I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

OneBlade di Philips: rasatura migliore con la lama a 360 gradi

Jan Johannsen
9/1/2023
Traduzione: Rebecca Vassella

La cifra è esagerata, ma la rasatura è comunque migliore con la nuova lama a 360 gradi del OneBlade di Philips.

Il movimento fa bene, non solo al corpo, ma anche al rasoio. Non si tratta di una nozione nuova. È ancora più sorprendente che Philips abbia impiegato così tanto tempo per realizzare una lama mobile per il OneBlade, che è disponibile dal 2016.

Più movimento per i contorni

I 360 gradi nel nome della lama sono un'esagerazione spudorata. In realtà, la lama si inclina solo di pochi gradi a destra e a sinistra. Questa è l'unica differenza rispetto alla lama rigida precedente. A dire la verità, nemmeno la vecchia lama è completamente fissa. Anche questa si adatta al viso con la sua lunghezza. La lama a 360 gradi ha mantenuto questa mobilità.

Il sistema della lama e la qualità di taglio, come anche la protezione contro le lesioni, sono identici. Ho apposta tagliato la barba con la nuova lama su una metà del viso e con quella vecchia sull'altra. Non c'è alcuna differenza palpabile o visibile.

Il motore del rasoio che mette in moto la lama è lo stesso. Tuttavia, ho la sensazione che la nuova lama sia un po' più silenziosa durante la rasatura. Non posso fornire informazioni sui decibel, ma è una rasatura più silenziosa è piacevole. Dopo tutto, il rasoio si trova vicino alle orecchie di solito.

Conclusione: bisogna pagare per avere più comfort

Il risultato della rasatura è lo stesso con la lama a 360 gradi del OneBlade di Philips che con quella vecchia. Ma il vantaggio dei nuovi modelli si percepisce quando si passa il rasoio sulla pelle. La sola sensazione mi basta per non voler più usare le lame convenzionali. Tuttavia, Philips fa pagare un sovrapprezzo per la nuova lama, che si nota soprattutto se confrontato con il prezzo della confezione da 3 lamette rigide.

La presunta lunga durata delle lame OneBlade mette in prospettiva il prezzo elevato della nuova lama: Philips parla di quattro mesi con due rasature a settimana. La mia esperienza con le lame convenzionali finora mi fa sembrare la stima realistica. Sono molto propenso ad accettare il prezzo più alto per il comfort aggiuntivo.

Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 52 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus. 


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Il rasoio compatto Philips alla prova: il top della rasatura, il flop delle qualità da viaggio

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Philips OneBlade Intimate: taglio netto, ma non nella pelle, per favore

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Philips OneBlade Pro alla prova: per barbe di lunghezza non uniforme

    di Jan Johannsen