I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Guida

Novità streaming di giugno: film e serie da non perdere

Luca Fontana
1/6/2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Mese nuovo, consigli di streaming nuovi. Netflix, Disney+, Prime Video, Sky Show o Apple TV+: ecco cosa viene trasmesso sui servizi di streaming a giugno.

Netflix

FUBAR, stagione 2 (serie)

Arnold Schwarzenegger. Di nuovo. Va visto.

Inizio: 12 giugno

Squid Game, stagione 3 (serie)

«Squid Game» entra nella fase finale. Dopo la rivolta fallita, un Gi-hun spezzato e il trionfo del Front Man, la terza stagione non promette un nuovo inizio, ma una discesa ancora più in profondità in un mondo che ormai non è più solo un gioco, ma uno specchio della società.

E ora? Ora il conflitto tra Gi-hun e il Front Man si sta inasprendo. Il creatore della serie Hwang Dong-hyuk lo chiama lo scontro finale. Io ci vedo piuttosto un ultimo struggente tentativo di preservare la dignità, la verità e forse qualcosa che somiglia al perdono. O almeno alla giustizia. Perché a volte l'orrore più grande non è la morte, ma ciò che resta della vita.

Inizio: 27 giugno

Disney+

Predator: Killer of Killers (serie antologica)

Un clan vichingo in preda alla sete di sangue. Un samurai in cerca di vendetta. Un pilota che sorvola il territorio nazista e che ha nel mirino qualcosa di completamente diverso dagli aerei nemici. Tre epoche, tre luoghi, un problema comune: il Predator è tornato – e questa volta non si tratta solo di cacciatore e preda, ma di sopravvivenza contro qualcosa che supera tutto.

La nuova antologia d'animazione del regista di «Prey» Dan Trachtenberg non è un sequel, ma un viaggio indipendente nel tempo, nello stile e nella cultura. Tre racconti, tre guerrieri, tre cacce. L'idea: chi sarebbe davvero un avversario degno per un Predator?

Inizio: 6 giugno

Ironheart (serie)

Un'altra nuova eroina. Un altro nuovo abito. Un'altra nuova serie del MCU su Disney+. Se ora stai alzando gli occhi al cielo, non ti biasimo. Il trailer di «Ironheart» sembra – siamo onesti – qualcosa uscito dal kit della serie MCU: produzione solida, ma prevedibile e quindi raccontata a metà tra un sospiro e uno sbadiglio.

Dominique Thorne ha già lasciato il segno in «Wakanda Forever». Ora ha il suo palcoscenico. La speranza è che la serie non sia soltanto un ponte verso i prossimi film degli Avenger, bensì qualcosa di proprio.

Inizio: 24 giugno

The Bear, stagione 4 (serie)

«I need you to lock in, cousin». Nessuna frase descrive meglio «The Bear» – e dopo tre stagioni, nessuna sembra così ironica come questa.

Chi conosce la serie sa bene che qui non c'è nulla di «locked in». Non le emozioni, non la cucina e di certo non Carmy. Le prime due stagioni sono state un delirio di dolore, sudore e precisione chirurgica. Questo show televisivo sembrava un burnout in modalità sprint. Ho imparato più cose sulle cucine dei ristoranti di quanto avrei voluto – e raramente ho sofferto così tanto come con questa serie.

Inizio: 25 giugno

Amazon Prime Video

Deep Cover (film)

Sean Bean muore. Sempre. Ma forse – e dico forse – sopravviverà in questo film. E se no? Allora spero che muoia con stile. E in un corso di improvvisazione. «Deep Cover», infatti, è una commedia d'azione britannica da manuale – oppure no, perché qui tutto è improvvisato.

Tre mattatori in difficoltà, interpretati da Orlando Bloom, Bryce Dallas Howard e Nick Mohammed, star di «Ted Lasso», vengono inviati sotto copertura per indagare sulla malavita londinese. Come compagnia di improvvisazione. Perché la polizia – e non è uno scherzo – non ha idee migliori.

Il film è diretto da Tom Kingsley («Ghosts») e prodotto dagli stessi autori di «Men in Black» e «Jurassic World». In altre parole: grandi nomi, grande caos, grandi aspettative. E un cast che sembra uscito da un foglio Excel intitolato «Che fine hanno fatto questi?». Potrebbe essere il film in streaming più divertente dell'estate.

Inizio: 12 giugno

Sky Show

Flow (film)

«Flow» è una piccola meraviglia. Silenziosa, senza parole e animata. Racconta la storia di un gatto che, in un mondo inondato, incontra un gruppo di animali eterogeneo: un capibara, un lemure, un uccello e un cane. Fluttuano su una barca nel nulla post-apocalittico e devono imparare ad andare d'accordo. Senza lingua. Senza istruzioni. Senza retrospettive.

Sembra semplice, ma ha una profondità ammaliante. Il regista Gints Zilbalodis non racconta solo una storia sul cambiamento climatico, ma anche sulla solitudine, sulla sopravvivenza e sulla possibilità di ricominciare insieme. E lo fa con coraggio: niente occhi dolci, niente mal di cuore alla Pixar, niente creature parlanti. Gli animali si comportano da animali. Eppure – o proprio per questo – ci riconosciamo in loro.

«Flow» è stato animato con poco più di tre milioni di dollari e software open source. Ecco perché non sembra perfetto. Ma non serve nemmeno che lo sia: ciò che il film mostra è pura magia. E il fatto che il cinema possa ancora sorprendere – al di là di tutti i franchise e le formule collaudate – è una delle consapevolezze più belle.

Inizio: 5 giugno

Wicked (film)

Quando una delle mie recensioni riceve il triplo dei commenti rispetto ai like, so di aver sollevato un polverone. È stato il caso anche con la mia recensione di «Wicked». Devo dire che non capisco il clamore. Il film è molto meno controverso di quanto alcuni vorrebbero far credere – e molto più potente di quanto molti si aspettino.

Sì, cantano molto. E sì, a volte non potrebbe essere più opulento. Ma chi si lascia coinvolgere, vedrà molto di più di un semplice musical. È un appello al coraggio, all'empatia, all'amicizia. E a una strega che non è mai stata veramente cattiva.

Inizio: 27 giugno

Apple TV+

Stick (serie)

Immagina se Ted Lasso avesse un fratello. Uno che era un giocatore di golf professionista, ora vende palline da golf all'Ochsner Sport e nella sua crisi di mezza età decide di puntare tutto su un adolescente problematico di 17 anni. Voilà: «Stick».

Owen Wilson interpreta Pryce Cahill, una star fallita del golf con barba di tre giorni, tanta anima e molta autoironia. Ma dopo che il suo matrimonio, la sua carriera e la sua dignità sono andati in fumo, scopre il prossimo grande talento: Santi, 17 anni, difficile, ma dannatamente bravo con la mazza da golf. Insieme a un amico scontroso, Pryce vuole farlo diventare un campione – o almeno qualcuno in grado di affrontare la vita.

A me ricorda un po' «Happy Gilmore», un po' «Ted Lasso» e un po' «Shrinking» con un guanto da golf. Mi piace. Lo guardo.

Inizio: 4 giugno

Smoke (serie)

«Smoke» si ispira liberamente a eventi realmente accaduti, più precisamente sul podcast true crime «Firebug». Chi lo conosce sa dove si andrà a parare. Se non sei tra questi, non preoccuparti. La serie parte piano. Ma una volta che prende piede, fa sul serio.

Inizio: 4 giugno

A 79 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Novità streaming di agosto: film e serie da non perdere

    di Luca Fontana

  • Guida

    Novità streaming di luglio: film e serie da non perdere

    di Luca Fontana

  • Guida

    Novità streaming di ottobre: film e serie da non perdere

    di Luca Fontana