I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Fatboy
Guida

Lampade senza fili che fanno atmosfera, dentro e fuori casa

Pia Seidel
29/4/2025
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli
Immagini: Pia Seidel

Chi dice che la luce debba sempre essere collegata alla corrente? Le lampade senza fili garantiscono la giusta atmosfera in balcone, in giardino, ma anche in salotto, senza cavi aggrovigliati.

Oggi esistono moltissimi modelli di lampade senza fili che sono pratici e versatili perché si possono usare sia all'interno che all'esterno. Eccone una selezione disponibile su Galaxus: dalle lampade più semplici a quelle più stravaganti. Non illumineranno a giorno, ma è proprio questo il punto: creare la giusta atmosfera. E in caso di brutto tempo, fanno un figurone anche al chiuso.

L'unico svantaggio di «Aldet» è che ci mette un giorno intero a ricaricarsi e la batteria dura solo dodici ore a piena luminosità. Ciononostante, è affascinante con quel suo look super leggero.

2. Color giallo burro, tendenza 2025

L'autonomia di sei ore è sufficiente per le serate più tranquille, ma potrebbe essere un po' scarsa per le notti più lunghe.

Con un valore di 14 lumen, tuttavia, l'emissione luminosa di «Oloha» è piuttosto discreta e più di carattere decorativo. In caso di maltempo, inoltre, dovrebbe essere portata al chiuso.

Lati negativi? La combinazione di materiali pregiati le conferisce eleganza, ma purtroppo anche qualche chilo di troppo: non è ideale per viaggiare leggeri. Otto ore di autonomia non sono male, ma potrebbero non bastare per un uso prolungato.

5. Minimalismo marittimo

L'unica cosa è che con i suoi 170 lumen è pensata più per creare atmosfera che per illuminare grandi aree.

Ma c'è un ma: «Hoop» è pensata più per creare atmosfera che per per un'illuminazione puntuale e non è una luce da lettura.

L'unico inconveniente? Come in molte altre lampade senza fili, la lampadina LED è installata in modo permanente. Inoltre, la classe di protezione IP44 non è altissima e potrebbe non bastare per l'uso esterno prolungato perché protegge la lampada solo dagli spruzzi d'acqua.

La durata della batteria di dodici ore potrebbe non bastare sempre e i materiali pregiati non la rendono propriamente leggera.

9. Interamente bianca

L'unica pecca? Il tempo di ricarica di dieci ore è un po' lungo e richiede pazienza. Anche il prezzo potrebbe risultare un po' eccessivo.

Immagine di copertina: Fatboy

A 63 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    9 lampade solari che ti faranno brillare anche gli occhi

    di Pia Seidel

  • Guida

    9 bellissime lanterne da interno ed esterno

    di Pia Seidel

  • Guida

    Niente più cavi noiosi: 7 eleganti lampade da tavolo wireless

    di Pia Seidel