I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Florian Bodoky
Test del prodotto

iPhone 17 alla prova: Apple uccide il mio Plus, ma mi regala 120 hertz

Florian Bodoky
30/9/2025
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: Florian Bodoky

L'iPhone 17 di Apple sorprende: maggiore potenza del display, migliore tattilità e funzioni intelligenti della fotocamera. Se credi che il modello di base sia un compromesso ti ricrederai quest'anno.

Apple si è preso del tempo, ma ha fatto le cose per bene: 120 hertz!

La risoluzione è di 2622 × 1206 pixel. Su uno schermo da 6,3 pollici, il risultato è una densità di pixel di 466 ppi. I testi appaiono super nitidi, le foto mostrano linee sottili e dettagli. Il pannello LTPO AMOLED offre toni neri ricchi e un contrasto elevato.

Da non sottovalutare: un'ottima aptica

Quando prendi in mano un dispositivo decine di volte al giorno, la sensazione al tatto è estremamente importante. Per me, l'interruzione della serie Plus cambia tutto, perché sebbene il display del modello base sia passato da 6,1 a 6,3 pollici, è più piccolo di quello del mio iPhone 16 Plus da 6,7 pollici.

L'alloggiamento dell'iPhone 17 è costituito da un telaio in alluminio, mentre la parte anteriore e posteriore sono in vetro temperato. Il retro è opaco e la finitura lucida è storica: non mi lamento, perché il dispositivo è meno soggetto alle impronte digitali e offre una presa sensibilmente maggiore. Anche il look e il tatto del retro è piacevole.

Fotocamere: il modello Pro non avrà più argomenti presto

Quando è buio, il diaframma della fotocamera si apre di default fino a f/1,6, catturando molta luce. Il tempo di posa viene esteso automaticamente tra un quarto e un secondo intero. Gli oggetti che si muovono sono molto difficili da fotografare. Scattare la natura morta, invece, riesce benissimo: nelle mie scene illuminate dalla luce delle lampade, la fotocamera cattura sorprendentemente molti dettagli.

Nel buio più assoluto, con solo singoli punti luce, il software estende addirittura l'esposizione a tre secondi. Con un treppiede, l'iPhone 17 diventa quasi un dispositivo per la visione notturna: le crepe nell'asfalto, le strutture nelle facciate, persino le stelle nel cielo diventano visibili.

Vlogging: Dual Capture per commentare il video

Di giorno, la fotocamera anteriore scatta selfie nitidissimi. Grazie alla risoluzione di 18 MP, i capelli, le strutture della pelle e persino i piccoli riflessi negli occhi vengono catturati con grande dettaglio. Il volto viene raffigurato chiaramente, il software interviene sullo sfondo e regola qualcosa. Di notte, l'immagine diventa un po' più «rumorosa» nonostante il tempo di esposizione più lungo in modalità notturna.

Ciononostante, la qualità è ancora sufficientemente buona per mostrare ai tuoi amici le foto della spiaggia via WhatsApp o per rendere felici i tuoi follower su Insta. Anche fare i video diverte, soprattutto con la nuova funzione Dual Capture. Posso filmare l'ambiente circostante e me stesso allo stesso tempo in 4K e fino a 30 fps. È utile per fare vlogging o semplicemente per commentare determinati eventi. Funziona in modo fluido e senza intoppi.

La mia nuova funzione preferita: i selfie orizzontali

I selfie in formato orizzontale richiedono sempre una buona dose di acrobazie con le dita. Tenere il telefono e premere il pulsante con un dito, ma senza esercitare troppa pressione, altrimenti muovi il telefono. Ora puoi tenere il dispositivo in verticale e scattare comunque un selfie in orizzontale. Basta premere l'opzione «Rotazione automatica», grazie al sensore quadrato.

A19: perché Pro? Non lo so

È più probabile che noti differenze rispetto ai modelli precedenti: nel benchmark Geekbench 6 della CPU, l'iPhone 17 ha ottenuto 3703 punti nel single-core (iPhone 16 base: 3265) e circa 9343 punti nel multi-core (iPhone 16 base: 7894). Nel test della GPU, lo smartphone ha ottenuto 37 194 punti (iPhone 16 base: 28 061).

Batteria duratura, ma ricarica lenta

Dove Apple sta ancora esitando e tentennando è la velocità di ricarica. Utilizzando un alimentatore USB-C, nel mio test il dispositivo ha impiegato poco meno di 100 minuti per passare dallo 0 al 100%. La prima metà richiede meno di mezz'ora, mentre impiega più tempo per il secondo 50%.

La ricarica wireless funziona per la prima volta utilizzando lo standard Qi2 con una potenza di picco teorica di 25 watt. Sui classici pad Qi di prima generazione, la potenza è di soli 7,5-15 watt. Quindi è più adatta a chi sta seduto alla scrivania tutto il giorno e ha l'iPhone accanto a sé. Lo standard Qi2 ha il vantaggio di utilizzare dei magneti, in modo che l'iPhone rimanga ben saldo sul pad.

In breve

Scegli l'iPhone di base, credimi!

Con l'iPhone 17, Apple dimostra che «basico» non significa più «ridotto». Il nuovo display da 120 Hz, in particolare, è un vero e proprio game changer: fluido, nitido e così luminoso da poter leggere tutto anche in piena luce solare. Ci sono anche degli extra interessanti, come il display always-on e la riduzione dei punti bianchi. Anche la sensazione al tatto è giusta: leggera, antiscivolo e finalmente senza una marea di impronte digitali. La fotocamera scatta foto eccellenti di giorno, è sorprendentemente divertente da usare di notte e porta una ventata di aria fresca con la funzione Dual Capture e i selfie orizzontali. Grazie al chip A19, lo smartphone funziona come un Pro senza dover pagare il sovrapprezzo. L'unica pecca: il caricamento richiede ancora un po' di tempo. Nel complesso, l'iPhone 17 è una grande dichiarazione: ottieni una sensazione di qualità superiore senza l'etichetta «Pro».

Pro

  • Display da 120 Hz
  • Potenti fotocamere con Dual Capture
  • Batteria solida

Contro

  • Caricamento piuttosto lento
  • Velocità di caricamento piuttosto lenta
Immagine di copertina: Florian Bodoky

A 132 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Prova dell'iPhone 16 (Plus): cosa c'è di veramente nuovo?

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    iPhone 16 Pro alla prova: insolite libertà

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    Fairphone (Gen. 6) alla prova: una nuova sostenibilità

    di Jan Johannsen