I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Shutterstock
Retroscena

Yuzu è morto – la fine dell'emulatore di Switch

Domagoj Belancic
5/3/2024
Traduzione: Leandra Amato

La disputa legale tra Nintendo e il team di sviluppo dell'emulatore di Switch Yuzu si è conclusa: quest'ultimo dovrà pagare 2,4 milioni di dollari di risarcimento e interrompere lo sviluppo.

Quali sono state le reazioni del team di sviluppo?

Il team di sviluppo ha pubblicato una dichiarazione dettagliata su Discord, sull'account X e sul sito web.

Nella dichiarazione, il team conferma che lo sviluppo dell'emulatore è terminato con effetto immediato. Inoltre, l'azienda sta mettendo offline tutti i repository di codice dell'emulatore e sospendendo gli account Patreon e Discord. Tropic Haze sta anche terminando i lavori sull'emulatore 3DS Citra. Sebbene non faccia parte dell'accusa, è stato sviluppato dallo stesso team.

L'azienda scrive inoltre di essersi resa conto che il suo software è stato utilizzato per aggirare le misure di protezione di Nintendo, favorendo «pirateria su vasta scala». Il team è deluso dal fatto che gli utenti di Yuzu abbiano usato il loro software per giocare prima del rilascio ufficiale: «la pirateria non è mai stata la nostra intenzione».

Perché gli sviluppatori di Yuzu si arrendono così rapidamente?

Inoltre, Tropic Haze ha tratto enormi profitti dai download illegali di «Tears of the Kingdom» nel maggio 2023; prima della chiusura del loro account Patreon, il team ha incassato circa 30 000 dollari al mese attraverso i contributi di crowdfunding. Nonostante gli elevati ricavi, sembra improbabile che Tropic Haze fosse finanziariamente preparata ad affrontare un lungo processo con avvocati costosi.

Cosa significa l'accordo per gli emulatori?

Immagine di copertina: Shutterstock

A 36 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Nintendo cita in giudizio lo sviluppatore di emulatori Yuzu

    di Florian Bodoky

  • Retroscena

    Nintendo DS è la console portatile di maggior successo di tutti i tempi – perché?

    di Cassie Mammone

  • Retroscena

    Con la Switch Nintendo non ha sbagliato un colpo

    di Domagoj Belancic