I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Pia Seidel
Test del prodotto

Può una sveglia essere talmente bella da farle perdonare il suono stridulo?

Pia Seidel
30/9/2025
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli
Immagini: Pia Seidel

La «Lumos Clock» si integra armoniosamente in diversi stili di arredamento grazie al suo elegante alloggiamento in legno. C'è però un piccolo tasto dolente che rischia di farti iniziare la giornata con il piede sbagliato.

Da tempo cercavo un orologio da tavolo che non solo fosse bello da vedere, ma che potesse anche sostituire il mio smartphone come sveglia e fungere da lucina notturna. La «Lumos Clock» di Gingko sembrava perfetta: il suo design morbido e caldo mi ha subito conquistata. Ma che dire delle sue funzionalità?

Come un oggetto decorativo

La «Lumos Clock» è disponibile in due versioni – ovale e quadrata, realizzate in noce o frassino. I bordi arrotondati e il display in tessuto le danno un look morbido e moderno. Ho scelto la variante in legno di frassino quadrato, perché si integra perfettamente al mio arredamento. Allo stesso tempo, è abbastanza leggera e compatta da essere pratica anche in viaggio.

A prima vista, la «Lumos Clock» non sembra un dispositivo multifunzionale e questa cosa mi piace. In modalità suono, il display resta spento finché non lo attivi con un tocco.

Il logo sul bordo superiore è un pugno nell'occhio: si potevano valutare opzioni più discrete, ad esempio sul retro.

Suono snervante al risveglio

Basta un tocco per cambiare tra i tre livelli di luminosità. Trovo il livello più basso piacevole se devo alzarmi brevemente di notte. La calda lucina LED ha un effetto rilassante anche al mattino, seppur debba attivarla manualmente.

Il punto debole della «Lumos Clock» è il suo tono d'allarme: non è pensato per chi in genere è di cattivo umore al mattino. Infatti, se non lo spegni attivamente, quel fastidioso «beep» si intensifica sempre più – per ben 60 secondi. Dopodiché ti concede cinque minuti di sonnellino, prima di strapparti di nuovo – di forza – dal mondo dei sogni.

Le funzioni di allarme e snooze sono davvero pratiche se vuoi sostituire il tuo smartphone, ma quel suono stridulo non fa per me. Inoltre, non puoi né modificarlo né abbassare il volume – un vero strazio.

In breve

Bella da vedere, difficile da sopportare

La «Lumos Clock» si distingue per il suo aspetto elegante e la pratica funzione di luce notturna. Come sveglia convince meno: il suono acuto e la mancanza di opzioni di personalizzazione rendono il risveglio tutt'altro che piacevole.

Acquistabile al costo di 82 franchi, si colloca nella fascia di prezzo medio-alta per le sveglie di design, ma non offre né caratteristiche intelligenti né toni personalizzabili, funzionalità che rientrerebbero in questa fascia di prezzo. Potrebbe piacerti se cerchi un elegante orologio da tavolo con funzioni extra, ma se ami svegliarti con un suono tranquillo, il tuo smartphone rimane la scelta migliore.

Pro

  • Elegante alloggiamento in legno di frassino
  • Display a LED digitale chiaramente leggibile
  • Lucina notturna con tre livelli di luminosità
  • Display e orario visualizzabili solo su richiesta
  • Design compatto

Contro

  • Un unico tono dal suono troppo acuto
  • Volume non regolabile
Immagine di copertina: Pia Seidel

A 20 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Provo l'intrigante «Smart Moon Lamp» di Gingko

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Luce diurna con la semplice pressione di un pulsante: la TL 100 è un apparecchio per migliorare l'umore con degli extra

    di Anna Sandner

  • Guida

    Analogico anziché digitale: questi 9 orologi potrebbero sostituire lo smartphone

    di Pia Seidel