I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Bere tre litri al giorno? 5 fatti sul bilancio idrico

Michael Restin
1/2/2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Bere è importante. Si dovrebbero bere tre litri di acqua al giorno. O otto bicchieri piccoli? Uno studio mostra il valore di queste regole empiriche.

È tempo di un bicchiere d’acqua. Perché, nonostante le buone intenzioni, in tutta la mattinata l'unica cosa che ho bevuto è solo un espresso. Soprattutto in inverno, bevo spesso troppo poco. Almeno credo. Se ti chiedessi quanta acqua dovresti bere ogni giorno, la tua risposta sarebbe probabilmente: tre litri. O forse otto bicchierini al giorno, come gli americani ovvero circa due litri.

#1 Bere è solo una parte della soluzione

  • Gli alimenti e le bevande rappresentano circa l'85% del turn-over dell'acqua. Il restante 15% è dovuto ai processi metabolici del corpo, alla respirazione e alla pelle. Attraverso di essa assorbiamo e rilasciamo umidità.
  • Si stima che il 20-50% dell'assunzione giornaliera di acqua provenga dal cibo. La percentuale varia ed è difficile da misurare. Finora non ci sono dati precisi al riguardo. Una cosa è certa: le abitudini alimentari influenzano fortemente la quantità di liquidi da assumere. Una mela ha un contenuto d'acqua dell'85% circa, le noci o i cracker, ad esempio, hanno un contenuto solo a una cifra.

#2 Grandi differenze nel turn-over dell'acqua

Che si tratti della quantità d'acqua bevuta o del ricambio idrico totale: la risposta tre litri non è applicabile a ogni persona, essa è molto individuale. Anche escludendo i bambini e gli anziani, le differenze sono enormi.

  • Il ricambio idrico misurato varia da uno a sei litri, tenendo presente che gli uomini di età compresa tra i 20 e i 30 anni e le donne tra i 20 e i 55 anni presentano il maggior ricambio idrico.
  • Ci sono anche dei valori anomali: nove uomini hanno un ricambio d'acqua di oltre dieci litri al giorno, 13 donne di oltre sette litri. Alcuni e alcune di loro sono atleti e atlete. Altre e altri vivono in condizioni climatiche estreme, erano in grave sovrappeso o in gravidanza.

#3 Condizioni di vita

  • Come previsto, le persone che vivono vicino all'equatore hanno un ricambio medio di acqua più elevato. È più basso intorno al 50° parallelo nord e sud. Così anche qui in Europa centrale. Mentre, al di là dei circoli polari, si alza di nuovo.
  • In misurazioni ripetute, il ricambio idrico aumenta di circa 0,7 litri al giorno in estate rispetto alla primavera (29 contro 18 gradi di temperatura media).

#4 Costituzione fisica

  • Gli atleti e le atlete hanno un ricambio idrico più elevato non solo perché sono fisicamente attivi e attive, ma anche perché il tessuto muscolare contiene più acqua che grasso.
  • La maggiore percentuale di grasso corporeo è anche una spiegazione per cui le donne hanno un ricambio idrico inferiore.

Oggi, chiunque si interessi alla composizione del proprio corpo può ottenere dati su grasso corporeo, massa muscolare e acqua grazie alle nuove bilance.

#5 L'età

  • Il massimo ricambio d'acqua si raggiunge intorno ai 30 anni. Per gli uomini, la media è di 4,3 litri al giorno in questo periodo della vita. Per le donne è di 3,4 litri.
  • Dopo i 70 anni, la media è di soli 3,1 litri per gli uomini e 2,8 litri per le donne.
Immagine di copertina: Shutterstock

A 45 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Le bugie sull’esercizio fisico di Fitbit e compagnia

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Bere, ventilare, fare una pennichella: 7 consigli per resistere al caldo

    di Olivia Leimpeters-Leth

  • Retroscena

    Allenare la forza ringiovanisce i tuoi muscoli di 30 anni

    di Claudio Viecelli