Test del prodotto

Asus NUC 15 Pro+ alla prova: piccolo ma potente

Kevin Hofer
19/5/2025
Traduzione: Leandra Amato
Immagini: Kevin Hofer

Nel 2023, Asus ha rilevato la divisione NUC da Intel. Con il NUC 15 Pro+, il produttore offre un Mini PC estremamente potente che, a differenza di un Mac Mini, si aggiorna autonomamente.

L'ultima volta che ho testato un Next Unit of Computing (NUC) è stato due anni fa. Nel frattempo, sono successe molte cose. Intel sta attraversando la più grande crisi della sua storia e ha dovuto cedere alcune divisioni. Questo vale anche per i NUC che Asus ha rilevato. Mi chiedevo se il produttore taiwanese sarebbe stato in grado di mantenere l'alta qualità dei piccoli PC. Ora che ho provato il NUC 15 Pro+, posso dire: sì. Asus fa anche di meglio con le opzioni di upgrade.

Splendide finiture e opzioni di upgrade

La qualità di lavorazione del Mini PC è eccezionale. Il case in alluminio è piacevole e ha un aspetto elegante. Sono presenti fessure di ventilazione sui lati e varie connessioni sulla parte anteriore e posteriore.

Davanti

  • 1 × USB-C 3.2 Gen2x2 (20 Gbps)
  • 2 × USB-A 3.2 Gen2 (10 Gbps)
  • Pulsante di accensione

Dietro

  • 2 × Thunderbolt 4
  • 2 × HDMI 2.1
  • 1 × USB-A 3.2 Gen2 (10 Gbps)
  • 1 × USB 2.0
  • 1 × Intel 2,5 Gigabit Ethernet
  • Collegamento alla rete

Per un dispositivo così piccolo, il NUC offre numerose connessioni. Mi mancano solo uno slot per schede SD e un collegamento jack da 3,5 mm. Come connessioni wireless sono disponibili i moderni standard WiFi 7 e Bluetooth 5.4.

Per le connessioni, avrei preferito uno slot per schede SD sul davanti.
Per le connessioni, avrei preferito uno slot per schede SD sul davanti.

Mi piace particolarmente il fatto che basta svitare una sola vite sul lato inferiore per avere accesso immediato ai componenti. Posso sostituire la RAM e l'SSD in modo semplice e veloce. Sono supportati fino a 96 gigabyte (GB) di RAM DDR5-6400 C-SODIMM o DDR5-5600 SODIMM. Il Mini PC dispone inoltre di due slot M.2 per le unità SSD, uno per PCIe 5.0 e uno per PCIe 4.0. Quest'ultimo si adatta solo a quelli con fattore di forma 2242.

Nel piccolo case c'è posto anche per due unità SSD M.2.
Nel piccolo case c'è posto anche per due unità SSD M.2.

Soluzione compatta e potente per l'ufficio

Il cuore del NUC 15 Pro+ è l'Ultra 9 285H di Intel, una CPU mobile rilasciata nel primo trimestre del 2025. Dispone di 16 core: sei core per le prestazioni, otto core per l'efficienza e due core per l'efficienza a basso consumo energetico. È supportata dall'unità grafica integrata Arc 140T.

Sulla carta, il NUC 15 Pro+ è quindi all'avanguardia. Ma come si comporta nella pratica? Per testarlo, ho prima eseguito Cinebench 2024. La CPU raggiunge un punteggio di 131 in single-core e di 1156 in multi-core. Il risultato nel punteggio singolo è particolarmente impressionante. La CPU desktop Intel Core i7-14700K ottiene lo stesso risultato. Ma la CPU non ha nulla da invidiare in multi-core. Con 1156 punti, ottiene circa lo stesso punteggio dello Snapdragon X Elite.

Il NUC sembra poco appariscente dall'esterno, ma è molto potente.
Il NUC sembra poco appariscente dall'esterno, ma è molto potente.

Ti sento già chiedere: come si colloca rispetto ai processori M di Apple? Trattandosi di architetture diverse, sarebbe come confrontare mele con arance. Tuttavia, non voglio nasconderti i risultati. Confrontato con il M4 Mac Mini, l'Asus NUC non ha alcuna possibilità in single-core, rimanendo indietro del 34%. Tuttavia, grazie ai sei core in più, la CPU Intel supera Apple del 20% in multi-core.

Tuttavia, come la maggior parte dei benchmark, Cinebench fornisce solo un valore sintetico delle prestazioni. Non noto quasi alcuna differenza rispetto a un potente PC desktop se lavoro quotidianamente con Office, browser e così via. Ma quando si tratta di editing di immagini o video, noto che tutto rallenta.

Il NUC 15 Pro+ ottiene 8230 punti nel benchmark PCMark 10, che verifica aspetti quali la navigazione o i tempi di avvio delle applicazioni. Se faccio un confronto con il mio PC con Ryzen 7 9800X3D e Radeon RX 7900 XTX, è il 22% in meno. A prima vista sembra molto, ma è comunque un risultato rispettabile se si considera che il mio sistema è un computer desktop completamente attrezzato per i giochi.

Anche le fessure di ventilazione aiutano il NUC a raggiungere le sue prestazioni.
Anche le fessure di ventilazione aiutano il NUC a raggiungere le sue prestazioni.

Ma il dispositivo non rimane indietro rispetto alla concorrenza nemmeno per quanto riguarda l'editing di foto e video. Nel Photo Editing Benchmark di Pocyon – che esegue vari test in Adobe Lightroom Classic – ha ottenuto 6039 punti. Secondo l'operatore di benchmark, questo pone il NUC a metà classifica. Dovresti anche essere in grado di modificare grandi quantità di foto RAW senza problemi. Nel benchmark video – che esegue vari test in Adobe Premiere – il sistema raggiunge addirittura 9855 punti. Dovresti essere in grado di tagliare video con risoluzione 8K.

Gaming solo con requisiti minimi

Il NUC 15 Pro+ non è fatto per giocare. Tuttavia, ho testato quattro titoli sul Mini PC. Prima di tutto: non aspettarti molto. In «Cyberpunk 2077», ad esempio, ho raggiunto una media di 44 fotogrammi al secondo (FPS) con una risoluzione di 1080p e impostazioni medie. Ho disattivato l'upscaling. «Forza Horizon 5», invece, gira a impostazioni medie alla stessa risoluzione con 60-70 FPS. «Shadow of the Tomb Raider» è giocabile anche con 42 FPS con una risoluzione di 1080p e impostazioni predefinite elevate. Nel più recente «Clair Obscur: Expedition 33», tuttavia, il sistema raggiunge solo 38 FPS alla stessa risoluzione e con impostazioni basse.

Grazie alle due porte Thunderbolt, puoi collegare al NUC anche GPU esterne.
Grazie alle due porte Thunderbolt, puoi collegare al NUC anche GPU esterne.

Se non hai esigenze elevate di prestazioni e grafica, puoi giocare anche sul NUC 15 Pro+. Grazie all'interfaccia Thunderbolt 4, puoi collegare una GPU esterna, trasformando il Mini PC in una macchina da gioco a tutti gli effetti.

Temperature ok, ma la ventola è fastidiosa

Quando non lo uso o elaboro dei testi, il dispositivo non emette alcun rumore. Durante la navigazione o la visione di Netflix, la ventola si avvia brevemente, il che non è fastidioso. Tutto cambia quando eseguo ad esempio Cinebench 2024. Poi la ventola del NUC si avvia completamente. Con 63 dB da una distanza di 30 centimetri, il volume è pari a quello di una normale conversazione. Inoltre, produce un rumore piuttosto stridente.

La ventola produce un rumore sgradevole e stridente ad alta velocità.
La ventola produce un rumore sgradevole e stridente ad alta velocità.

In idle, lo strumento HWInfo mostra una temperatura di 44 gradi centigradi. Navigando su internet, il 285H si riscalda di fino a sei gradi in più. Se eseguo Cinebench 2024, lo strumento mi mostra fino a 96 gradi. Al di sopra di una temperatura di 90 gradi, il sistema di solito riduce la frequenza di clock. Il test inizia con una media di 4 GHz su tutti i core per alcuni secondi. Non appena la temperatura supera i 90 gradi, la frequenza di clock scende a una media di 3,5 GHz, facendo scendere nuovamente la temperatura. Il NUC 15 Pro+ è in grado di mantenere frequenze di clock tra 3,5 e 3,8 GHz per un periodo di tempo più lungo e si riscalda tra 85 e 95 gradi.

Le alette di raffreddamento contribuiscono a mantenere la CPU incredibilmente fresca.
Le alette di raffreddamento contribuiscono a mantenere la CPU incredibilmente fresca.

Quando guardo il consumo energetico, mi stupisco che il Mini PC tenga le temperature così sotto controllo. Sebbene sia ancora ragionevole con 11 watt in idle, il NUC assorbe fino a 135 watt a pieno carico, un valore superiore a quello di un sistema con chip AMD, per non parlare dei processori M di Apple.

In breve

Chic e potente

Il NUC 15 Pro+ non è solo elegante, ma offre anche molta potenza grazie all'Ultra 9 285 H installato. Il dispositivo padroneggia anche l'editing di foto e video senza problemi. La RAM e l'SSD possono essere sostituiti in modo rapido e semplice grazie a uno sportello sul lato inferiore. Grazie al WiFi 7 e a Thunderbolt 4, il dispositivo è a prova di futuro in termini di connettività.

Tuttavia, l'elevato consumo energetico, la ventola rumorosa e il prezzo piuttosto elevato non convincono. A questo si aggiungono i costi di SSD e RAM.

Asus è comunque riuscita a sviluppare ulteriormente la divisione NUC che ha rilevato da Intel. E tutto sommato, il NUC 15 Pro+ è un Mini PC impressionante.

Pro

  • Buone prestazioni della CPU
  • Facile da aggiornare
  • WiFi 7 e Thunderbolt 4
  • Supporta SSD PCI Gen 5

Contro

  • Ventola rumorosa
  • Consumo di energia elevato
ASUS NUC 15 PRO+ RNUC15CRSU900002 (Intel Core Ultra 9 285H)
Barebone
EUR1129,–

ASUS NUC 15 PRO+ RNUC15CRSU900002

Intel Core Ultra 9 285H

A 90 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Mini PC alla prova: ECS Liva Q3 Plus

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    NUC Raptor selvaggio con un prezzo ancora più selvaggio

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Per addestratori di draghi: Intel NUC 12 Extreme alla prova

    di Kevin Hofer

38 commenti

Avatar
later