I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

Keychron Q3 alla prova: il collaudato concetto di tastiera rilanciato come tenkeyless

Kevin Hofer
12/8/2022
Traduzione: Leandra Amato

Con la Q3, Keychron offre un'ottima tastiera fai-da-te, che ripropone tutti gli aspetti positivi dei modelli Q1 e Q2 – ma ne riprende anche i difetti.

Qui trovi tutti i modelli Keychron Q3.

Con la Q3, Keychron continua questa tradizione di tastiere disponibili dal magazzino. Come le sue sorelle Q1 e Q2, è una buona tastiera, economica e facilmente reperibile, che conta pochi difetti. Quasi tutto quello che ho scritto sui modelli Q1 e Q2 posso dirlo anche sulla Q3 tenkeyless (TKL).

Ecco la Q3

La Q3 è realizzata in alluminio e, come le sue sorelle, è disponibile nei colori nero, argento e blu. Ho ricevuto dal produttore la versione argento in layout ANSI per testarla. Tutte le versioni ISO non hanno né keycap né pulsanti.

La tastiera è compatibile con Windows e Mac. È possibile passare da un sistema all'altro grazie a un interruttore posto sul retro a sinistra, proprio accanto alla porta USB-C. La Q3 è dotata di keycap per Mac e Windows. Oltre alla tastiera, la fornitura comprende un cavo a spirale per il collegamento, un estrattore per keycap e tasti e gli strumenti per avvitarli.

Non c'è nulla di cui lamentarsi per quanto riguarda la portata della fornitura e la qualità della lavorazione.

Il mio dispositivo di prova

Puoi leggere come è costruita la tastiera e cosa nasconde all'interno nella mia recensione della Q2. La Q3 è progettata allo stesso modo, solo un po' più grande. Nel complesso, tutto è strutturato in modo comprensibile e l'esperienza di costruzione è semplice. Questo rende la tastiera adatta anche ai principianti.

Per il test, ho modificato la tastiera per adattarla ai miei gusti. Rispetto allo stato di consegna, modifico le seguenti cose:

Applico uno strato di nastro adesivo blu da pittore sul retro del circuito. Il cosiddetto Tape Mod filtra alcune frequenze e conferisce alla tastiera un suono, per me, gradevole.

La mia tastiera finita e il suo suono:

Ecco come si digita sulla Q3

Mi piace anche il suono. A differenza della Q2, la Q3 suona a una frequenza più bassa, come ho modificato. È sempre difficile dire qualcosa sul suono, perché a parte le modifiche, l'intera configurazione, ha una grande influenza su di esso – interruttori e altri elementi compresi.

Conclusione: Keychron ci riesce di nuovo

Il produttore Keychron trasferisce il concetto collaudato della serie Q al fattore di forma tenkeyless. Funziona bene e, come la Q1 e la Q2, la Q3 è un'ottima tastiera entry-level. Anche la lavorazione è top.

I punti critici, come per i predecessori, sono il tintinnio degli stabilizzatori e il rumore che l'alloggiamento produce alla consegna. Dal punto di vista del design, il posizionamento della manopola sopra il tasto Backspace è per me illogico.

Se ti interessano le tastiere meccaniche e vuoi spendere un po' di più rispetto a una tastiera già pronta, ti consiglio la Q3. Il fattore di forma tenkeyless dovrebbe essere interessante anche per molti nuovi arrivati perché, a differenza di una tastiera full-size, si fa a meno del tastierino numerico.

A 29 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Keychron Q2 alla prova: personalizzala come più preferisci

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    L'Azoth X è cool, ma le manca ancora una caratteristica importante

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Semplicemente wow: la tastiera del drago di Akkos

    di Kevin Hofer