I tuoi dati. La tua scelta.

I cookie e tecnologie simili non sono utilizzati solo per scopi di marketing, ma anche per offrirti la migliore esperienza di acquisto. Puoi consentire, rifiutare o personalizzare l'uso delle tue informazioni.

U-Blox
Retroscena

Droni, robot, telecamere: tutti hanno questo chip svizzero al loro interno

Lorenz Keller
19/8/2025
Traduzione: Rebecca Vassella

Robot tosaerba, droni, action cam e tracker per animali: tutti questi dispositivi contengono un chip GPS dell'azienda di Thalwil (ZH) U-Blox. Tuttavia, quasi nessuno al di fuori del settore conosce il leader di mercato svizzero.

Il drone viene dalla Cina, il robot tosaerba dalla Svezia, l'action cam dagli Stati Uniti: in Svizzera siamo abituati ai gadget provenienti dall'estero. Eppure, migliaia di prodotti contengono anche un pezzo di «svizzerità»: un chip di U-Blox, come scopro durante una visita alla sede dell'azienda a Thalwil, sul lago di Zurigo.

Arnaud Le Lannic, Director of Product Management, non rivela esattamente chi siano i clienti dell'azienda svizzera. Ma grazie ai siti web specializzati in teardown, ho trovato alcuni esempi. Gli specialisti smontano i gadget e descrivono tutti i componenti in dettaglio. Il DJI Mavic 3 e il DJI Mini 3 hanno un modulo integrato di U-Blox. Qui, per esempio, puoi dare un'occhiata all'analisi di tutti i componenti del drone Mavic. Anche l'action cam GoPro Hero 13 e la fotocamera a 360 gradi Ricoh Theta X sono dotate di tecnologia svizzera.

DJI Mavic 3 Classic (drone singolo) (46 min, 895 g, 20 Mpx)
Drone RC

DJI Mavic 3 Classic (drone singolo)

46 min, 895 g, 20 Mpx

GoPro HERO13 Black (inkl. 128 GB MicroSDXC) (60p, Bluetooth, WiFi)
Action cam

GoPro HERO13 Black (inkl. 128 GB MicroSDXC)

60p, Bluetooth, WiFi

RICOH Theta X 2023 (30p, Bluetooth, WiFi)
Action cam
EUR786,62

RICOH Theta X 2023

30p, Bluetooth, WiFi

DJI Mavic 3 Classic (drone singolo) (46 min, 895 g, 20 Mpx)

DJI Mavic 3 Classic (drone singolo)

GoPro HERO13 Black (inkl. 128 GB MicroSDXC) (60p, Bluetooth, WiFi)

GoPro HERO13 Black (inkl. 128 GB MicroSDXC)

La collaborazione con Husqvarna è nota al pubblico. Il produttore svedese si affida al fornitore svizzero per i suoi robot tosaerba.

Husqvarna 405XE NERA (600 m², Senza filo di confine, Filo di confine)
Robot tosaerba

Husqvarna 405XE NERA

600 m², Senza filo di confine, Filo di confine

Così il gadget sa sempre dove si trova

Ma cosa fa esattamente U-Blox? Il produttore, che conta circa 800 dipendenti, costruisce quello che è comunemente noto come modulo GPS. Si tratta di chip in grado di determinare la posizione esatta con l'aiuto dei satelliti.

Arnaud Le Lannic è Director of Product Management di U-Blox.
Arnaud Le Lannic è Director of Product Management di U-Blox.
Fonte: U-Blox

Il Global Positioning System (GPS) è solo uno dei sistemi satellitari, quello degli Stati Uniti, ma i moduli accedono a tutti i tipi di sistemi provenienti dall'Europa, dall'Asia e da tutto il mondo. Per questo motivo il termine corretto è GNSS (Global Navigation Satellite System).

La maggior parte dei chip GNSS di U-Blox ha le dimensioni di un francobollo o di un'unghia del pollice, a seconda del modello. «Il piccolo modulo misura appena 2,4 per 2,4 millimetri», spiega Arnaud Le Lannic. Anche se si tratta di un piccolo componente di un drone o di un robot tosaerba, può essere di importanza cruciale per il successo di un prodotto: se il drone perde l'orientamento, si verifica un incidente. Se il robot tosaerba non sa esattamente dove si trova, falcia le rose invece del prato o non riesce più a trovare la strada per la stazione base.

Una precisione di dieci centimetri è facilmente raggiungibile con l'attuale generazione di modelli. Il modello top di gamma di U-Blox raggiunge addirittura una precisione inferiore a un centimetro. «La prossima generazione dovrebbe raggiungere una precisione di 0,6 centimetri. È già stata annunciata ed entrerà in produzione quest'anno», afferma Arnaud Le Lannic.

Obiettivo di sviluppo: moduli GPS sempre più piccoli come questo.
Obiettivo di sviluppo: moduli GPS sempre più piccoli come questo.
Fonte: U-Blox

Produzione in Europa

Ma perché un'azienda svizzera in particolare ha così tanto successo in questo settore e, secondo le sue stesse dichiarazioni, è oggi leader del mercato? «La qualità e la durata dei nostri prodotti sono molto apprezzate», afferma il Director of Product Management.

U-Blox è stata fondata nel 1997 come spin-off del Politecnico di Zurigo ed è stata uno dei pionieri dei moduli GNSS. Oggi ci sono circa cinque-dieci fornitori in questo settore, rispetto alle 3000-5000 aziende che installano tali chip nei loro dispositivi. Secondo Le Lannic, le differenze di prezzo per i moduli non sono grandi. La concorrenza si basa su caratteristiche e qualità.

La maggior parte dei moduli viene sviluppata nella sede di Thalwil, sul lago di Zurigo.
La maggior parte dei moduli viene sviluppata nella sede di Thalwil, sul lago di Zurigo.
Fonte: U-Blox

Forse è proprio per questo che l'azienda svizzera è in grado di reggere il confronto. Tuttavia, U-Blox è molto internazionale. L'ampio reparto di ricerca e sviluppo ha sede a Thalwil e in un secondo sito in Finlandia. Il chip viene prodotto in Germania e parzialmente testato in Asia, prima che i moduli vengano assemblati in siti europei.

«Lo sviluppo prosegue a ritmo sostenuto», afferma Arnaud Le Lannic. Sempre più prodotti come auto autonome, robot o processi di produzione automatizzati richiedono una localizzazione precisa o almeno una sincronizzazione di tempo e luogo. Per questo motivo U-Blox offre chip GNSS e moduli per connessioni a corto raggio come WiFi, Bluetooth, Matter o Thread. L'azienda sviluppa anche software e servizi per i propri prodotti. «Il miglior mix di software, intelligenza artificiale e hardware è fondamentale», afferma Le Lannic al termine della mia visita.

Immagine di copertina: U-Blox

A 122 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Non attraverso le rose!» – come i robot tosaerba si orientano in giardino

    di Stefanie Enge

  • Test del prodotto

    DJI Neo alla prova: il drone ideale per i principianti come me

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Hover Air X1: fotocamera per selfie volante

    di David Lee

24 commenti

Avatar
later