I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

L'M5 di Apple alla prova

Samuel Buchmann
31/10/2025
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: Samuel Buchmann

Il nuovo chip del MacBook Pro meno caro è buono. Così buono, infatti, che mi chiedo perché per molte applicazioni siano sempre necessarie versioni più costose.

Apple ha presentato il primo chip della generazione M5 a metà settembre senza fare troppo baccano – senza Keynote o video promozionali. Il motivo di questa modestia è probabilmente che l'M5 sarà inizialmente utilizzato in tre prodotti relativamente di nicchia: Vision Pro, iPad Pro e la versione base del MacBook Pro da 14 pollici. Ho testato il chip che si trova nell'ultimo dispositivo.

Apple MacBook Pro 14 - 2025 (14.20", 512 GB, 16 GB, CH, M5)
Notebook

Apple MacBook Pro 14 - 2025

14.20", 512 GB, 16 GB, CH, M5

L'architettura non è cambiata quasi per nulla rispetto all'M4, anche se l'M5 è prodotto con l'ultimo processo a 3 nanometri (N3P) di TSMC. Solo per questo motivo Apple riesce ancora una volta, nell'arco di un anno, a compiere un salto prestazionale che in passato avrebbe fatto scalpore. Il chip merita quindi una certa attenzione.

CPU: i performance core migliori di sempre

Nei miei benchmark, la CPU dell'M5 raggiunge punteggi superiori del 19% rispetto a quella dell'M4 quando vengono utilizzati tutti i core: un progresso notevole nel giro di un anno. Poiché il numero di core rimane invariato, l'aumento deriva da una velocità di clock più elevata. Ciò è evidente anche nei benchmark single-core, dove le prestazioni aumentano in media del 15%.

Per metterlo in relazione con altri produttori: si tratta dei punteggi single-core più alti di tutti i tempi. In Cinebench R24 (quarta diapositiva del grafico precedente), l'M5 raggiunge un punteggio di 199. Lo Snapdragon X2 Elite Extreme di Qualcomm ottiene solo 160 punti, il Core Ultra 9 285K di Intel raggiunge 145 punti e il Ryzen 9 9950X3D di AMD 139 punti.

GPU: enormi progressi nel ray tracing

I progressi nelle prestazioni grafiche sono ancora maggiori. In questo caso, l'M5 supera il suo predecessore del 42% in media nei miei benchmark. Il salto in Cinebench R24 (terza diapositiva del grafico sottostante) è particolarmente elevato. Presumibilmente perché questo benchmark supporta il ray tracing e il motore responsabile di questo è stato aggiornato nell'M5. Il Neural Engine ottiene un punteggio superiore del 19% in Geekbench (ultima diapositiva).

In «Shadow of the Tomb Raider» (quarta diapositiva), il nuovo chip offre il 47% in più di fotogrammi al secondo (FPS) rispetto all'M4. Ho anche testato il nuovo «Cyberpunk 2077» per Mac, anche se purtroppo non ho i valori comparativi dell'M4 e ho solo il MacBook Pro M4 Max a portata di mano per il confronto. Questo raggiunge 53 FPS a una risoluzione di 1600p, con impostazioni di dettaglio elevate e senza ray tracing. L'M5 raggiunge invece i 20 FPS.

  • Retroscena

    «Cyberpunk 2077» su Mac: Apple può tenere il passo con Nvidia?

    di Samuel Buchmann

Si tratta di un valore eccellente se consideri che l'M4 Max ha un numero di core GPU quattro volte superiore a quello del chip di base. Per ottenere un FPS giocabile, dovrei ridurre i dettagli o attivare l'upscaling con l'M5. Ma se l'imminente M5 Max compie progressi simili, potrebbe raggiungere le GPU Nvidia nei giochi.

Applicazioni pratiche: vicino ai precedenti chip Pro

Programmi come DaVinci e Lightroom beneficiano in misura maggiore o minore delle prestazioni aggiuntive, a seconda dell'attività svolta. Il mio progetto video di prova viene esportato il 33% più velocemente (prima diapositiva nel grafico sottostante). Questo pone l'M5 quasi alla pari con il chip Pro della penultima generazione (M3 Pro). 200 immagini RAW in Lightroom, invece, richiedono quasi lo stesso tempo che con l'M4 (seconda diapositiva). I 16 gigabyte di RAM sono probabilmente il collo di bottiglia e non la CPU o la GPU.

Nelle attività supportate dall'intelligenza artificiale, come la riduzione del rumore di Lightroom (terza diapositiva), l'M5 è in grado di ottenere notevoli vantaggi rispetto al chip precedente. I progressi sono ancora maggiori grazie al supporto migliorato del ray tracing in Blender (quarta diapositiva). Il benchmark del browser Speedometer 3.0 (quinta diapositiva) beneficia di prestazioni single-core da record.

Probabilmente, l'efficienza energetica non è migliorata, ma non disponendo di un dispositivo di confronto equivalente, non posso testarli personalmente. Il portale «Notebookcheck» misura il 4% in meno di punti Cinebench per watt rispetto all'M4. In altre parole: Apple acquista le prestazioni extra con un consumo energetico leggermente superiore. È sopportabile a questo livello. Solo con dispositivi raffreddati passivamente come il MacBook Air il calore residuo aggiuntivo potrebbe portare a un maggiore thermal throttling

Sempre meno attività richiedono chip costosi

L'M5 non apre nuove possibilità – dopotutto, con l'M4 Pro e l'M4 Max, ci sono già chip Apple che offrono maggiori prestazioni. Ma sarebbe ingiusto etichettare il nuovo SoC come poco importante. Il sistema porta avanti un'evoluzione iniziata con l'M1: le prestazioni dei chip Apple aumentano più velocemente della fame di prestazioni dei programmi.

L'M5 del MacBook Pro è raffreddato da una sola ventola. Tuttavia, non si surriscalda.
L'M5 del MacBook Pro è raffreddato da una sola ventola. Tuttavia, non si surriscalda.

In altre parole: i MacBook stanno diventando più convenienti, perché sono necessarie versioni di chip inferiori per gli stessi requisiti. Per le operazioni di editing delle immagini, prima consigliavo almeno il chip Pro. Oggi, nella maggior parte dei casi è sufficiente la versione di base. E se utilizzi programmi in cui vale il motto «non è mai troppo», con ogni nuovo modello otterrai ancora più prestazioni allo stesso prezzo.

Attendo con ansia l'M5 Pro e l'M5 Max. Se Apple rimane fedele alla sua tradizione, i chip più costosi utilizzeranno gli stessi core dell'M5 di base, solo un numero maggiore. Tuttavia, in tempi in cui gran parte della potenza di calcolo viene esternalizzata su server cloud e il portfolio di giochi AAA per Mac rimane esiguo, sorge spontanea la domanda: serve davvero un chip migliore dell'M5?

A 117 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Cyberpunk 2077» su Mac: Apple può tenere il passo con Nvidia?

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    I chip M3 di Apple esaminati da vicino

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    I prezzi dei Mac stanno diminuendo

    di Samuel Buchmann

48 commenti

Avatar
later