I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

Meta Quest 3 alla prova: un super headset VR con un grande potenziale per la realtà mista

Debora Pape
21/11/2023
Traduzione: Leandra Amato

Il Meta Quest 3 segue il Quest 2 ed è destinato a diventare la prossima VR top di gamma sul mercato. Cosa può fare il dispositivo? L'ho provato.

Il Quest 3 wireless è il nuovo headset VR di Meta, anche se la VR, o realtà virtuale, è solo uno dei tanti aspetti dell'headset. Meta pubblicizza che il Quest 3 «fonde mondi virtuali con mondi reali per creare una realtà mista».

Inoltre, il visore ha subito alcuni miglioramenti rispetto al Quest 2, ad esempio display migliori con una risoluzione leggermente superiore, prestazioni migliori e un design leggermente più sottile.

Pronto e ben collegato

Dopo aver regolato il supporto per la testa, accendo il visore e mi ritrovo in una versione video dell'ambiente reale. Un menu virtuale fluttua affilato come un rasoio davanti a me. Benvenuti nella realtà mista! Mi sono bastati pochi secondi per fidarmi abbastanza del pass-through da potermi muovere nel mio appartamento senza timore di collisioni.

Poiché il Quest 3 non ha bisogno di un cavo e perché è possibile vedere facilmente l'ambiente circostante, è possibile giocare ovunque si voglia. Hai un grande giardino? Esci e sfrutta al massimo lo spazio. In teoria, si può anche fare una passeggiata e guardare un film in una finestra virtuale del browser.

È possibile effettuare una connessione al PC via cavo o WiFi, denominata «QuestLink». Come visore VR autonomo, è possibile salvare e giocare direttamente su di esso, ma «QuestLink» è una buona estensione. È possibile utilizzarlo per giocare dall'applicazione Oculus sul PC o da Steam VR sul Quest 3.

Un piacere per gli occhi: qualità dell'immagine e pass-through del colore

Veniamo ora alla domanda che mi interessa di più del Quest 3: quanto è buono il pass-through? Dopo tutto, la realtà mista funziona solo se il pass-through riproduce il mondo che ci circonda nel modo più fedele possibile.

La qualità del suono 3D dell'headset è buona. Se non vuoi che le persone intorno a te ti ascoltino, puoi utilizzare degli auricolari esterni tramite jack da 3,5 mm o Bluetooth.

Performance e giochi disponibili

Nell'alloggiamento dell'headset, un Qualcomm Snapdragon XR2 di seconda generazione fornisce, secondo Meta, il doppio della potenza di calcolo rispetto al Quest 2. Il processore consente un rendering migliore, texture 4K e quindi immagini più dettagliate, nonché ombre significativamente migliori.

Finora non ci sono molti giochi che mettono davvero alla prova il nuovo processore. Ho provato il nuovo gioco VR «Assassin's Creed Nexus» sul Quest 3 e sono entusiasta del mondo di gioco virtuale. Il tempo di caricamento all'inizio del gioco potrebbe essere più breve, ma nel gioco stesso non ci sono quasi ritardi nel caricamento di nuovi ambienti. Il gioco in sé funziona senza problemi.

Anche i giochi che sfruttano esplicitamente i vantaggi della realtà mista sono ancora rari. Tuttavia, molti giochi più vecchi stanno gradualmente offrendo un aggiornamento alla realtà mista, come ad esempio «Demeo», «Keep Talking and Nobody Explodes» e «Linelight».

La batteria da 5060 mAh del Quest 3 dura circa due ore di gioco. Sono un po' irritato dal fatto che non viene visualizzato alcun messaggio quando la batteria è quasi scarica: il visore si spenge semplicemente.

Comodo da indossare, anche per le persone con gli occhiali

Ho dato l'headset a mio marito, che porta gli occhiali, per una prova pratica. Non poteva usare il mio vecchio Oculus Rift. Ma ecco che gli occhiali si adattano facilmente al Quest 3. Mezz'ora e qualche match di prova dopo, la sua conclusione è: non riesco a smettere! il visore non preme sulle tempie e, grazie al nasello, l'immagine può essere vista chiaramente.

Tracciamento della mano: sembra fantascienza

I nuovi controller non hanno più gli anelli di tracciamento, ma il tracciamento funziona ancora in modo eccellente. Come al solito, tipico di Meta, stanno comodamente in mano e, a seconda della situazione, si fanno notare grazie a sottili vibrazioni.

Sono stato assolutamente entusiasta di questa funzione, che non era ancora possibile quando avevo il mio Oculus Rift 2016. Scorrere i menu virtuali con i gesti delle dita o persino digitare su una tastiera virtuale mi trasporta direttamente in un film di fantascienza. Tuttavia, la maggior parte dei giochi utilizza i controller più precisi.

L'app gratuita «First Hand» di Meta offre un'anteprima dei giochi futuri. In questo caso, si utilizza quasi esclusivamente il tracciamento della mano per manovrare gli oggetti e muoversi nel mondo. Qui puoi vedere il tracciamento della mano e la realtà mista in «First Hand»:

Ora sono richiesti giochi innovativi

Meta Quest 3 non è una rivoluzione, ma piuttosto un'ulteriore evoluzione. Le prestazioni migliorate, le lenti migliori e le funzioni di comfort come «QuestLink» e il tracciamento della mano rendono il Quest 3 un'ottimo headset. Non apporta nuove tecnologie rivoluzionarie, ma migliora ciò che già esisteva. Se hai solo un vecchio dispositivo come l'Oculus Rift o non possiedi ancora il visore VR, il Quest 3 ti darà un assaggio del futuro.

Il pass-through del colore, invece, è una base promettente per contenuti innovativi di realtà mista. Se nei prossimi mesi e anni saranno disponibili nuove ed entusiasmanti applicazioni per questo dispositivo, il passaggio sarà conveniente anche per i possessori di un Quest 2.

Come giocatrice di Oculus Rift, mi piace la qualità grafica e la risoluzione nettamente migliorate, nonché la possibilità di utilizzare il visore in qualsiasi momento. Il dispositivo si accende rapidamente e può essere utilizzato ovunque. Una volta che mi sarò abituata alla realtà virtuale senza cavi e sensori esterni, non credo che utilizzerò di nuovo il mio vecchio Rift.

Un'ultima parola su Meta: puoi pensare ciò che vuoi dell'azienda. È noto che Meta raccoglie enormi quantità di dati. A prescindere da questo, il Quest 3 è un prodotto maturo con un enorme potenziale a un prezzo che ritengo equo.

Immagine di copertina: Debora Pape

A 27 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Si sente a casa sia davanti al PC da gaming che sull'amaca in giardino. È affascinata dall'Impero Romano, dalle navi container e dai libri di fantascienza, tra le altre cose. Fiuta soprattutto le ultime notizie dal settore IT e smart gadget.


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Pico 4: un headset VR fantastico per chi preferisce condividere i propri dati con TikTok invece che con Meta

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Meta Quest Pro alla prova: prototipo più che dispositivo finito

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Meta Quest 3S: il visore VR per le masse

    di Philipp Rüegg