I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Siri Schubert
Retroscena

Campionati mondiali di highline a Laax: atletica, acrobatica e brividi ad alta quota

Siri Schubert
25/7/2024

L'idea di stare in equilibrio su una slackline oscillante a 20 metri di altezza provoca vertigini e paura nella maggior parte delle persone. Non è così per i 42 atleti che hanno partecipato ai campionati mondiali di slackline a Laax e mostrato prestazioni sportive di alto livello. Ed evidentemente si sono divertiti.

Applausi, tifo e poi silenzio. Cecilia Stock, la finalista 29enne del Laax Highline World Championship si prepara per la sua prossima combo a 20 metri di altezza. L'atleta oscilla verso l'alto e verso il basso sulla fettuccia lasca (in inglese: slack) per guadagnare lo slancio e l'altezza necessari per eseguire le acrobazie.

Seguono una posizione sulla spalla, giravolte intorno alla slackline e rotazioni in rapida successione. Il commentatore nomina le acrobazie: «Back Yoda, Nevermind to Feet, Underflip, Kamikaze». «Meraviglioso, ci vuole un'abilità incredibile per eseguirle con tanta eleganza», aggiunge.

Non meno dinamici sono i movimenti della concorrente e campionessa in carica Louise Lenoble dalla Francia, che a pochi metri di distanza ruota intorno alla slackline e cerca di guadagnare punti con sequenze e acrobazie impegnative. Scivola un paio di volte e atterra sulla fune di sicurezza invece che in piedi. Riuscirà a difendere il suo titolo di campionessa mondiale del 2022 nonostante gli scivoloni?

Dopo sfide emozionanti sono stati nominati i nuovi campioni del mondo

Nella sfida di freestyle, due atleti competono l'uno contro l'altro. Una volta che la prima persona ha eseguito una combo, la seconda risponde con una sequenza di acrobazie in linea con il tema oppure gli dà una nuova svolta. Il risultato è una coreografia creativa in cui tutti possono dimostrare il proprio stile e i propri punti di forza.

«La rapidità con cui questo sport si sta sviluppando è incredibile», afferma il commentatore Ian Eisenberg, lui stesso esperto di highlining e atleta di successo. «Qualche anno fa ci siamo chiesti se un'acrobazia fosse possibile, oggi la vediamo con una tripla rotazione».

Le combinazioni dei freestyler sono valutate in base a un sistema di punti che tiene conto della difficoltà, dell'esecuzione e dello stile. Per le cadute nel margine di sicurezza vengono detratti punti.

La competizione rimane avvincente fino all'ultimo momento dopo ben tre giorni pieni di gare. Poi la giuria decide che Cecilia Stock vince la finale femminile ed è la nuova campionessa mondiale di highline freestyle. Scoppiano gli applausi. «Ceci, Ceci», gridano i fan. Il giorno prima l'italo-tedesca aveva già vinto la finale di speedlining.

«È un sogno che si è avverato», afferma la neo-campionessa mondiale. «Sono molto felice e grata». Ha vinto la gara di speedlining davanti alla brasiliana Erika Sedlacek e nel freestyle ha battuto la campionessa in carica, la francese Louise Lenoble.

Competizioni avvincenti in due discipline

A differenza del funambolismo, la fettuccia in fibra sintetica larga da 2,5 a 5 centimetri non è tesa, ma allentata. Di conseguenza oscilla, rimbalza e si inclina a ogni movimento, rendendo ancora più impegnativo stare in equilibrio.

Oltre allo spettacolare freestyle, gli slackliner hanno anche gareggiato per il titolo di campione del mondo nella disciplina di speedlining.

Questa sensazione di paura e sforzo traspare da quasi tutte le conversazioni che ho avuto con gli slackliner ai campionati mondiali. Infatti, mostrare salti o camminare in altezza su una slackline oscillante e traballante va contro tutti gli istinti protettivi umani. Tuttavia, l'equilibrio interessa molto alle persone. La piccola slackline di prova, allestita per gli spettatori, è piaciuta molto non solo ai bambini.

La campionessa del mondo è una funambola professionista

Cecilia è una delle poche persone che riesce a combinare la sua passione per l'equilibrio ad altezze elevate con le sue ambizioni professionali. Per cinque anni ha seguito un percorso di studi duale presso la scuola di circo e l'università nell'ambito specialistico del teatro a Parigi e a Torino. Alla scuola di circo si è concentrata sul funambolismo.

Per Cecilia, uno degli aspetti migliori dell'highlining è trascorrere molto tempo all'aria aperta e interagire con il mondo esterno e con gli elementi, soprattutto con il vento. Un altro aspetto è che sulla slackline deve essere molto concentrata e costantemente nel qui e ora. Mindfulness pura. Per lei è sempre più facile trovare l'equilibrio sulla slackline oscillante. «A volte funziona meglio sulla slackline che nella vita normale», afferma.

Immagine di copertina: Siri Schubert

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Highland Games: lancio di tronchi d'albero e tiro con l'arco per la prima volta

    di Michelle Brändle

  • Retroscena

    I reggiseni sportivi non motivano a fare sport – la ricerca vuole cambiare le cose

    di Siri Schubert

  • Retroscena

    Inquietante ma tenero: il mondo dell'horror carino nei giochi

    di Kim Muntinga