I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

Amazfit «T-Rex 3» alla prova: un orologio sportivo dall’ottimo rapporto qualità-prezzo

Patrick Bardelli
18/10/2024
Traduzione: Martina Russo

Luminoso display AMOLED, fino a 27 giorni di autonomia e oltre 170 modalità di allenamento. Queste sono solo alcune delle caratteristiche del nuovo Amazfit «T-Rex 3». Un orologio sportivo che alla prova convince su tutta la linea, per di più a un prezzo molto interessante.

Un sacco di funzioni, tantissime possibilità d’uso interessanti, il tutto a un prezzo eccezionale. Da dove conviene iniziare la valutazione? Forse meglio dall’inizio. Da qualche settimana è disponibile sul mercato il nuovo attesissimo orologio sportivo «T-Rex 3» di Amazfit. Noi di Galaxus ne abbiamo parlato più volte. Il produttore mi ha fornito un modello da provare.

Amazfit «T-Rex 3»

Le caratteristiche principali

Dotazione

La dotazione include, oltre all’orologio, la stazione di ricarica, un piccolo attrezzo e due adattatori. L’attrezzo ti permette di sostituire il cinturino e, grazie agli adattatori, di montare qualsiasi braccialetto da 22 millimetri compatibile con il «T-Rex 3». Particolarità: Amazfit ha deliberatamente rinunciato al cavo di ricarica. Se a prima vista la cosa può sembrarti bizzarra, pensandoci meglio ha perfettamente senso.

È probabile che tutti noi abbiamo già a casa diversi cavi di ricarica USB-C. Io di sicuro. Amazfit sostiene di risparmiare in questo modo 3 grammi di metallo e 4,5 grammi di plastica per cavo. Secondo il produttore, la confezione è realizzata al 100% in materiale riciclabile, non contiene plastica ed è biodegradabile.

Aspetto, design e display

La prima cosa che salta all’occhio del «T-Rex 3» è la cassa ottagonale. A qualcuno servirà un po’ di tempo per farci l’occhio ma a me è piaciuta subito. La cassa ha un diametro di 48,5 millimetri. Questa è l’unica misura disponibile (almeno per ora). Quindi si tratta di un orologio piuttosto massiccio, non adatto a polsi sottili.

Il «T-Rex 3» è spesso 13,75 millimetri e pesa in media 68,3 grammi. La lunetta in acciaio inossidabile conferisce all’orologio un aspetto robusto e di alta qualità. Grazie al display AMOLED da 1,5 pollici con luminosità fino a 2000 nit e risoluzione di 480 × 480 pixel si legge molto bene, anche in presenza di luce solare intensa e diretta. Il display è anche molto colorato e con contrasti forti, com’è tipico degli AMOLED.

Per il suo nuovo orologio, Amazfit offre anche una modalità notturna che fa brillare il display rosso scuro.

Durata della batteria

Anche in questo caso possiamo dare un’occhiata alla concorrenza, ovvero al nuovo «Fenix 8» di Garmin. Secondo il produttore, in modalità smartwatch la batteria dura fino a 29 giorni con una singola carica. Se consideriamo l’enorme differenza di prezzo, anche questa volta il «T-Rex 3» esce vincitore.

Sport disponibili e accuratezza dei dati

Le scorse settimane ho utilizzato l’orologio in bicicletta e durante l’allenamento di forza. E durante una breve sessione di jogging, che non facevo da un’eternità.

Il «T-Rex 3» raccoglie una infinità di dati e li visualizza in modo ordinato nell’app Zepp. Due domande che sorgono sempre in questi contesti: quanto sono precisi i dati forniti da questi wearable e come posso interpretarli correttamente? Un paio di anni fa ho condotto un’interessante intervista con il dottor Silvio Lorenzetti dell’Ufficio federale dello sport. A questo link trovi tutta la conversazione:

A mio parere la qualità dei dati del «T-Rex 3» non lascia nulla a desiderare ed è paragonabile, ad esempio, a quella del mio ciclocomputer «Edge 1040 Solar» di Garmin.

Funzioni per la salute

Un valore importante in relazione al recupero è l’HRV. L’orologio misura il tempo che intercorre tra i battiti cardiaci successivi durante il sonno. Questo valore indica come il mio corpo reagisce allo stress fisico e come gestisce il recupero. Dopo qualche settimana di utilizzo il «T-Rex 3» ha rilevato i valori corrispondenti e imposta un valore inferiore, superiore e medio dell’HFV.

Navigazione e GPS

Tramite l’app Zepp si possono caricare mappe sull’orologio. Puoi selezionare l’area e il raggio desiderati e il formato di mappa che ti interessa. Puoi scegliere tra mappe di base, mappe sciistiche e mappe con profili e curve di livello. Le mappe si possono poi utilizzare sull’orologio durante un allenamento o un’escursione.

Ho usato le mappe sia a casa, sia durante le mie vacanze autunnali a Maiorca. Riportano i nomi delle strade, i punti di interesse oppure, nel caso delle mappe topografiche, le curve di livello e i sentieri escursionistici. Non ho invece provato altre funzioni gratuite, come l’importazione del percorso o il back to start.

Il nuovo orologio di Amazfit utilizza un GPS a doppia banda con supporto per sei sistemi satellitari. E anche in questo caso, sempre a mio parere, non manca davvero nulla. Per quanto riguarda la precisione del GPS l’orologio se la cava egregiamente, sia su percorsi aperti che impervi.

Funzioni smart

Un’altra funzione pratica è il pagamento contactless tramite Zepp Pay. Grazie all’integrazione della tecnologia NFC, Zepp Pay ti permette di collegare al «T-Rex 3» fino a otto carte bancarie in contemporanea, consentendo pagamenti contactless protetti da password direttamente dal polso. Questa è una funzione che non ho provato e nemmeno quella musicale.

Ci sono molte altre funzioni smart, come la possibilità di registrare note vocali o di controllare l’orologio interamente con la propria voce grazie a Zepp Flow, basato sulla tecnologia GPT-4o di OpenAI. Ma elencare tutte le funzioni esula dallo scopo di questo articolo.

In breve

Il «T-Rex 3» di Amazfit ha un incredibile rapporto qualità-prezzo

Con ogni probabilità attualmente l’Amazfit «T-Rex 3» offre il miglior rapporto qualità-prezzo sul mercato. Non conosco nessun altro orologio sportivo che offra così tanto a meno di 300 franchi. È un eccezionale orologio entry-level, ma è anche perfetto per tutti coloro che non vogliono spendere 1000 franchi o più per un orologio sportivo.

Pro

  • Incredibile rapporto qualità-prezzo
  • Lavorazione solida e di pregio
  • Display AMOLED ampio e luminoso
  • Buona durata della batteria
  • Molte utili funzioni di allenamento
  • Interfaccia utente superveloce
  • E molto altro ancora

Contro

  • Onestamente, a questo prezzo, non trovo nulla da criticare

A 53 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Garmin Tactix 8: l'orologio outdoor più incredibile che abbia mai testato

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Prova del Pixel Watch 4: più resistente, più luminoso e più intelligente

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Un orologio Garmin dal prezzo accessibile alimenta la mia motivazione

    di Martin Jungfer