I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Emicrania: speranza di nuovi approcci terapeutici

Anna Sandner
19/7/2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

L'emicrania non è un mal di testa qualunque: può influenzare in modo significativo la vita di chi ne soffre. La ricerca continua a fornire nuovi trattamenti, tra cui, recentemente, l'antidolorifico chetamina. Ma cosa succede esattamente nel corpo durante un attacco di emicrania? Uno sguardo alle cause, ai fattori scatenanti e alle opzioni di trattamento dell'emicrania.

Cosa scatena l'emicrania?

Il motivo per cui si soffre di emicrania non è ancora stato chiarito in modo definitivo. Sembra esserci una componente genetica in gioco, dato che spesso si trasmette di generazione in generazione.

Recenti ricerche suggeriscono inoltre che l'emicrania può essere collegata a cambiamenti nella salute intestinale, motivo per cui è aumentata l'attenzione sull'importanza della dieta per chi soffre di emicrania.

Cosa aiuta in caso di emicrania?

Esistono due approcci al trattamento dell'emicrania: i sintomi acuti vengono trattati durante l'attacco oppure si cerca di prevenire gli attacchi con approcci profilattici.

Il trattamento acuto dell'emicrania mira ad alleviare i sintomi durante l'attacco. Spesso vengono utilizzati antidolorifici come gli antinfiammatori non steroidei (FANS) o i triptani. In alcuni casi, per superare gli attacchi può essere necessario assumere degli antiemetici per la nausea che li accompagna. Poiché gli stimoli sensoriali, come luci intense o rumori forti, peggiorano il dolore, un luogo buio e tranquillo è utile durante un attacco acuto.

Immagine di copertina: Keira Burton/Pexels

A 34 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Ehi uomini, il pavimento pelvico non è solo una cosa da donne!

    di Ann-Kathrin Schäfer

  • Retroscena

    Come i fiocchi d'avena e il «trucco del glucosio» mi hanno delusa

    di Stefanie Lechthaler

  • Retroscena

    Yoga, alimentazione corretta, freddo: come combattere la sindrome delle gambe senza riposo

    di Moritz Weinstock