

Voglia di peperoncino? Piantalo!

Ne hai abbastanza di freddo e tosse? Vuoi che sia tutto di nuovo «hot»? Ecco una selezione di peperoncini che puoi seminare direttamente a casa.
Devo ammetterlo: finora non ho avuto molto successo con la semina. Le mie erbe aromatiche sono morte miseramente qualche tempo fa:
Anno nuovo, fortuna nuova? Nel 2025 il mio salotto è diventato un laboratorio sperimentale. Questa volta voglio dare una possibilità ai peperoncini sul mio nuovo balcone. Sarà il mio anno del peperoncino. Forse anche il tuo? Ho riassunto qui i consigli più importanti per la semina.
Quando seminare?
Ora! Tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo è il periodo migliore secondo le guide.
Quale terreno?
È disponibile un terriccio speciale per la semina. Assicurati che i semi siano biologici, perché prima o poi finiranno nei tuoi piatti. E preferibilmente utilizza un terriccio senza torba. Poiché ho portato in casa molti sciaridi con questo prodotto che ho usato per le mie erbette, vorrei cambiare e provare questo terriccio:

Quale contenitore?
Per garantire che i semi di peperoncino germoglino in modo ottimale, scegli vasi e vassoi di coltivazione speciali, che trattengono l'umidità. Un'alternativa è quella di stendere un foglio di alluminio con degli elastici sui vasi piccoli e praticare dei fori per l'aria.
A che profondità piantare?
Prima della semina, devi far pre-germinare i semi di peperoncino mettendoli in acqua tiepida per circa 24 ore. Non piantare più di due o tre semi per vaso a mezzo/un centimetro di profondità nel terreno. Una semina troppo profonda potrebbe rendere più difficile la germinazione, mentre una semina troppo superficiale potrebbe far seccare i semi.
Quando e quanto spesso innaffiare?
Nelle prime settimane, occorre innaffiare i semi di peperoncino ogni giorno o a giorni alterni (preferibilmente al mattino o alla sera). O meglio ancora, spruzzare il terreno in modo che rimanga umido ma non troppo. Non appena compaiono le prime piantine, puoi ridurre l'irrigazione.
Dove posizionare?
Per germogliare, i semi di peperoncino preferiscono posizioni calde, ad esempio vicino ai radiatori.
Quando rinvasare?
Dopo circa due settimane, quando i peperoncini hanno sviluppato le foglie, è il momento di passare a vasi più grandi. Posizionali in un luogo luminoso con una temperatura di circa 20 °C. Puoi anche invasare direttamente i vasi da semina biodegradabili, che col tempo marciscono nel terreno.

Fonte: MakroBetz/Shutterstock
Quando all'aperto?
A partire da metà maggio, le piante sono solitamente abbastanza forti da poter prosperare all'aperto in pieno campo o sul balcone. I peperoncini amano particolarmente le posizioni luminose e soleggiate.
Concime sì o no?
Durante la crescita, puoi somministrare ai peperoncini del concime liquido ogni tre settimane o innaffiarli con del concime di ortica.
Quali varietà?
Hai l'acquolina in bocca e gli occhi che lacrimano per il piccante di gioia? Allora ho qui per te una selezione di semi di peperoncino diversi, dal classico al super piccante fino all'insolito:
Classico
Super piccante
Insolito
A proposito: piantare semi di peperoncini da supermercato è consigliabile solo in misura limitata. Infatti, sono destinati al consumo e non alla propagazione. Non c'è alcuna garanzia che i semi germoglino. Inoltre, spesso si tratta di incroci di varietà diverse, motivo per cui non è possibile prevedere esattamente l'aspetto delle nuove piante.
Hai mai piantato peperoncini? Raccontaci le tue esperienze in un commento.


Mi piace tutto ciò che ha quattro zampe e radici. Le pagine dei libri mi permettono di addentrarmi negli abissi dell'animo umano. Le montagne, invece, mi bloccano solo la vista, soprattutto del mare. Anche sui fari si può respirare aria fresca.
Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.
Visualizza tutti