I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo l'essenziale, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e sul tuo comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Ci servono per consentirti, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutto, possiamo utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro sito web e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Recensione

L'epopea di strategia in una nuova veste: «Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles»

Rainer Etzweiler
25/9/2025
Traduzione: Rebecca Vassella

Dopo anni di astinenza, «Final Fantasy Tactics» torna sulle piattaforme moderne. Il leggendario RPG tattico dimostra che le storie complesse e il gameplay impegnativo sono intramontabili. Scopri perché il gioco è ancora uno dei migliori del suo genere nel 2025 e dove mostra ancora dei punti deboli.

È un po' assurdo: Square Enix (allora ancora Squaresoft) crea uno dei migliori giochi di strategia di tutti i tempi nel 1998, e cosa ne fa? Tre parti in quasi 30 anni. Tre! Persino «Final Fantasy: Crystal Chronicles», il figliastro trascurato della fucina degli RPG, ha ricevuto più spin-off.

L'originale per Playstation ha coltivato una base di fan così fedele che nei relativi forum si discute ancora su quale delle otto dozzine di personaggi sia un eroe tragico e quale un bastardo manipolatore.

Con la rimasterizzazione del miglior spin-off della serie, «Final Fantasy Tactics» riceve almeno un segno di vita atteso da tempo e dimostra che quasi 30 anni dopo, il gioco non ha perso il suo fascino.

Lotta di classe con i Chocobo

La storia si legge come un manifesto medievale sull'ingiustizia sociale: i nobili spremono la popolazione, mentre nei loro castelli si ordiscono intrighi. La Chiesa predica l'umiltà mentre evoca forze demoniache sullo sfondo. E in mezzo a tutto questo c'è un gruppo di mercenari che gettano a mare i loro principi per un sacco di soldi e che probabilmente massacrerebbero cuccioli di foca per denaro.

Una conversazione ambigua in una stanza ambigua.
Una conversazione ambigua in una stanza ambigua.
Fonte: Square Enix

Gli ingredienti possono risultare familiari, ma «Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles» non si lascia sfuggire i soliti cliché dei JRPG.

Il protagonista Ramza Beoulve proviene dall'alta aristocrazia e passa dalla parte degli oppressi quando si rende conto di essere solo una pedina in una complessa lotta per il potere e il dominio. Nel frattempo, il suo avversario ed ex migliore amico Delita manipola tutte le parti in conflitto e lascia le sue motivazioni all'oscuro per molto tempo.

Ramza e Delita: amici o nemici?
Ramza e Delita: amici o nemici?
Fonte: Square Enix

Quando ho giocato per la prima volta a «Final Fantasy Tactics», la maggior parte delle linee di trama mi sono sfuggite. Oggi riconosco i molti parallelismi con il presente. Infatti, non è necessario essere un marxista che lancia mattoni per rendersi conto che la nostra società è alle prese con le stesse sfide nel 2025.

Chi, giocando, pensa ogni tanto ai CEO che si sfidano in gare spaziali mentre i loro dipendenti devono urinare in bottiglie, o ai politici a cui non importa della sofferenza umana, non è del tutto fuori strada.

Tattiche e il sistema di lavoro

«Final Fantasy Tactics: Ivalice Chronicles» è un classico RPG tattico. Le battaglie si svolgono su vari livelli di grandi dimensioni in cui a turni posizioni i personaggi su una griglia quadrata. Arcieri e maghi attaccano da lontano, cavalieri e samurai combattono in prima linea: se hai giocato a «Fire Emblem» o «X-Com» negli ultimi anni, conoscerai la procedura.

I miei avversari hanno un vantaggio qui grazie alla loro posizione elevata.
I miei avversari hanno un vantaggio qui grazie alla loro posizione elevata.
Fonte: Square Enix

Il fulcro del gioco è il sistema di lavoro. Con 20 classi di base e diverse classi speciali, il sistema offre un numero quasi infinito di combinazioni possibili, che potrai utilizzare per personalizzare la tua build in base alle tue esigenze.

Ogni personaggio si sviluppa in diverse classi raccogliendo punti lavoro. Le abilità apprese possono essere combinate in tutte le classi: vuoi un chimico ninja? Certo, perché no. Un samurai guaritore? Nessun problema. Un contabile che lancia shuriken? Non sto scherzando, anche questo è possibile.

Ci sono oltre 20 lavori tra cui scegliere.
Ci sono oltre 20 lavori tra cui scegliere.
Fonte: Square Enix

Le possibilità sono così varie che puoi passare facilmente dieci ore a creare la build perfetta.

Nessuna pietà

Ivalice è un posto arduo. Dopo poche battaglie, diventa chiaro che qui bisogna lavorare sodo. Le missioni della storia aumentano rapidamente di difficoltà e anche dopo venti ore gli incontri casuali possono diventare trappole mortali. Sono un veterano dei giochi di ruolo tattici, ma ho dovuto regolarmente ricaricare il gioco perché mi sono trovato in situazioni disperate o perché un personaggio importante è stato ucciso.

Tra l'altro, rimane morto se non riesci a rianimarlo entro tre turni. Non esiste una funzione di riavvolgimento come in «Fire Emblem», ad esempio. Questa difficoltà è intenzionale e fa parte del DNA del gioco. Ogni battaglia richiede una riflessione tattica. È come giocare a scacchi con spade e magia e ogni errore viene penalizzato. La modalità facile non è una resa in questo caso, ma l'impostazione consigliata se non hai familiarità con il genere.

La morte è sempre dietro l'angolo.
La morte è sempre dietro l'angolo.
Fonte: Square Enix

Vale anche la pena di ricordare che il gameplay non è stato praticamente toccato per la rimasterizzazione. Da un lato, questo dimostra quanto sia bello e senza tempo, ma dall'altro dimostra anche che Square Enix sembra credere che le decisioni di design di 27 anni fa siano ancora sagge oggi.

Decisamente non definitivo

Il remaster porta con sé alcune gradite novità. Sono particolarmente soddisfatto della funzione Chronicles, una sorta di wiki integrato che spiega personaggi, luoghi ed eventi.

Dal punto di vista visivo, l'originale è stato solo leggermente modificato. La grafica è stata accuratamente rifinita e mantiene l'affascinante aspetto da diorama dell'originale. I piccoli folletti si muovono su campi di battaglia disegnati con amore e che sembrano usciti da un libro illustrato pop-up. Tuttavia, non capisco la decisione di fare a meno della tecnologia HD-2D come in «Octopath Traveler». Sarebbe stata perfetta per il gioco.

Almeno è inclusa la versione originale pixelata.
Almeno è inclusa la versione originale pixelata.
Fonte: Square Enix

Ancora più sconcertante è la decisione di omettere i contenuti della versione PSP del 2007. Le scene aggiuntive, i nuovi lavori: manca tutto. Invece, otteniamo una versione ibrida che non è né la versione completa per PSP né una reinterpretazione coerente.

Il nuovo output vocale è anche un'arma a doppio taglio. In «The Ivalice Chronicles», i personaggi vengono doppiati per la prima volta, il che conferisce all'insieme una maggiore profondità. Tuttavia, è un peccato che il protagonista Ramza, tra tutti, sembri essere bel mezzo della mutazione vocale puberale.

Le scene tagliate perdono un po' di gravità perché Ramza a volte sembra un bambino di 11 anni che chiede alla mamma se può uscire a giocare.
Le scene tagliate perdono un po' di gravità perché Ramza a volte sembra un bambino di 11 anni che chiede alla mamma se può uscire a giocare.
Fonte: Square Enix

Anche alcune limitazioni tecniche sono frustranti: la telecamera può essere regolata solo con incrementi di 90 gradi, l'architettura del livello oscura costantemente l'azione e le impostazioni HUD devono essere ripristinate dopo i combattimenti.

Dov'è Wal – ehm, Ramza?
Dov'è Wal – ehm, Ramza?
Fonte: Square Enix

Alla fine si tratta di piccole cose, ma anche quelle sono fastidiose. Soprattutto perché Square Enix non si è mai stancata di comunicare dall'inizio che «The Ivalice Chronicles» sarebbe stata la versione definitiva del gioco.

Un'occasione mancata

Probabilmente questa affermazione è più negativa di quanto non voglia essere in realtà. Mi sono divertito molto al mio ritorno a Ivalice. Con le battaglie impegnative, la gestione micromanuale del sistema di lavoro, il cameo di due popolari personaggi di «Final Fantasy VII» (consiglio: usa una guida dal capitolo 4 in poi se non vuoi perderti la loro apparizione; almeno la missione secondaria è molto oscura) e molto altro ancora.

Di conseguenza, penso anche che sia un peccato che Square Enix non abbia fatto il proverbiale passo più lungo della gamba per ottenere il massimo dal gioco.

«Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles» è disponibile per PC, PS4, PS5, Xbox Series X/S, Switch e Switch 2. Square Enix mi ha fornito la versione per PS5 a scopo di test.

In breve

Tra trionfo e compromesso

«Final Fantasy Tactics» rimane un monumento del game design e della narrazione nel 2025. La storia moralmente ambivalente della lotta di classe e del fanatismo religioso non ha perso nulla della sua attualità. Il sistema di lavoro offre una profondità che i giochi moderni raramente raggiungono e le battaglie tattiche sono impegnative e gratificanti in egual misura.

Il remaster fa molte cose bene: la funzione Chronicles aiuta a navigare nella complessa trama, mentre i controlli modernizzati migliorano la fluidità del gioco. Eppure rimane un retrogusto amaro. Questa avrebbe potuto essere l'edizione definitiva, con grafica HD-2D, tutti i contenuti delle diverse versioni e una telecamera rielaborata. Invece, otteniamo una nuova edizione buona, ma non eccezionale.

Consiglio comunque il gioco senza riserve. «Final Fantasy Tactics» è troppo importante, troppo unico, troppo brillante per essere ignorato. È uno dei pochi giochi che prende sul serio i giocatori, non si sottrae alla complessità e racconta storie che ti faranno riflettere per gli anni a venire.

Pro

  • Battaglie sempre motivanti
  • Sistema di lavoro a più livelli
  • Storia complessa con personaggi credibili
  • Colonna sonora armoniosa
  • Molta libertà d'azione
  • Versione originale inclusa

Contro

  • Contenuti mancanti
  • Emissione vocale contrastante
  • Angolo di ripresa non ideale
Square Enix Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles (PS5)
Videogioco
EUR79,90

Square Enix Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles

PS5

A 6 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Nei primi anni ’90, mio fratello maggiore mi lasciò in eredità il suo NES con «The Legend of Zelda», dando inizio a un’ossessione che continua ancora oggi.


Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    Prova di "Bravely Default Flying Fairy HD Remaster": una festa per i fan dei JRPG tradizionali

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    «Lost Soul Aside», il videogioco cinese per Playstation, è vittima delle sue ambizioni

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    «Pac-Man World 2 Re-Pac»: un'esca nostalgica senza grinta

    di Rainer Etzweiler

2 commenti

Avatar
later