I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

Regolabarba all-in-One: due rasoi Philips alla prova

Kim Muntinga
29/11/2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Ho provato due regolabarba Philips: il modello medio superiore, MG7940/15 della serie 7000, e il modello top di gamma, MG9553/15 della serie 9000.

Dotazione

Trovo che un'affermazione sia stata espressa in modo fuorviante. I dispositivi sono pubblicizzati come regolabarba 15-in-1 o 20-in-1. A mio parere, questo non è del tutto corretto. In entrambi i casi, agli apparecchi (regolabarba e OneBlade), anche senza accessori, viene attribuita una funzione che non riescono a svolgere singolarmente. Il modello MG7940/15 dispone di 14 accessori e funzioni, mentre il modello MG9553/15 ne ha 18.

MG9553/15: due apparecchi e 18 accessori

Gli accessori del regolabarba in un colpo d'occhio:

La dotazione comprende anche una custodia , un cavo USB-A e una spazzola per la pulizia. La spazzola per la pulizia raggiunge il suo scopo, ma a mio parere le setole sono un po' troppo morbide e cedono rapidamente durante la pulizia.

MG7940/15: meno scelta, ma un accessorio speciale

Al modello MG7940/15 mancano i pettini per la rifinitura laterale, il pettine medio con una lunghezza di cinque millimetri e uno regolabile (da 16 a 20 mm). Inoltre, OneBlade non è incluso come secondo dispositivo. Al suo posto vi è però un accessorio rifinitore per naso e orecchie.

Rasatura & comfort: entrambi i dispositivi impressionano

Il modello MG7940/15 ha un totale di 22 impostazioni di lunghezza da 0,5 a 16 millimetri con incrementi di 0,2 millimetri. Il modello top di gamma MG9553/15 offre addirittura 27 impostazioni di lunghezza da 0,2 a 20 millimetri.

I rasoi sono anche impermeabili. Ciò significa che è possibile non solo utilizzarli sotto la doccia, ma anche pulirli con tutti gli accessori senza problemi. Il regolabarba emette, inoltre, un segnale acustico, quando la batteria è scarica. Un punto a sfavore per me, tuttavia, è che nessuno dei dispositivi funziona mentre è in carica.

Batteria: autonomia assolutamente sufficiente

La durata della batteria dei regolabarba è di fino a 120 minuti per entrambi i dispositivi. In un piccolo test, il regolabarba della serie 9000 ha raggiunto un totale di 132 minuti a vuoto. Un risultato soddisfacente dal mio punto di vista. Secondo il produttore, il tempo di ricarica è di 60 minuti; la ricarica rapida è possibile in cinque minuti. Per la ricarica è disponibile un cavo con connessione USB-A. Nella dotazione non è incluso un adattatore.

La durata della batteria di OneBlade è di 30 minuti. In un test a vuoto è arrivata fino a 90 minuti. Tuttavia, il tempo di ricarica è di otto ore.

Conclusione

Immagine di copertina: Kim Muntinga

A 34 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I miei interessi sono vari, mi piace semplicemente godermi la vita. Sono sempre alla ricerca di notizie su freccette, giochi, film e serie.


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Philips OneBlade Intimate: taglio netto, ma non nella pelle, per favore

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Philips OneBlade Pro alla prova: per barbe di lunghezza non uniforme

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Un sistema a testine intercambiabili? Testiamo il Panasonic MultiShape

    di Michael Restin