I tuoi dati. La tua scelta.

I cookie e tecnologie simili non sono utilizzati solo per scopi di marketing, ma anche per offrirti la migliore esperienza di acquisto. Puoi consentire, rifiutare o personalizzare l'uso delle tue informazioni.

Anna Sandner
Guida

Raccogliere gratuitamente i semi dei fiori selvatici: nulla di più facile

Anna Sandner
11/9/2025
Traduzione: Sanela Dragulovic
Immagini: Anna Sandner

È il momento ideale per raccogliere i semi dei fiori selvatici. Basta una piccola incursione nella natura per assicurarti fiori colorati il prossimo anno e allo stesso tempo aiutare la biodiversità.

L'estate sta per finire. I vivaci prati fioriti che si estendono per tutta Amburgo stanno gradualmente perdendo i loro colori. I fiori appassiscono, ma contengono qualcosa di prezioso: i semi per il prossimo anno. Ed è proprio questo che voglio fare oggi. L'idea mi è venuta dall'associazione del parco cittadino di Amburgo, che invita le persone a raccogliere i semi dei fiori selvatici alla fine dell'estate e in autunno. Un'occasione che non mi lascio sfuggire.

Il mio prato fiorito di quest'anno proveniva principalmente da semi acquistati. Per l'anno prossimo, raccolgo io stessa i semi.
Il mio prato fiorito di quest'anno proveniva principalmente da semi acquistati. Per l'anno prossimo, raccolgo io stessa i semi.

Semi di fiori a volontà: il self-service direttamente sul prato

Una mezza dozzina di persone si sono riunite per passeggiare tra i prati di fiori selvatici del parco cittadino e raccogliere i tesori di fine estate sotto la guida di esperti. Ognuno può raccogliere quanto vuole e portare a casa il bottino. Il piano è semplice: l'anno prossimo Amburgo dovrà essere ancora più selvatica e colorata.

I magnifici prati di fiori selvatici sono in gran parte svaniti: è il momento della raccolta.
I magnifici prati di fiori selvatici sono in gran parte svaniti: è il momento della raccolta.

Vaghiamo per i prati per due ore, imparando qualcosa di nuovo a ogni angolo. Tra cicoria, silene dioica e viperina, le mie bustine si riempiono più velocemente di quanto mi aspettassi. Inizio raccogliendo alcune specie singolarmente in piccoli sacchetti di carta. Per passare successivamente a una «raccolta mista». La varietà è tale che non voglio perdere tempo a fare delle selezioni. Alla fine, l'idea è proprio quella di mescolare i semini al momento della semina.

Cicoria, silene dioica, viperina: la varietà è enorme

Mi fermo ogni due passi e mi stupisco, esploro i banchi di semi e continuo a raccogliere. Mi sembra di essere entrata in un negozio e di poter prendere tutto quello che mi piace dagli scaffali senza dover pagare. I miei geni da collezionista ne sono entusiasti. Quando finisco di esaminare il mio variopinto raccolto di semi, sono euforica: cicoria, gittaione, ginestrino, carota selvatica, silene dioica, viperina – e il mio pezzo forte: qualche capsula di papavero! Le ho cercate appositamente perché nel mio prato quest'anno c'erano pochissimi papaveri e mi piacciono particolarmente.

Il mio raccolto è impressionante: silene dioica, ginestrino, viperina, margherite e così via...
Il mio raccolto è impressionante: silene dioica, ginestrino, viperina, margherite e così via...

L'alta stagione per i semi dei fiori selvatici

La tarda estate è il momento migliore per raccogliere i semi. I semini sono maturi e non aspettano altro che di essere raccolti. Il mio consiglio: non dimenticare i guanti e le forbici, dato che alcune specie come la viperina e la carota selvatica pungono.

Dalle infiorescenze essiccate si possono estrarre i semi per la conservazione. Per i miei fiori classificati singolarmente per specie, mi sono presa la briga di aprire i fiori uno per uno per estrarre i semi. A seconda della specie, a volte è più facile, a volte più difficile. È stato più facile con il raccolto misto: ho messo tutto in un sacchetto del pane e l'ho schiacciato, torchiato e frantumato finché i semini non si sono staccati. Quindi, ho tolto le parti più grandi e voilà.

Per conservarli ho usato piccole buste e sacchetti del pane un po' più grandi. Per evitare la formazione di muffa, ti consiglio di usare confezioni traspiranti. Anche se è meglio piantare i semi già in autunno, li puoi conservare fino alla primavera successiva.

Come un regalo a sorpresa pronto per essere scartato. Così come sono diversi i fiori, lo sono anche i loro semi.
Come un regalo a sorpresa pronto per essere scartato. Così come sono diversi i fiori, lo sono anche i loro semi.

Se non vuoi andare a raccogliere i semi, puoi naturalmente farteli recapitare a casa:

Die Stadtgärtner Bienenwohl Saatgut Wildbienen (Pianta bulbosa)
Semi

Die Stadtgärtner Bienenwohl Saatgut Wildbienen

Pianta bulbosa

Hauert Fiori selvatici Miscela di semi colorati (Semi di fiori)
Semi

Hauert Fiori selvatici Miscela di semi colorati

Semi di fiori

Samen Mauser Miscela di fiori selvatici (Semi di fiori)
Semi

Samen Mauser Miscela di fiori selvatici

Semi di fiori

Die Stadtgärtner Bienenwohl Saatgut Wildbienen (Pianta bulbosa)

Die Stadtgärtner Bienenwohl Saatgut Wildbienen

Hauert Fiori selvatici Miscela di semi colorati (Semi di fiori)

Hauert Fiori selvatici Miscela di semi colorati

Samen Mauser Miscela di fiori selvatici (Semi di fiori)

Samen Mauser Miscela di fiori selvatici

Suggerimento per gli appassionati di fiori selvatici

Sembrano tutti uguali? Nessun problema, puoi farti aiutare da un assistente.

Kosmos Was blüht denn da - Das Original (Tedesco, Margot Spohn, 2025)
Manuale

Kosmos Was blüht denn da - Das Original

Tedesco, Margot Spohn, 2025

«Was blüht denn da?» di Kosmos (disponibile solo in tedesco) offre ritratti di oltre 870 fiori selvatici e da giardino autoctoni, con disegni precisi e brevi descrizioni delle loro caratteristiche. Sono inoltre presenti chiare immagini per una rapida identificazione in base al colore del fiore, alla posizione o al periodo di fioritura. Particolarmente pratico: il libro è di ottima lavorazione e sopporta bene anche l'ambiente umido di uno zaino. La «Bibbia delle piante» mi è già servita durante i miei studi di biologia. Ancora oggi mi aiuta quando non sono sicura di ciò che ho davanti. Trovo particolarmente utili i riferimenti ai possibili equivoci, per evitare di prendere per sbaglio il sosia velenoso.

Come in città, anche qui l'aspetto non è dei più ordinati. L'anno prossimo contribuirò anch'io con i fiori dei miei semi.
Come in città, anche qui l'aspetto non è dei più ordinati. L'anno prossimo contribuirò anch'io con i fiori dei miei semi.

Consiglio pratico: come ottenere un prato di fiori selvatici

  • Conserva i semi in un luogo asciutto a casa.
  • Impoverisci il terreno (rimuovi la paglia o vanga leggermente).
  • In autunno, semina in modo uniforme e premi solo leggermente: molti fiori selvatici hanno bisogno di luce per germogliare!
  • Non usare fertilizzanti e bagna pochissimo o addirittura per niente.
  • Aspetta pazientemente in primavera: di solito i primi sprazzi di colore si manifestano a maggio o giugno.

Sono assolutamente soddisfatta del mio raccolto e non vedo l'ora di vedere lo splendore in fiore l'anno prossimo.

Immagine di copertina: Anna Sandner

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro capacità e da tutto ciò che si può fare con loro. Ecco perché il mio posto preferito è sempre all'aperto, in mezzo alla natura, preferibilmente nel mio giardino selvaggio. 


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Come trasformare il tuo balcone in un paradiso per gli insetti

    di Stefanie Lechthaler

  • Guida

    Salvare le farfalle: i consigli di Papa Papillon

    di Darina Schweizer

  • Guida

    Tè, zucchero e scoby: come preparo il kombucha

    di Anna Sandner

1 commento

Avatar
later