I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

Sony Inzone Mouse A: buona la prima, ma troppo convenzionale

Kevin Hofer
25/10/2025
Traduzione: Leandra Amato
Immagini: Kevin Hofer

Con l'Inzone Mouse A, Sony entra per la prima volta nel mercato altamente competitivo dei mouse da gioco. Il risultato è un dispositivo tecnicamente ben progettato che fa quello che deve fare, ma purtroppo niente di più.

Una cosa che di certo non manca sono i mouse da gaming. Il mercato è saturo e i modelli spesso differiscono tra loro solo in minima parte. Anche Sony si lancia in questo campo con il Mouse A. Il primo modello è ben fatto, ma non si distingue abbastanza dalla massa.

Design ed ergonomia: semplice ma funzionale

A differenza delle cuffie della serie Inzone, il Mouse A è disponibile solo in nero. La fornitura comprende tutto il necessario: dongle USB-C per la connessione a 2,4 GHz, cavo di ricarica e piedini di scorrimento di ricambio.

È maneggevole e comodo, soprattutto per le mani medio-grandi. Il mouse è adatto sia per la claw grip che per la palm grip. Gli utenti che preferiscono la fingertip grip possono avere difficoltà perché la curvatura sul retro è troppo alta.

Sebbene i pulsanti laterali siano ben posizionati e facili da raggiungere, risultano un po' spugnosi. La rotella del mouse si distingue perfettamente, ma per me è un po' troppo rigida. Almeno offre una buona presa nonostante la superficie non gommata.

Scorrevolezza: mouse fluido

Grazie ai suoi piedini scorrevoli, il Mouse A scivola facilmente su qualsiasi superficie. Hanno anche bordi arrotondati per evitare che si impiglino. Tuttavia, gli alianti dovrebbero essere ancora più grandi, in modo che il mouse possa muoversi più facilmente.

Nei miei test con Mouse Tester, il DPI effettivo si è discostato in media solo del 2,5 percento dal valore impostato; considero buono qualsiasi valore inferiore al cinque percento. La frequenza di polling è estremamente costante e in termini di velocità di tracciamento e accelerazione, il sensore fornisce valori paragonabili a quelli di altri mouse della sua categoria.

Le frequenze di campionamento disponibili vanno da 125 a 8000 Hz, sia in modalità cablata che wireless.

Clever: il mouse passa rapidamente in modalità standby, ma si risveglia così rapidamente che quasi non me ne accorgo. Se il mouse deve essere ricaricato durante una sessione di gioco intensa, il cavo USB in dotazione offre flessibilità sufficiente per giocare.

In breve

Buon esordio con margini di miglioramento

L'Inzone Mouse A rappresenta un buon ingresso per Sony nel mercato dei mouse da gioco. È leggero, ha un sensore preciso e un design minimalista che a me piace molto. I punti deboli sono i pulsanti, il software rudimentale e il prezzo elevato. Pur svolgendo molte funzioni in modo corretto, non si distingue abbastanza dalla concorrenza.

Un problema particolare è che la concorrenza non dorme mai. Con modelli come il prossimo Logitech G Pro X2 Superstrike, i mouse con nuove e promettenti tecnologie sono già ai blocchi di partenza. Il rischio è che il Mouse A risulti obsoleto nel giro di pochi mesi.

Con un prezzo compreso tra i 100 e i 120 franchi, il Sony Mouse A sarebbe competitivo, ma nell'attuale fascia di prezzo deve competere con formati già affermati che offrono di più.

Pro

  • Leggerissimo (meno di 50 grammi)
  • Comodo da tenere in mano
  • Buone prestazioni del sensore
  • Buona durata della batteria

Contro

  • Pulsanti non abbastanza incisivi
  • Caratteristiche deboli del software
  • Si differenzia poco dai prodotti della concorrenza
  • Prezzo di lancio elevato

A 6 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Razer Deathadder V4 Pro alla prova: il mouse da gaming quasi perfetto

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Il Model O Eternal è un ottimo mouse da gaming economico

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Recensione Logitech MX Master 4: mouse da ufficio geniale con un difetto frustrante

    di Kevin Hofer