I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Forum HDMI
Retroscena

HDMI 2.2 in arrivo: cosa c'è da sapere

Samuel Buchmann
8/1/2025
Traduzione: Leandra Amato

Al CES è stato presentato un nuovo standard HDMI. Scopri qui quando arriverà nei dispositivi, a cosa serve e se hai bisogno di nuovi cavi.

1. Cosa rende possibile la nuova larghezza di banda?

Con 96 gigabit per secondo, puoi trasmettere risoluzioni elevate a una frequenza di fotogrammi superiore rispetto al passato. Ad esempio, le seguenti combinazioni sono possibili con una profondità di colore di 10 bit senza compressione:

  • WQHD (2560 × 1440) a 480 hertz
  • 4K UHD (3840 × 2160) a 240 hertz
  • 5K2K (5120 × 2160) a 240 hertz
  • Dual UHD (7680 × 2160) a 120 hertz
  • 8K UHD (7680 × 4320) a 60 hertz
  • 4K UHD (3840 × 2160) a 480 hertz
  • 5K2K (5120 × 2160) a 480 hertz
  • Dual UHD (7680 × 2160) a 240 hertz
  • 8K UHD (7680 × 4320) a 240 hertz
  • 10K (10328 × 7760) a 120 hertz

2. A cosa mi serve?

Per ora a nulla. Questo perché ad esempio il DSC è già in grado di trasmettere 4K a 240 hertz tramite HDMI 2.1. Sebbene in questi casi l'HDMI 2.2 offra un vantaggio teorico in termini di qualità dell'immagine grazie alla trasmissione non compressa, i test alla cieca dimostrano che nella pratica questo vantaggio non è visibile. Infatti, la compressione è relativamente bassa. In confronto, i servizi di streaming spesso comprimono il materiale di 100 volte.

L'HDMI 2.1 basterà ancora per film e serie, che di solito vengono prodotti a 24 fotogrammi al secondo. I 48 Gbps dello standard precedente sono sufficienti anche nella risoluzione 8K non compressa, per la quale comunque non esiste quasi alcun materiale sorgente. Lo standard è ancora l'UHD, che difficilmente cambierà nel prossimo futuro.

3. Cos'altro offre l'HDMI 2.2?

Il nuovo standard include un «Latency Indication Protocol» (LIP) che, secondo il comunicato stampa, ottimizza la sincronizzazione di immagini e suono, soprattutto se utilizzi sistemi multilivello con soundbar e ricevitori AV. In parole povere, LIP è progettato per garantire che i movimenti delle labbra corrispondano sempre all'emissione del suono.

4. Ho bisogno di nuovi cavi?

Solo se hai un caso d'uso in cui occorre maggiore larghezza di banda. La presa HDMI fisica rimane la stessa ed è retrocompatibile. Quindi, se fra tre anni acquisti un televisore dotato solo di connessioni HDMI 2.2, le cui prestazioni non ti servono, potrai continuare a usare i tuoi vecchi cavi, a meno che tu non voglia trasmettere 4K a 240 hertz senza compressione o qualsiasi altra velocità. In quel caso, ti serviranno nuovi cavi, etichettati con «Ultra96».

5. HDMI 2.2 è migliore di DisplayPort?

6. Quando saranno disponibili i primi dispositivi con HDMI 2.2?

Immagine di copertina: Forum HDMI

A 195 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Monitor con 480 hertz: riconosco la differenza?

    di Simon Balissat

  • Retroscena

    Perché gli Europei 2024 non vengono trasmessi in UHD

    di Philipp Rüegg

  • Retroscena

    GeForce Now con prestazioni da RTX 5080 alla prova

    di Samuel Buchmann