I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Opinione

Mario Bros.: il primo amore non si scorda mai – o forse sì?

Anika Schulz
17/8/2023
Traduzione: Leandra Amato

Voglio colmare il tempo che manca all'uscita di «Super Mario Bros. Wonder» con i vecchi giochi per NES e SNES. Ma in qualche modo la scintilla non vuole scattare.

Per i fan di Super Mario come me, quest'anno i punti salienti sono due: il film al cinema e il nuovo gioco per Switch «Super Mario Bros. Wonder». Ho già visto due volte il film di «Super Mario Bros.» e ho ascoltato la leggendaria canzone «Peaches» di Bowser, malato d'amore, non so più quante volte.

Cosa fare quindi fino all'uscita del nuovo gioco prevista per metà ottobre? Esatto: abbandonarsi alla nostalgia. Quindi vado nel mio scrigno digitale e scarico i vecchi giochi NES e SNES sulla Switch tramite Nintendo Online. In particolare, voglio giocare ai due giochi «Mario Bros.» e «The Lost Levels». Piena di aspettative per i bei tempi andati, avvio «Mario Bros.» e guardo il mio televisore, un po' perplessa.

È sempre stato così pixelato? Mario sembra così... piatto. E quel suono stridulo! Le mie povere orecchie. E perché c'è così poca azione qui? Certo, ogni tanto un Koopa o un Gumba attraversa il paesaggio, poi incontro di nuovo i fratelli Martelkoopa e Lakitu, ma la sensazione è che il livello di difficoltà sia molto basso. Di conseguenza, arrivo rapidamente al mondo 5 su un totale di 8, fino a quando non mi stufo.

Ho provato, davvero...

Ma anche qui, la scintilla non vuole scattare. L'irrefrenabile volontà infantile di completare tutti i livelli (perduti) e salvare la principessa è scomparsa. Forse sono invecchiata, forse sono diventata più pragmatica. Il mio tentativo di far rivivere i vecchi giochi Nintendo sembra qualcosa di simile al tentativo di riproporre un vecchio amore. Sì, il tempo insieme è stato bello. Divertente. Ma se si vuole dare un seguito, manca qualcosa.

Quindi ora aspetto pazientemente il 20 ottobre. Il giorno in cui uscirà «Super Mario Bros. Wonder». Spero in un nuovo amore a prima vista.

Anche tu non vedi l'ora di giocare a «Super Mario Bros. Wonder»? O preferisci celebrare i vecchi giochi? Fammelo sapere nei commenti.

Immagine di copertina: Anika Schulz

A 19 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambina ho socializzato con Mario Kart su SNES prima di diplomarmi e catapultarmi nel mondo del giornalismo. In qualità di team leader da Galaxus, sono responsabile delle novità. Trekkie e ingegnere.


Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Puoi fare ancora di più, Nintendo! Come mi immagino una nuova edizione di «Mario Kart»

    di Anika Schulz

  • Opinione

    I miei dieci giochi preferiti dell'universo di Mario

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    I 50 migliori giochi esclusivi per Nintendo Switch

    di Domagoj Belancic