le immagini, i sistemi testati sono eccessivi. Non è necessario un computer così costoso per Lightroom e Photoshop. Ma per la cronaca: il PC è minimamente più lento nell'esportazione di 100 immagini RAW, ma significativamente più veloce con filtri sofisticati come la riduzione del rumore assistita dall'IA.

Efficienza: il vero punto di forza di Mac Studio

Come già detto, questo aspetto non è così importante per un computer fisso come per un portatile. Con gli attuali prezzi dell'elettricità, il consumo aggiuntivo del PC è finanziariamente sopportabile.

Ma un sistema efficiente presenta altri vantaggi: si scalda meno e occupa meno spazio. Testo il Mac Studio in piena estate, con temperature esterne superiori ai 30 gradi. Per questo sono contento che il piccolo razzo rimanga fresco anche sotto carico. Il PC di fascia alta si riscalda molto di più e necessita di più spazio.

Conclusione: computer di lusso silenzioso

A 167 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Mac Mini M4 alla prova: il più piccolo è il più grande

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    M2 Mac Mini alla prova: level up

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    iMac M4 alla prova: bello, ma a cosa serve?

    di Samuel Buchmann