I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Katja Fischer
Novità e trend

Studio svizzero: i giocattoli registrano molti dati sui bambini

Katja Fischer
29/8/2024
Traduzione: tradotto automaticamente

Grazie a giocattoli intelligenti come Toniebox o Edurino, i dati comportamentali vengono già raccolti nelle stanze dei bambini. Un nuovo studio dell'Università di Basilea conclude che molti di essi offrono una protezione della privacy troppo limitata. E alcuni raccolgono più dati del necessario.

È semplicissimo: posiziona la figura audio sul riquadro e parte la riproduzione radiofonica. Se vuoi passare al capitolo successivo, basta toccare la casella a destra, se vuoi tornare indietro, fai lo stesso a sinistra. Questo è esattamente il motivo per cui Toniebox è così popolare e di successo: perché, a differenza di un classico lettore audio, è un gioco da ragazzi da usare.

Quello che molti sanno ma non sanno è che queste in offerte - ad esempio quando il bambino attiva quale figura di Tonie, quando interrompe la storia e dove salta - vengono registrate. E i dati vengono inviati direttamente alla casa produttrice.

Raccolta offline, invio online

Nel loro studio, i ricercatori volevano sapere, ad esempio, se e quanto i dati inviati sono criptati. Se vengono raccolti più dati del necessario e se l'app associata richiede più diritti di accesso del necessario. Inoltre: quanto è facile ottenere informazioni sui dati raccolti.

Riassumono i loro risultati come segue:

Le aziende vorrebbero affermare che i dati servono a migliorare i dispositivi. Tuttavia, non è chiaro a cosa servano. "Le app di accompagnamento per alcuni giocattoli richiedono diritti di accesso del tutto inutili, come la posizione o il microfono dello smartphone", afferma Wagner.

Un gruppo di ricerca propone un'etichetta di sicurezza

È difficile per i genitori capire i rischi per la sicurezza. È possibile sostenere che è improbabile che i bambini subiscano conseguenze negative in singoli casi, afferma Wagner. Ma non si può essere davvero sicuri.

La sua collega Julika Feldbusch aggiunge: Ci sono già segni di una società a due livelli quando si tratta di proteggere la privacy dei bambini. "I genitori ben informati ne sono consapevoli e possono scegliere giocattoli che non creano profili comportamentali dei loro figli. Ma molti non hanno le conoscenze tecniche o non hanno il tempo di occuparsene."

I ricercatori sono quindi dell'idea che i giocattoli non creino profili comportamentali dei loro figli.

I ricercatori sono quindi favorevoli all'apposizione di un'etichetta sulle confezioni dei giocattoli, a patto che vengano rispettati gli standard di sicurezza e di protezione dei dati, come avviene per le informazioni nutrizionali degli alimenti.

Immagine di copertina: Katja Fischer

A 87 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mamma di Anna ed Elsa, esperta di aperitivi, fanatica del fitness di gruppo, aspirante ballerina e amante del gossip. Spesso addetta al multitasking e persona che vuole tutto. Talvolta chef del cioccolato e regina del divano.


Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti