I tuoi dati. La tua scelta.

I cookie e tecnologie simili non sono utilizzati solo per scopi di marketing, ma anche per offrirti la migliore esperienza di acquisto. Puoi consentire, rifiutare o personalizzare l'uso delle tue informazioni.

Recensione

Alla prova di "Story of Seasons: Grand Bazaar": la nuova edizione del gioco per DS rimane bloccata nel passato

Cassie Mammone
25/8/2025
Traduzione: tradotto automaticamente
Immagini: Cassie Mammone

"Story of Seasons: Grand Bazaar" mira a portare una ventata di aria fresca nel genere della simulazione agricola concentrandosi sul nuovo mercato settimanale. Purtroppo, questo non è più sufficiente per distinguersi al giorno d'oggi.

Quando ho sentito parlare del rilascio di un nuovo gioco «Story of Seasons»- il successore della serie «Harvest Moon» prima del 2013 - ho ascoltato con interesse. Lo studio di sviluppo Marvelous è un veterano del genere della simulazione agricola. Mi sono chiesto se i giochi che affondano le loro radici negli anni '90 fossero in grado di tenere il passo con la marea di titoli moderni e creativi.

La risposta che ho ricevuto è stata: "Non è un gioco che si fa in quattro".

La risposta che ho ricevuto dopo diverse ore di gioco non è stata purtroppo soddisfacente. Invece, mi trovo di fronte al dilemma di riconoscere la solida qualità della produzione e la varietà rispetto ad altri rappresentanti del genere. Allo stesso tempo, non posso nascondere che «Story of Seasons: Grand Bazaar» mi annoia oltremodo.

L'inizio di una nuova vita nella fattoria

La premessa di «Grand Bazaar» è semplice e tipica del genere: voglio iniziare una nuova vita e andare a Brisendorf per diventare un contadino. Dopo aver creato il mio personaggio, il sindaco Felix mi prende per mano il primo giorno e mi insegna tutto ciò che devo sapere.

Quando creo il mio personaggio ho a disposizione molte opzioni. Tuttavia, posso anche cambiare l'aspetto in seguito.
Quando creo il mio personaggio ho a disposizione molte opzioni. Tuttavia, posso anche cambiare l'aspetto in seguito.

Come in molte altre simulazioni agricole e «Cozy» giochi, trascorro la mia vita quotidiana nella fattoria e devo guadagnare denaro facendo amicizia con gli abitanti del villaggio.

Per farlo, coltivo ortaggi e frutta o mi occupo degli animali della fattoria. In alternativa, cerco nei dintorni materiali come pietre (preziose) e legno. Poi li uso per migliorare i miei edifici o per creare nuovi oggetti.

Il mercato settimanale diventa protagonista come nuova meccanica

Il punto di forza di «Story of Seasons: Grand Bazaar» è l'omonimo bazar, che si svolge il sabato. È qui che guadagno la maggior parte delle mie entrate vendendo i prodotti della mia fattoria.

Il bazar offre una meccanica nuova rispetto ad altre simulazioni agricole.
Il bazar offre una meccanica nuova rispetto ad altre simulazioni agricole.

Il mercato settimanale funziona come segue: Porto gli oggetti che voglio vendere. Poi scelgo quali di essi voglio esporre sulla mia bancarella. In questo modo, suscito l'interesse dei potenziali acquirenti. Funziona ancora meglio se suono il campanello premendo un pulsante. Il suono attira l'attenzione di un numero ancora maggiore di persone.

I compratori si mettono in coda per acquistare.

Gli acquirenti si mettono in fila davanti all'oggetto desiderato, che io vendo loro premendo un pulsante. In alternativa, una bolla di pensiero appare sopra la loro testa, indicando un articolo nel nostro magazzino centrale che non è ancora sul bancone. A questo punto devo scambiare l'articolo in questione il più velocemente possibile, in modo che nessuno scompaia per disinteresse e io perda denaro.

Mentre i macchinari di vendita sono in funzione, io non posso fare a meno di vendere l'articolo in questione.

Mentre la macchina delle vendite è in funzione, raccolgo anche energia per gli spiriti della natura. Sono piccoli aiutanti che mi sostengono di volta in volta, anche al di fuori del bazar. Ad esempio, quando devo essere ripescato dal fiume perché mi ci sono tuffato per sbaglio. Non appena riempio una o più barre di energia, posso attivare un evento speciale premendo un pulsante per vendere ancora più oggetti e ancora più velocemente.

Gli spiriti della natura aumentano davvero le mie vendite durante la cosiddetta stagione fortunata.
Gli spiriti della natura aumentano davvero le mie vendite durante la cosiddetta stagione fortunata.

Durante un totale di due turni (mattina e pomeriggio), ho il tempo di vendere i miei prodotti per la settimana. Non sono mai stressato perché le due fasce orarie sono sufficienti per vendere tutta la mia merce. Il tempo che intercorre tra una vendita e l'altra lo passo a curiosare nel bazar come cliente. Non è solo la mia fonte di reddito, ma anche il luogo che scelgo quando voglio acquistare nuovi animali da fattoria o migliorare gli edifici della mia fattoria.

Il mercato settimanale è anche una fonte di guadagno.

Il mercato settimanale è anche un argomento di interesse per la comunità del villaggio di Brisendorf. Vendendo merci, posso sbloccare nuove bancarelle. Questo fa piacere soprattutto al sindaco Felix, ma anche al resto del villaggio.

Quando il mio bazar ha raggiunto un livello adeguato ed eseguo gli ordini dei PNG, sblocco le loro bancarelle per il mio uso personale.
Quando il mio bazar ha raggiunto un livello adeguato ed eseguo gli ordini dei PNG, sblocco le loro bancarelle per il mio uso personale.

Il bazar porta un nuovo ritmo settimanale al genere del farming. La vendita non è più una semplice scatola nella mia fattoria, ma una vera e propria festa. Allo stesso tempo, il bazar ha un sistema di progressione soddisfacente che premia il mio lavoro a intervalli regolari. Il mini-gioco dei turni è divertente e offre un cambiamento rispetto all'attività agricola di tutti i giorni, il che è positivo perché se durasse di più, la mancanza di complessità porterebbe rapidamente alla noia. Il mercato settimanale è uno dei punti forti di «Story of Seasons: Grand Bazaar».

Nonostante un buon sistema di progressione, la vita quotidiana rimane noiosa

Oltre al sabato, la settimana ha anche altri sei giorni e purtroppo sono molto più noiosi. Ma iniziamo con gli aspetti positivi: «Story of Seasons: Grand Bazaar» è solido sia nella presentazione che nella tecnologia. Non ho notato alcun balbettio o bug su Switch 2. La grafica è stilizzata e la grafica è molto curata. La grafica è stilizzata e dipende dai gusti. Se il look del trailer ti piace, avrai la stessa qualità in tutto il gioco.

Il design degli animali della fattoria di «Story of Seasons» è ancora oggi imbattibilmente carino.
Il design degli animali della fattoria di «Story of Seasons» è ancora oggi imbattibilmente carino.

C'è sempre qualcosa da fare. Quando non sono impegnato con la mia fattoria, partecipo a festival ed esploro i miei dintorni. Estraggo minerali, pesco o lavoro con gli speciali mulini a vento del mio villaggio, che utilizzo per raffinare i prodotti. Ad esempio, uso il latte della mia mucca per fare il burro, che posso vendere a un prezzo più alto o usare per le ricette. Nel Gran Bazar «» , posso regalare piatti cucinati, venderli o mangiarli io stesso per rigenerare la resistenza. È un bene prezioso che si riduce un po' ad ogni azione fisica.

Gli abitanti del villaggio mi affidano regolarmente dei lavori per migliorare il mio rapporto con loro. Questo mi permette di conoscerli meglio, di sbloccare nuove funzioni per la fattoria e il mercato e di ricevere regali. Posso anche andare alla ricerca dell'amore della mia vita. Ho dodici affascinanti personaggi tra cui scegliere. Dal tranquillo storico Llyod, all'impiegato del caffè Maple, fino alla coscienziosa guardiana del santuario Kagetsu, c'è sicuramente la persona giusta per ognuno di noi.

Durante gli eventi speciali, mi avvicino ai miei vicini di Brisendorf.
Durante gli eventi speciali, mi avvicino ai miei vicini di Brisendorf.

Il mio problema con i personaggi è lo stesso che con il resto del gioco: sebbene siano diversi, non riescono a suscitare il mio interesse. Mancano di profondità. Questo è anche il mio problema con «Story of Seasons: Grand Bazaar»: non posso criticarlo per la sua qualità, ma non mi diverto a giocare ai videogiochi. Il caso non è così chiaro come quello del disastroso «Pixelshire», che la collega redattrice Michelle ha provato qualche mese fa e gli ha dato solo una stella.

Oltre alla superficialità dei personaggi, per me c'è una mancanza di varietà, nonostante il soddisfacente sistema di progressione. Per me è importante che i personaggi mi interessino. Inoltre, non mi piace passare la maggior parte del tempo a svolgere lavori monotoni nella fattoria. Preferisco immergermi in miniere o grotte piene di mostri e vivere battaglie epiche da cui esco vittorioso con un bottino prezioso. In «Story of Seasons: Grand Bazaar», invece, trovo metalli preziosi rari con una percentuale (!) di probabilità quando estraggo minerali - yawn.

Un minigioco di pesca è d'obbligo. Ho poco tempo per premere uno dei quattro pulsanti direzionali per spuntare un pesce sulla barra a destra «» .
Un minigioco di pesca è d'obbligo. Ho poco tempo per premere uno dei quattro pulsanti direzionali per spuntare un pesce sulla barra a destra «» .

Il modello per la nuova edizione era già mediocre all'epoca

«Story of Seasons: Grand Bazaar» è il remake del gioco per Nintendo DS «Harvest Moon DS: Grand Bazaar» del 2008. Durante la mia mediocre esperienza, mi sono chiesto come fosse stato accolto l'originale all'epoca. In effetti, l'esperienza generale di allora corrispondeva alla mia.

Su Metacritic, la valutazione media della stampa specializzata per «Harvest Moon DS: Grand Bazaar» è di 68 su 100 punti. Nelle valutazioni degli utenti, ottiene comunque 8 punti su 10.

Anche se 15 anni fa il gioco era considerato un buon punto di ingresso per i nuovi arrivati, non si distingueva dalla massa di giochi di «Harvest Moon» già allora. Anche secondo le recensioni più positive, «Grand Bazaar» fa troppo poco di nuovo per questo.

Le feste di paese si svolgono a intervalli regolari e riuniscono la comunità.
Le feste di paese si svolgono a intervalli regolari e riuniscono la comunità.

Ci si chiede perché «Grand Bazaar» sia stato scelto per una nuova edizione. Dopotutto, sono state apportate alcune modifiche davvero valide che sembrano un potenziale sprecato.

Prima di tutto, ci sono le elaborate cutscene, che per la prima volta sono musicate (sono escluse le normali conversazioni quotidiane). Inoltre, nella nuova edizione ho a disposizione un parapendio, con il quale posso attraversare comodamente il villaggio in aria. Anche la gestione dei menu è stata sensibilmente ridotta a una sola schermata rispetto all'originale per DS con due schermate.

«Story of Seasons: Grand Bazaar» uscirà il 27 agosto 2025 per Switch, Switch 2 e PC tramite Steam. La versione per PC mi è stata fornita da Marvelous a scopo di test.

Immagine di copertina: Marvelous

In breve

Solida simulazione agricola, ma niente di speciale

In "Story of Seasons: Grand Bazaar", vengo trasportata a Brisendorf. Lì svolgo la mia vita quotidiana di contadina e mi preparo per il mercato settimanale. Il mercato si svolge sotto forma di minigioco ed è la mia principale fonte di guadagno.

La nuova edizione del gioco per DS non è di per sé un gioco mal riuscito. Grazie al soddisfacente sistema di progressione attraverso le missioni degli abitanti del villaggio, unito al lavoro nella fattoria, si crea un ciclo di successo. Purtroppo, però, dopo qualche ora mi annoio ancora a causa della mancanza di personaggi interessanti e di un gameplay impegnativo sotto forma di dungeon.

Questo mi porta alla domanda iniziale: la nuova edizione del classico gioco "Story of Seasons" è in grado di tenere il passo con le moderne simulazioni agricole?

La mia risposta è "no". Per meno soldi, una moltitudine di giochi indie come il re del genere "Stardew Valley", ma anche promettenti nuovi arrivati come "Fields of Mistria", offrono esperienze personalizzate che purtroppo hanno superato il veterano del genere.

Pro

  • Sistema di progressione gratificante
  • Sistema di crafting di successo
  • Meccaniche di mercato settimanali variegate
  • Stile chic e tecnologia solida

Contro

  • nessun dungeon
  • diventa rapidamente noioso
Marvelous Story of Seasons: Grand Bazaar NSW2 (Switch 2, DE)
Videogioco

Marvelous Story of Seasons: Grand Bazaar NSW2

Switch 2, DE

A 5 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ho scritto il mio primo testo sui videogiochi quando avevo otto anni. Da allora non sono più riuscita a smettere. Il resto del tempo lo passo con i miei amori: Husbandos 2D, i mostri, i miei gatti e lo sport.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «Donkey Kong Bananza» alla prova: un platform 3D che spacca quanto la scimmia

    di Cassie Mammone

  • Recensione

    «Xenoblade Chronicles X»: un capolavoro di RPG pieno di momenti magici

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    «Clair Obscur: Expedition 33» è il mio JRPG preferito dell'anno

    di Kevin Hofer

3 commenti

Avatar
later