
Retroscena
Dalla valigia cavalcabile ai massaggi per cani: i gadget dell'IFA che ti faranno sorridere
di Stefanie Lechthaler
Aeroband è una batteria completa, con tutte le componenti racchiuse in sole due bacchette, che ti permette di suonare ovunque e in qualsiasi momento senza doverti preoccupare dei vicini.
Una batteria ha bisogno di molto spazio, di vicini comprensivi e, date le sue dimensioni, è tutt'altro che mobile. Aeroband ha la soluzione: «PocketDrum 2 Max», la batteria invisibile ideale anche durante i viaggi.
I due pedali e l'adattatore, che complessivamente pesano solo 400 grammi, sono consegnati in due custodie. Molto più maneggevole rispetto allo strumento vero. Il produttore sottolinea che le bacchette possono essere collegate alle cuffie tramite l'adattatore per riprodurre il suono dello strumento in totale silenzio.
Ma come funziona effettivamente la percussione in aria?
Le bacchette utilizzano sensori di movimento per riconoscere la loro posizione nella stanza. Quando colpiscono la batteria «virtuale» di fronte, le bacchette inviano un segnale al ricevitore via Bluetooth, che genera un segnale audio. Maggiore è l'impatto sul tamburo invisibile, più forte sarà il suono. A seconda del colpo, anche il feedback vibratorio delle bacchette si adatta.
Secondo il produttore, Aeroband emette fino a 128 suoni diversi. Proprio come in una batteria tradizionale, anche con PocketDrums hai a disposizione ride, floortom, tom, cassa, rullante e hi-hat. Con una latenza di soli sei millisecondi, il dispositivo genera un feedback abbastanza realistico.
Sul poster incluso sono indicati i punti corrispondenti alle diverse parti della batteria invisibile e serve per aiutare i principianti a orientarsi e a prendere confidenza con le bacchette. Ciononostante, dubito che possa sostituire una vera batteria per chi è agli inizi. Lo stesso produttore, Aeroband, descrive le bacchette come uno strumento complementare per esercitarsi quando si è in viaggio.
Resta da capire se le PocketDrums siano davvero adatte anche ai professionisti. Durante una prova pratica alla fiera tecnologica IFA di Berlino, le bacchette hanno dato buone sensazioni tattili e il suono è risultato convincente. Tuttavia, per i batteristi esperti la latenza potrebbe risultare eccessiva, come dimostrano alcuni commenti ai video promozionali che segnalano insoddisfazione verso il prodotto.
Un altro possibile utilizzo delle bacchette potrebbe essere la produzione musicale, dato che possono essere controllate tramite MIDI. Sul palco potrebbero offrire un effetto spettacolare. Le bacchette PocketDrum 2 Max sono attualmente disponibili sul sito web del produttore per circa 150 franchi. Per il momento non si sa se riusciranno a entrare a far parte anche della gamma Galaxus.
Cosa ne pensi delle «PocketDrum 2 Max»? La colonna dei commenti è tutta tua.
Dipingere le pareti prima di lasciare l'appartamento? Preparare il kimchi in casa? Saldare il forno da raclette rotto? Riesco a fare tutto da sola? Non so, ma tentare non nuoce!
Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.
Visualizza tutti