I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Guida

Composti nocivi nei disinfettanti

Anna Sandner
24/5/2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

A volte meno è meglio: questo è assolutamente vero per i cosiddetti composti di ammonio quaternario (QAC), sempre più presenti nei disinfettanti. Non solo danneggiano l'ambiente, ma possono aggravare le crisi sanitarie a lungo termine.

Alcuni studi suggeriscono un legame con asma, dermatiti, infiammazioni, infertilità e difetti congeniti. Inoltre, sin dagli anni '50 è stato dimostrato che i QAC rendono alcune specie di batteri resistenti sia ai QAC stessi che a importanti antibiotici.

«È un paradosso che le sostanze chimiche che usiamo invano per combattere una crisi sanitaria ne alimentino in realtà un'altra», afferma Erica Hartmann, un'altra coautrice dello studio. «La resistenza agli antimicrobici stava già contribuendo a milioni di morti all'anno prima della pandemia». Dopo la pandemia, le concentrazioni di queste sostanze chimiche nell'ambiente e nel nostro corpo sono aumentate.

Nella maggior parte dei casi è sufficiente una saponetta e se è assolutamente necessario disinfettare qualcosa, è meglio usare disinfettanti a base di alcol puro (ad esempio etanolo al 70%). Servono allo stesso scopo e con la stessa efficacia ma non inquinano l'ambiente e non hanno conseguenze sulla tua salute.

Immagine di copertina: naipo/Unsplash

A 8 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Quattro agenti antimuffa a confronto

    di Simon Balissat

  • Guida

    Saliva, dentifricio o cerotti? Cosa allevia davvero il prurito delle punture di zanzara

    di Anna Sandner

  • Guida

    Primo soccorso per animali domestici

    di Darina Schweizer