
Retroscena
Le bugie sull’esercizio fisico di Fitbit e compagnia
di Claudio Viecelli

Bere è importante. Si dovrebbero bere tre litri di acqua al giorno. O otto bicchieri piccoli? Uno studio mostra il valore di queste regole empiriche.
È tempo di un bicchiere d’acqua. Perché, nonostante le buone intenzioni, in tutta la mattinata l'unica cosa che ho bevuto è solo un espresso. Soprattutto in inverno, bevo spesso troppo poco. Almeno credo. Se ti chiedessi quanta acqua dovresti bere ogni giorno, la tua risposta sarebbe probabilmente: tre litri. O forse otto bicchierini al giorno, come gli americani ovvero circa due litri.
Che si tratti della quantità d'acqua bevuta o del ricambio idrico totale: la risposta tre litri non è applicabile a ogni persona, essa è molto individuale. Anche escludendo i bambini e gli anziani, le differenze sono enormi.
Oggi, chiunque si interessi alla composizione del proprio corpo può ottenere dati su grasso corporeo, massa muscolare e acqua grazie alle nuove bilance.
Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.
Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.
Visualizza tuttiSemplice, no? Quando le risposte sono un po' più complesse e necessitano di una spiegazione, di solito entra in gioco la scienza. Science. L'omonima rivista ha recentemente pubblicato i risultati dello studio effettuato su scala globale su quanta acqua è necessario assumere quotidianamente. A chi quanto serve? I ricercatori hanno studiato il bilancio idrico di 5604 persone di età compresa tra otto giorni e 96 anni provenienti da 26 paesi. Non interrogati, ma misurati. Sono stati tracciati gli isotopi dell'idrogeno e quindi è stato registrato il turn-over (ricambio idrico) totale nel rispettivo corpo. Cioè la quantità in litri che esce durante il giorno e che quindi dovrebbe rientrare.
Poiché bere è solo una parte dell'equazione, i due o tre litri al giorno raccomandati sono più che sufficienti in molti casi. Per noi il problema del bere rimane un problema di lusso che può essere risolto con un po' più di consapevolezza nella vita di tutti i giorni. È assurdo che molti debbano ricordarsi attivamente di idratarsi, anche se questo vale solo per le persone anziane o con determinati problemi di salute, se si considera questo discorso TED della dottoressa Jen Gunter.
Credo che abbia ragione. Per la maggior parte di noi, la sensazione di sete è un indicatore affidabile. Non ci servono app o borracce per ricordarci di bere. Tuttavia, con le temperature, l'umidità e l'attività fisica, il ricambio d'acqua può più che raddoppiare. È una delle ingiustizie globali che l'acqua potabile sia spesso scarsa laddove il fabbisogno è particolarmente elevato. Pertanto, uno degli obiettivi dello studio è stato quello di fornire nuove formule per poter stimare il fabbisogno di acqua in modo più realistico e a seconda delle condizioni ambientali.