I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

Gardena Sileno Free: taglio al limite della pazzia

Martin Jungfer
10/6/2025
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: Martin Jungfer

Ci è voluto molto tempo prima che Gardena lanciasse un robot rasaerba che funzionasse senza filo perimetrale. Tuttavia, dopo un test di una settimana, l'ho bandito dal mio giardino.

Gardena vuole raggiungere la concorrenza con il Sileno Free. Mentre altri marchi offrono da anni modelli senza filo perimetrale, Gardena ha preso il suo tempo. Il robot rasaerba Sileno Free è disponibile da questa primavera. È valsa la pena aspettare?

Attenzione, questo rapporto di prova è dettagliato e quindi molto lungo. Se vuoi solo sapere come valuto il Sileno Free, puoi passare direttamente al punto «In breve» per scoprire la mia valutazione finale.

Sulla carta, il concetto sembra piuttosto buono. Per il Sileno Free non serve posare alcun cavo e nemmeno installare piccole antenne o trasmettitori. I segnali satellitari e una tecnologia basata sull'intelligenza artificiale chiamata «LONA Intelligence» dovrebbero essere sufficienti al nuovo robot tosaerba Gardena per mantenere in buono stato fino a 600 metri quadrati di prato.

Miglioramento visivo

Finora sono sempre stato soddisfatto di un modello Sileno City del 2020. Il robot tosaerba fa quello che deve fare. L'impegno che ho dovuto dedicare all'installazione iniziale del filo perimetrale è stato compensato da tempo. Per il test del nuovo modello Sileno fornito da Gardena, il vecchio robot si prende una pausa.

Il Sileno Free è stato aggiornato nel design. Ci sono linee più curve e alcuni miglioramenti pratici, come la maniglia sulla parte superiore. È utile per riportarlo alla stazione di ricarica in caso non riuscisse a tornare da solo. O per spostarlo in un'altra area di taglio.

Il pannello di controllo non si trova più sotto un coperchio, ma direttamente sulla parte superiore, per un accesso rapido. Ora c'è un nuovo pomello responsabile della comunicazione: con il Gardena Gateway e con i satelliti.

La novità più interessante per me come utente la scopro quando giro il Sileno Free. Ora ci sono due dischi di taglio, ciascuno con tre lame che ruotano liberamente – gli addetti al marketing di Gardena scrivono «DualCutting Disc» – la mancanza dello spazio è intenzionale.

Il nuovo telaio del robot tosaerba Gardena è quello che nell'industria automobilistica viene definito «nuova piattaforma». Indipendentemente dal prato per cui sono stati progettati, i vari modelli Sileno Free sono tutti costruiti su una base progettuale comune. Come in precedenza, il motore elettrico trasmette la potenza a due grandi ruote. Nella parte anteriore, tuttavia, ora ci sono due piccole ruote invece di una. Questo rende il robot più maneggevole.

Il disco con le lame aggiuntivo e il modulo GPS richiedono più spazio. Il nuovo modello Gardena misura 63 centimetri di lunghezza, 43 di larghezza e 26 di altezza. Rispetto al mio vecchio Sileno City, il Sileno Free è più voluminoso del 40%.

Connessione e configurazione

Il nuovo modello Gardena non si adatta più alla mia vecchia stazione di ricarica. Infatti, anche la connessione di ricarica è stata riprogettata. I punti di contatto sono protetti meglio dall'umidità e quindi meno soggetti alla corrosione. Tuttavia, non ho mai avuto problemi con il vecchio modello.

Collego il cavo a bassa tensione alla stazione di ricarica Sileno Free, che consiste principalmente in un grande pezzo di plastica che posso ancorare nel terreno con cinque viti di plastica. I cavi sono attaccati alla parte inferiore per aiutare il robot tosaerba a entrarci. Un tetto per la stazione non è compreso nella fornitura, ma è disponibile come accessorio separato.

L'installazione hardware è completata da una scatola nera, lo smart Gateway. Il dispositivo necessita di alimentazione e internet – LAN o WiFi. Lo smart Gateway non è impermeabile, per questo motivo deve essere collocato sotto il tetto asciutto o al chiuso. La potenza di trasmissione è sufficiente a far passare il segnale attraverso la parete esterna verso il giardino.

Primo giro un po' turbolento

Così ho trascorso un'ora buona a guidare il Sileno Free nel suo futuro luogo di attività con l'iPad. Ci è voluto tanto tempo anche perché non sono riuscito a completare e salvare il giro di confine dopo il primo tentativo a causa della mancanza del segnale GPS. L'unica opzione era quella di cancellare e rifare tutto da capo. Un'esperienza snervante per me. E non l'ultima...

Giro inaugurale nel giardino della famiglia Jungfer

Dopo essersi agganciato al segnale satellitare, il robot tosaerba attraversa il giardino formando una «L». Il mio prato è delimitato da muri, cordoli, una siepe e da vetri di un terrazzo. Ulteriori ostacoli sono un albero e un ombrellone.

Ci sono solo circa 100 metri quadrati di prato. In poco più di un'ora, viene tagliato grossolanamente una volta. Il vecchio robot rasaerba Sileno City non ci riusciva così rapidamente come il Sileno Free. Tuttavia, il piccolo vantaggio temporale è irrilevante nella vita quotidiana.

Problemi con il software e il satellite

Anche spostare la stazione di ricarica non aiuta. Una volta il robot ha pensato che la stazione di ricarica si trovasse a due metri di distanza dalla posizione reale. Più e più volte si è diretto verso un punto ai margini del prato, si è poi arreso e mi ha informato tramite l'app che non riesce a raggiungere la stazione di ricarica a causa di un «blocco». Bestemmio tra me e me... Mamma mia che nervoso, il «blocco» sei tu!.

Il fatto che Gardena si affidi esclusivamente alla ricezione satellitare è percepito in modo negativo. Telecamere o antenne radio potrebbero aiutarlo in situazioni in cui il segnale satellitare non è sufficiente. Invece, devo creare delle «zone vietate» quando Sileno Free continua a perdersi nello stesso punto. Così il triangolo delle Bermuda del prato non dovrebbe essere tagliato.

In ogni caso, dopo qualche settimana ci sono alcuni punti del giardino in cui il Sileno Free non taglia. Anche se le aree si trovano all'interno del confine di taglio definito. È forse l'intelligenza del Sileno Free che semplicemente non si addentra nelle aree vicine al muro perché teme di perdere la connessione GPS?

Troppo poco orientamento nell'app

Nell'applicazione ci sono solo mappe sulle quali posso vedere il muro esterno della nostra casa, ma non il muro del giardino, né l'aiuola o il terrazzo. Come faccio a sapere quanto lontano posso mettere un punto di confine nell'area di taglio, ad esempio?

Inoltre, non è di grande aiuto il fatto che il simbolo del robot tosaerba sulla mappa non sia esatto. A volte il Sileno Free si trova in un punto del giardino diverso da quello indicato dall'app. Ci sono ritardi nella trasmissione delle informazioni.

È qui che i robot tosaerba hanno un vantaggio, in quanto sono in grado di rilevare l'ambiente circostante grazie a una telecamera o a un sensore LIDAR e di riconoscere il tipo di prato.

Come faccio a far andare il Sileno Free ai bordi?

Il nostro prato è circondato da aiuole rialzate e murate. L'ingegnoso architetto del giardino aveva allora già pensato di posizionare una fila di pietre da pavimentazione alla base dei muri. L'erba quindi non cresce direttamente contro il muro perché c'è uno spazio di dieci centimetri.

Almeno, questa è la teoria. Non ho scoperto né nell'app né sul dispositivo stesso se devo attivare questa funzione specifica. Non c'è una voce di menu per questo e le istruzioni non contengono altro che le informazioni citate sopra. Quindi presumo che l'incidente con il muro fornisca al chip di controllo l'informazione che qui c'è un bordo.

E infatti: il Sileno Free si muove verso il muro, poi compie un mezzo giro, attiva il disco con le lame più piccolo e taglia i fili d'erba con un elegante movimento semicircolare.

Dove il robot taglia, il risultato è eccellente. I fili d'erba vengono tagliati in modo netto e alla stessa altezza. Il Sileno Free è piacevolmente silenzioso, persino più silenzioso del suo predecessore.

Cosa dice Gardena sui problemi

Gardena afferma che i dati GPS non sono abbastanza precisi da permettere al Sileno Free di muoversi all'interno di un'area di lavoro definita con una precisione centimetrica. Solo con i cosiddetti dati di correzione, trasmessi dal gateway al robot tosaerba, sarebbe possibile.

Dopo otto settimane, il mio test finisce con la frustrazione. Forse il Sileno Free non si sente a suo agio nel nostro giardino. Sembra che le aiuole rialzate, i muretti e persino il grande ombrellone ripiegato gli impediscano di mantenere una connessione affidabile ai satelliti. Anche la parete del garage, la casa o il terrazzo rappresentano ulteriori ostacoli.

Chissà, forse il giardino di una villa su un altopiano sarebbe un terreno di prova migliore per il Sileno Free? Non lo saprò mai. Nel frattempo, il nostro vecchio Sileno City è tornato in azione.

In breve

Sileno Free ha ancora molto da imparare

In termini di risultati di taglio, il nuovo robot rasaerba Gardena soddisfa le mie aspettative. Taglia in modo pulito ed efficace e si avvicina molto vicino ai bordi. Se eseguisse la sua elegante manovra di taglio ovunque nel nostro giardino, potrei mandare in pensione il mio tagliaerba che uso per i bordi. Ma non lo fa. L'aggiustamento dell'area e del confine di taglio nell'app è complicato, fastidioso e impreciso. Il problema più grande e l'argomento principale a sfavore dell'acquisto è la connessione satellitare molto inaffidabile, almeno nel mio caso. Una volta impostato correttamente, un robot tosaerba dovrebbe svolgere il proprio lavoro in modo autonomo. Ma Sileno Free ha bisogno di me troppo spesso; devo continuamente riportarlo alla stazione perché si perde. Lo trovo deludente, soprattutto per il prezzo elevato.

Se vuoi soprattutto che i bordi vengano tagliati meglio, lo Smart Sileno Pro potrebbe essere il robot tosaerba che fa al caso tuo. Sebbene necessiti di un filo perimetrale, anch'esso dispone di due dischi di taglio.

Pro

  • Funzionamento silenzioso
  • Buone prestazioni di taglio
  • Taglia molto vicino ai bordi

Contro

  • Nessun rilevamento di ostacoli
  • Definizione laboriosa delle aree di taglio nell'app
  • Arresto involontario e mancato raggiungimento della stazione di ricarica
  • Nessun segnale satellitare stabile

A 85 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Un tosaerba quasi perfetto: Yuka Mini alla prova

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Kärcher RCX 6: lo stambecco tra i robot tosaerba

    di Patrick Vogt

  • Test del prodotto

    Il "Connected Babymonitor" di Avent non mostra alcun punto debole

    di Stephan Lamprecht