I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Florian Bodoky
Test del prodotto

Bose Soundlink Flex 2a generazione: vale davvero la pena?

Florian Bodoky
6/3/2025
Traduzione: Rebecca Vassella

La seconda generazione dell'altoparlante Flex si posiziona ancora una volta nella fascia media. La domanda è: come se la cava il marchio di lusso tra gli altoparlanti Bluetooth di UE e JBL?

Bose cura bene l'aspetto visivo

Visivamente, Bose rimane fedele a se stessa: un design sottile e rettangolare con angoli delicatamente arrotondati e un piacevole rivestimento in gomma che al tatto è antiscivolo e ben fatto. I colori disponibili sono tenui e chic: Blue Dusk, Alpine Sage, Sandstone e Black.

L'altoparlante può essere appeso allo zaino grazie a una pratica cinghia in tessuto. Non che sia necessario, perché con una lunghezza di circa 20 centimetri e un peso di 600 grammi, è facile da portare in giro.

Soprattutto perché ha uno spessore di soli 5,2 centimetri ed è facile da impugnare grazie al rivestimento in gomma di silicone. Questo, insieme a una griglia in acciaio sulla parte anteriore, proteggono il driver a banda larga dell'altoparlante. Inoltre, il Flex è resistente all'acqua e alla polvere secondo lo standard IP67.

Il minimalismo nel posto sbagliato

Bose non privilegia il minimalismo solo nel design, ma anche nella fornitura. Infatti, l'azienda statunitense include una guida rapida e un cavo USB-C.

Anche la superficie di controllo è discreta, ma con un piacevole punto di pressione. Qui si trovano i soliti pulsanti: controllo del volume, accensione, accoppiamento Bluetooth e così via.

Ma ci sono due pulsanti particolarmente speciali: un pulsante multifunzionale play/pause, con il quale puoi anche saltare i brani, rispondere e terminare le chiamate premendo più volte. Il secondo pulsante è quello di scelta rapida. Se scarichi l'app Bose, puoi personalizzarlo, ad esempio per richiamare le playlist o un assistente come Siri o Google Assistant.

Quando si tratta di connessioni, Bose è troppo minimalista. Perché il produttore rinuncia a piccole cose utili come la connessione jack o il line-in (ad esempio tramite USB-C)? Se hai dei dispositivi cablati, non puoi collegarli all'altoparlante in questo modo.

Durata della batteria inferiore alla concorrenza

Bose promette fino a dodici ore di riproduzione, che posso più o meno confermare. Il progresso rispetto al suo predecessore è minimo e sicuramente non è all'altezza di alcuni dei suoi concorrenti, che vantano 18, 20 o addirittura 24 ore. Ma per qualche grigliata va bene.

Suono: nitido, equilibrato, ma senza potenza

Quando scegli un altoparlante, devi pensare a ciò che ti piace ascoltare e a ciò che ascolti spesso. Ti appassionano i bassi, il virtuosismo dei violini o semplicemente il brano in cima alle classifiche? Se sei un amante dei bassi, posso già avvisarti che il Soundlink Flex 2 non fa per te.

Le alte frequenze del Soundlink Flex Gen 2 sono caratterizzate da una riproduzione chiara. I dettagli più sottili della musica vengono riprodotti in modo preciso, cosa che ho notato in particolare con gli strumenti acustici e le voci. Tuttavia, gli acuti sono un po' stridenti a volumi più alti, il che può risultare sgradevole per le orecchie sensibili.

Nel brano qui sopra, i riff di chitarra e gli elementi di percussione vengono riprodotti in modo deciso nella gamma degli acuti. Il SoundLink Flex Gen 2 riproduce questi elementi in modo chiaro, così che ogni pizzico delle corde sia chiaramente udibile. Tuttavia, quando alzo il volume, gli alti sono tanto forti, soprattutto gli hi-hat e i tamburi rullanti. Anche in questo caso, sono troppo enfatizzati a volumi più alti, causando un suono un po' stridente.

Alle basse frequenze, il SoundLink Flex Gen 2 offre bassi puliti ma non troppo forti. Per un altoparlante di queste dimensioni, la riproduzione dei bassi è ok, ma manca profondità e potenza.

«Riders on the Storm» è caratterizzata da una linea di basso dominante e groovy. Il SoundLink Flex Gen 2 riproduce i bassi in modo chiaro e ritmico, ma senza la potenza che caratterizza il brano sui sistemi più grandi. La riproduzione dei bassi è precisa, ma manca un po' di profondità.

Il SoundLink Flex Gen 2 ha un suono caldo e piacevole. Bose ha regolato l'altoparlante in modo da renderlo adatto a un'ampia gamma di generi musicali, in quanto nessuna frequenza è troppo enfatizzata. In questo modo l'altoparlante è versatile, anche se potrebbe essere un problema per chi ama i bassi.

Ottenere il massimo della qualità: PositionIQ

In breve

Buon suono, ma alcune caratteristiche rovinano l'impressione generale

Il SoundLink Flex Gen 2 è un altoparlante Bluetooth piccolo e raffinato, con un design robusto e un suono chiaro. Se sei alla ricerca di una soluzione elegante e portatile che abbia un buon suono e alcune funzioni intelligenti, il prodotto potrebbe fare al caso tuo. Ma se preferisci dei bassi profondi, una lunga durata della batteria o opzioni di connessione flessibili, dovresti guardare altrove. Per il prezzo, si tratta di un pacchetto complessivo decente, ma non indispensabile. In breve: una buona scelta, ma non l'unica sul mercato.

Pro

  • Buon suono
  • Buona lavorazione
  • Design semplice

Contro

  • Niente connessioni fisiche
  • Bassi un po' deboli
  • Batteria poco duratura
Immagine di copertina: Florian Bodoky

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Il Bose Soundlink Plus dà il tono, ma non troppo forte, per favore

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Teufel «Rockster Neo»: costa e pesa tanto, ma spacca

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    UE Everboom alla prova: il nuovo altoparlante UE mantiene ciò che promette?

    di Florian Bodoky