I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Opinione

Lati positivi e negativi: il mio problema con le figurine di questi Mondiali

Michael Restin
29/9/2022
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Ci sono degli adesivi con dei volti che sono di grande valore per i più giovani: le figurine Panini. Tuttavia, incombe una minaccia di inflazione per le 670 figurine dell'album e la miriade di immagini nella mia testa.

La situazione è negativa, noi stiamo bene

Le altre figurine

Inflazione delle immagini

Già durante i Mondiali del 1934, quando l'Italia fascista di Mussolini costruiva diligentemente gli stadi per dar vita a un bellissimo spettacolo propagandistico, secondo Wikipedia, «in seguito al boom edilizio, la lira perse enormemente valore e i salari degli operai vennero abbassati». Quindi non ditemi che il pessimo trattamento di chi lavora nell'ombra non ha una tradizione.

Una pagina più avanti, Argentina 1978: un paese in preda alla dittatura militare in cui si praticavano giochi sporchi e torture. Già allora si discuteva di un boicottaggio, ma alla fine il calcio d’inizio è stato sferrato ugualmente. E infine la Russia, dove un certo Vladimir Putin pensava a coprire solo sé stesso con l’ombrello, lasciando tutti gli altri sotto la pioggia. Il potere delle immagini.

Il re delle immagini

A 36 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Nelle camerette dei bambini si nascondono preziosi pezzi da collezione

    di Michael Restin

  • Opinione

    Un'ultima domanda a «Squid Game 3»

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    La regina degli scacchi: cosa sono le pillole verdi della serie televisiva Netflix?

    di Dominik Bärlocher