Test del prodotto

Philips OneBlade Pro alla prova: per barbe di lunghezza non uniforme

Jan Johannsen
3/6/2022
Traduzione: Leandra Amato

La rifinitura invece della rasatura è all'ordine del giorno. Il OneBlade Pro di Philips dovrebbe offrire più opzioni rispetto alla versione più economica senza Pro nel nome. Ecco un confronto.

Mi taglio la barba con il Philips OneBlade da due anni e sono molto soddisfatto. Tuttavia, non perdo l'occasione di provare la versione Pro. Mi sono sempre chiesto cosa avrei ottenuto per il prezzo extra e se le mie critiche alla versione economica sarebbero state invalidate.

Il Pro è sinonimo di maggior comfort

Le differenze tra il OneBlade e il OneBlade Pro possono essere rapidamente riassunte: la versione Pro, più grande, offre maggiore comfort Ad esempio, si può vedere quanto è carica la batteria e si può regolare la lunghezza della barba in 14 passi invece che in 3. Tuttavia, Philips utilizza le stesse lame per il rasoio con una lama di taglio che si muove 200 volte al secondo. Il risultato della rasatura e della rifinitura dei bordi è quindi identico.

OneBlade Pro e OneBlade.
OneBlade Pro e OneBlade.

Stessa lama, accessori migliori

Il più economico OneBlade è dotato solo di tre accessori che posso utilizzare per variare la lunghezza dei peli durante la rasatura. Sono rimasto bloccato con l'opzione intermedia. Il OneBlade Pro, invece, ha un «pettine di precisione», come si legge nella descrizione di Philips. Con 14 impostazioni da 0,4 a 10 millimetri – a distanze variabili – ho potuto radere la mia barba con acconciature creative. Quando mi metto davanti allo specchio una volta alla settimana, però, non sono particolarmente creativo.

Piccolo svantaggio del Pro: con il suo pettine di precisione, sembra più grosso del OneBlade con gli accessori semplici, ma questa differenza non si nota durante l'uso.

14 lunghezze di barba regolabili.
14 lunghezze di barba regolabili.

Le diverse lunghezze dei peli della barba possono essere impostate più velocemente e più comodamente rispetto al OneBlade convenzionale, nonostante la selezione più ampia. Durante la rasatura, il OneBlade Pro scivola sul viso, sempre contro la direzione di crescita della barba. Affronta spigoli e curve a pieni voti, senza limitare le prestazioni di taglio. Non noto alcuna differenza nel risultato di taglio tra le due versioni del rasoio.

Sulla mia barba di lunghezza uniforme, entrambe le lame OneBlade hanno la stessa sensazione durante la rasatura. Ma se volessi avere lunghezze diverse per le varie zone del viso, il cambio è molto più rapido con il Pro.

Dopo la rasatura, sciacquo il OneBlade Pro con acqua. È adatto per la rasatura a umido e quindi anche per la pulizia sotto il rubinetto. Poi è la volta del lavabo e dei suoi dintorni. L'apparecchio non cattura i peli tagliati e questi si spargono per tutto il lavandino.

Philips promuove il OneBlade Pro per la rasatura di tutto il corpo. A tal fine, la fornitura comprende un dispositivo di protezione della pelle. Tuttavia, garantisce che rimangano delle stoppie evidenti. In questo caso preferisco attenermi alla rasatura a umido, come faccio con i miei peli principali.

Conoscere la durata della batteria

Su un piccolo display, il OneBlade Pro mi mostra la percentuale di batteria ancora carica. Lo apprezzo particolarmente perché il mio OneBlade senza indicatore di carica mi ha lasciato con il viso mezzo rasato. Per fortuna era il fine settimana e ho avuto abbastanza tempo per caricarlo prima di dover lasciare l'appartamento. Non deve essere necessariamente un display come quello del OneBlade Pro, ma sarebbe utile una sorta di indicazione di bassa carica.

L'indicatore della batteria.
L'indicatore della batteria.

Secondo Philips, la batteria del OneBlade Pro dovrebbe durare 120 minuti. Quando mi rado per circa cinque minuti, il display diminuisce del 4-5%. Questo mi porta a sfiorare i 120 minuti. In questo modo il caricabatterie non deve essere sempre in valigia ogni volta che si va in vacanza.

Per la ricarica, il OneBlade Pro va inserito nell'apposita stazione. Se non si dispone di una superficie piana su cui appoggiarsi, si può anche collegare il cavo di ricarica direttamente al rasoio e appoggiarlo. Invece del connettore proprietario, che è diverso da quello del OneBlade, un connettore standard come l'USB-C mi avrebbe reso più felice con entrambi. Ora devo riporre un altro caricabatterie nell'appartamento per poterlo ritrovare quando ne ho bisogno.

Il OneBlade Pro nella sua stazione di ricarica.
Il OneBlade Pro nella sua stazione di ricarica.

Verdetto: per barbe di lunghezza diversa

Il OneBlade Pro è migliore del OneBlade. Tuttavia, la versione Pro non è adatta a tutti i portatori di barba.

Se la barba è sempre della stessa lunghezza – e il OneBlade è adatto per uno, tre o cinque millimetri – l'effetto del pettine di precisione del OneBlade Pro si perde. Se si lavora sulla barba in diverse lunghezze, questo è il motivo principale per acquistare la versione Pro. L'indicatore della batteria è comodo, ma non assolutamente necessario.

A 35 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Philips OneBlade Intimate: taglio netto, ma non nella pelle, per favore

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    «Body Groomer Series 7» di Braun alla prova: tragedia in cinque atti

    di Stephan Lamprecht

  • Test del prodotto

    Regolabarba all-in-One: due rasoi Philips alla prova

    di Kim Muntinga

14 commenti

Avatar
later