I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Luca Fontana
Test del prodotto

G5 di LG alla prova: quando l’OLED improvvisamente abbaglia

Luca Fontana
22/5/2025
Traduzione: Martina Russo
Immagini: Luca Fontana

Due strati OLED, doppia luminosità e colori straordinari: il G5 di LG teoricamente dovrebbe superare il precedente modello sotto ogni aspetto. Dici che è solo marketing? Forse. Ma chissà se lo supera anche nella prova pratica?

Full disclosure: il televisore per il test, ovvero la versione da 65 pollici del G5, mi è stato messo a disposizione da LG. Tuttavia, LG non influisce in alcun modo sul risultato del test, sulla mia valutazione e sulla procedura di prova.

Nel cuore del G5 batte una nuova generazione di OLED: il pannello tandem RGB. Può sembrare una questione tecnica. E lo è anche. Ma si tratta soprattutto di un vero e proprio salto tecnologico, capace di stupire anche i fan più convinti degli OLED come me.

A differenza dei classici pannelli WOLED, nel G5 LG utilizza due strati organici luminosi, entrambi con propri subpixel rossi, verdi e blu, che si sovrappongono come due schermi trasparenti. Insieme producono un’immagine nettamente più potente e più pura. Questa cosiddetta «struttura tandem» presenta diversi vantaggi:

  • luminosità molto maggiore,
  • meno energia consumata per nit
  • e soprattutto più colori.

Per te questo significa soprattutto un blu più intenso, un verde più saturo e un rosso più puro, con meno «tracce di bianco» in mezzo. Perché anche se un subpixel bianco contribuisce ancora alla luminosità, altera molto meno i colori rispetto alle generazioni precedenti di apparecchi.

Il risultato è un OLED notevolmente migliorato in termini di luminosità e spazio colore, anche se non ancora al livello dei colori straordinariamente puri di un QD-OLED. Tuttavia, rispetto ai pannelli utilizzati da LG nella sua serie C, più essenziale ma anche più conveniente, il G5 fa la figura di un televisore a colori in un mondo pieno di apparecchi in bianco e nero.

È ora di scoprire se l’immagine dà ciò che la tecnologia promette.

Design: sottile come la cornice di un quadro, piatto come una tavola

Chi si chiede che cosa significhi la «G» del G5, ha la risposta non appena ne osserva il design: «Gallery». Il G5 non è semplicemente un televisore ma un quadro, seppur dotato di spina, da appendere alla parete. Un quadro che, com’è tipico del design Gallery, non si fa più sottile solo in alto, ma misura 2,5 centimetri su tutta la superficie.

Come già lo scorso anno LG, a seconda del modello, con i 55 e 65 pollici fornisce a scelta un piedistallo o un supporto per installazione a parete.

A proposito della credenza: ci sono esattamente otto centimetri tra il bordo inferiore del televisore e il mobile. Che è uno spazio sufficiente per la maggior parte della soundbar. Tieni solo presente che il piedistallo sporge sul davanti di dieci centimetri. Quindi se vuoi che soundbar e televisore siano allineati, il mobile deve avere una profondità adeguata. Lo vedi bene nell’immagine qui sopra.

Per il resto, LG rimane fedele al suo stile minimalista: bordi sottili, un elegante telaio in alluminio e un retro che può essere nascosto con la stessa facilità con cui si nasconde il sistema di gestione dei cavi nel piedistallo. Quest’ultimo convoglia i cavi direttamente verso il basso dal retro e se guardi frontalmente non noti quasi nulla.

Connessioni e caratteristiche tecniche:

Tutti e quattro gli ingressi HDMI del G5 supportano HLG, HDR10 e Dolby Vision. Quest’ultimo anche insieme alla modalità Filmmaker Ambient. Manca l’HDR10+. Peccato, ma si sopravvive lo stesso. La modalità standard è piuttosto atipica e compare quasi esclusivamente con singoli titoli su Amazon Prime Video. Almeno per ora.

Dati, curve, colori: ecco i risultati ottenuti dall’OLED G5 di LG in laboratorio

I principali risultati in sintesi:

Per quanto riguarda le misurazioni, ho rilevato tutte le modalità dello schermo del televisore senza eseguire alcuna calibrazione, ovvero nello stato in cui l’apparecchio esce dalla confezione. Ecco perché ho fatto minime modifiche alle impostazioni.

I valori migliori per tutti i tipi di contenuto sono quelli che ho ottenuto nella «Dolby Vision Filmmaker Mode». Ecco perché consiglio vivamente di attivare sempre la modalità Filmmaker, sia per i contenuti SDR che HDR. Tranne quando si gioca. In questo caso, indipendentemente dai valori che ho misurato io, dovresti sempre usare la modalità gaming, perché garantisce un input lag ridotto.

A proposito: stai cercando un buon televisore per il gaming? Qui trovi la mia guida all’acquisto:

La luminosità massima

Nei miei test, l’LG OLED G5 ha raggiunto una luminosità di picco di 2350 nit nella finestra al 10% – un nuovo record assoluto per un OLED nel mio laboratorio. Anche nella finestra ultra-piccola al 2%, mantiene ancora un’impressionante luminosità di 2300 nit. Questi valori rappresentano un chiaro passo avanti rispetto al G4 dell’anno scorso (1421 nit) e superano anche il QD-OLED S95D di Samsung (1627 nit), finora considerato uno degli OLED più luminosi.

In confronto, il Philips OLED 809, con i suoi 906 nit, appare sorprendentemente modesto – discreto per la fascia media, ma decisamente di un’altra categoria.

Un altro aspetto che colpisce: anche con schermate più ampie, il G5 rimane molto luminoso. Su un’immagine completamente bianca (100%), raggiunge i 380 nit – più di qualsiasi altro OLED nel confronto. Segno che la nuova tecnologia tandem RGB di LG è efficiente non solo nei picchi localizzati, ma anche nella gestione dell’intero pannello.

Da sottolineare anche l’ottimo comportamento nell’uso quotidiano: streaming HDR, TV tradizionale e persino sessioni prolungate di gioco con EA FC 25 non hanno mostrato alcun segnale di ABL (Automatic Brightness Limiter) aggressivo. In pratica: la luminosità rimane stabile anche con menu chiari o scene dinamiche. Niente cali improvvisi, niente fastidiosi aggiustamenti automatici – solo un OLED che sa restare brillante quando serve.

In breve: il G5 è l’OLED più luminoso che abbia mai testato. E si percepisce davvero. Durante una serata tra amici, uno ha persino detto: «Ehi… ma non è che questo televisore acceca un po’?»

Quello che pochi anni fa sembrava impossibile, oggi è realtà: un OLED che può davvero abbagliare.

Bilanciamento del bianco, copertura dello spazio colore e fedeltà cromatica

Diamo un’occhiata a come l’OLED G5 di LG riproduce il bianco, i colori e la scala di grigi. Ovvero, tutto quello che fa sembrare un’immagine naturale. Tre domande sono d’aiuto.

  1. EOTF, bilanciamento del bianco e bilanciamento del colore: quanto è accurata la scala di grigi?
  2. Copertura dello spazio colore: quanti colori diversi riesce a visualizzare il televisore?
  3. Fedeltà cromatica: quanto sono vicini questi colori al modello di riferimento?

Maggiore è la differenza tra il punto immagine più chiaro e quello più scuro, migliori sono i valori di contrasto. Come in tutti i test che effettuo sugli OLED, non devo misurare il contrasto perché i pixel OLED si possono spegnere completamente. Di conseguenza, il rapporto di contrasto tende all’infinito.

Risposta 1: EOTF, bilanciamento del bianco e bilanciamento del colore

La misurazione EOTF dell’LG OLED G5 in modalità cinema Dolby Vision mostra una graduazione nel complesso molto definita dei livelli di grigio. Fino a circa l’80% di luminosità, la linea misurata segue esattamente il riferimento; solo nelle luci più intense la misurazione è leggermente inferiore. Ciò significa che sullo schermo del G5 i toni di grigio molto chiari risultano leggermente più scuri di quanto dovrebbero.

La curva di luminanza lo conferma: con circa 1865 nit, il G5 si avvicina alla luminosità massima desiderata, ma a partire dall’80-85% circa di luminosità si colloca leggermente al di sotto. Potrebbe trattarsi di una mappatura intenzionale per controllare meglio le luci più intense ed evitare il clipping, ovvero il taglio netto dei dettagli nelle aree molto luminose dell’immagine.

Passiamo ora al bilanciamento del colore misurato con la luminosità.

Il bilanciamento RGB senza luminanza è quasi perfettamente allineato. Non si nota alcuna dominante cromatica significativa. Con la luminanza, il bilanciamento diminuisce in modo uniforme a partire da circa il 65% di luminosità, in particolare tra l’80 e il 90%. L’immagine appare più scura, ma non presenta alterazioni di colore.

In sostanza, LG offre una calibrazione out-of-the-box molto accurata con minimi problemi nei livelli di luminosità più elevati. Chi esige una resa perfetta delle luci intense noterà delle differenze, ma solo confrontando il monitor con un modello di riferimento reale.

Risposta 2: copertura dello spazio colore

In termini di copertura dello spazio colore, l’OLED G5 di LG presenta valori eccellenti, soprattutto per un pannello WOLED.

Una cosa, però, depone chiaramente a favore del G5: la sua gamma cromatica alle luminosità elevate. Soprattutto se lo si confronta con il suo diretto predecessore, il G4. Grazie alla tecnologia tandem, il G5 è infatti in grado di produrre colori intensi e brillanti anche nelle scene luminose. LG sfrutta così al massimo la tecnologia WOLED e solo i puristi assoluti o i professionisti del color grading saranno in grado di notare la differenza rispetto a un QD-OLED.

Risposta 3: fedeltà cromatica

Passiamo all’ultima caratteristica: la fedeltà cromatica. Ovvero, con quale precisione il televisore riproduce i colori che dovrebbe visualizzare in base al segnale? Lo scostamento del televisore dal valore di riferimento è indicato con DeltaE (dE). Le caselle bianche (vedi sopra) mostrano i colori di riferimento inviati al televisore dal generatore dell’immagine di test, mentre i puntini neri mostrano i colori effettivamente misurati.

  • LG G4: 2,95 dE
  • Samsung S95D: 2,23 dE
  • Sony Bravia 9 (mini LED): 4,07 dE

In concreto, ciò significa che i colori lasciano un’impressione vivida e potente. È soprattutto nei contenuti HDR che i toni intensi saltano all’occhio. Tuttavia, osservando attentamente o affiancando un dispositivo di riferimento, si nota che alcune sfumature non sono riprodotte in modo del tutto accurato. A volte manca quell’ultimo pizzico di precisione in più, soprattutto con i colori più caldi.

Questo difetto non incide più di tanto nell’uso quotidiano: le immagini appaiono comunque armoniose e intense. Ma chi considera la fedeltà dei colori una priorità assoluta o intende utilizzare il display per il grading professionale dovrebbe optare per uno QD-OLED, che offre prestazioni ancora più precise sotto questo aspetto.

Rifrazioni

Solo nelle scene molto scure (sotto vedi «Blade Runner 2049») i riflessi puntiformi si notano un po’ di più, in parte sotto forma di leggero banding o piccole chiazze luminose. Ma anche in questo caso l’effetto è limitato. Grazie alla luminosità di picco molto elevata, il G5 sovrasta senza problemi la maggior parte delle fonti luminose.

In sostanza, è un OLED che ha riflessi minimi anche alla luce del giorno e che garantisce prestazioni eccezionali in ambienti molto luminosi. Immaginare risultati del genere solo un paio di anni fa sarebbe stato fantascienza. Al momento l’unico prodotto che considero superiore in questo campo è il QD-OLED di Samsung con rivestimento opaco.

L’immagine: un tripudio di colori, ma con garbo

Ora veniamo alla prova pratica. Questa volta mi interessa soprattutto il confronto diretto tra il nuovo G5 OLED di LG e il suo predecessore, il G4. L’anno scorso quest’ultimo ha suscitato grande scalpore con il suo strato di microlenti (MLA): grazie a microlenti microscopiche che concentrano la luce dei pixel OLED in modo mirato verso la parte anteriore, il G4 ha raggiunto valori di luminosità insolitamente elevati per un pannello WOLED.

Il G5 ha invece imboccato una strada diversa. Ricordo che, invece di utilizzare microlenti, LG si affida a un nuovo pannello tandem costituito da due livelli di WOLED sovrapposti. Ciò dovrebbe garantire non solo una maggiore luminosità, ma anche colori più intensi, una migliore efficienza e una maggiore durata.

A titolo di confronto, prendo la tecnologia QD-OLED di Samsung. Sebbene quest’ultima utilizzi un singolo strato OLED, lo abbina a uno strato di punti quantici che converte la luce in colori particolarmente puri e luminosi, il che rappresenta spesso un vantaggio visibile, soprattutto con i contenuti HDR.

Resa cromatica

Quando si parla di colori vivaci e contrasti complessi, torno sempre a «Guardiani della Galassia Vol. 2». La scena nel palazzo di Ego è particolarmente suggestiva: una calda luce rossastra satura l’atmosfera, un verde intenso si alterna a una moltitudine di superfici metalliche: proprio ciò che serve per mettere alla prova gli OLED.

Fonte: Disney+, «Guardiani della Galassia, Vol. 2». Timestamp: 00:56:47.

Ciononostante, mentre i colori di Samsung appaiono più sobri e realistici, quasi documentaristici, LG offre immagini più emozionanti, con un tocco di calore e incisività in più.

Per completare l’analisi, ho guardato anche «Avatar: The Way of Water», un film che, con le sue intense tonalità di blu e verde, sembra fatto apposta per confrontare i colori.

Quindi, uno è meglio dell’altro? Preferisco non rispondere in modo assoluto. Chi però punta alla massima precisione cromatica continuerà a preferire l’S95D.

Fonte: Disney+, «Avatar – La via dell’acqua». Timestamp: 00:48:10.

La naturalezza delle immagini si apprezza al meglio nella scena di «Skyfall» in cui Bond e Q sono al museo, in piedi di fronte al quadro che raffigura una vecchia nave da guerra. Luce soffusa, colori tenui e molte tonalità della pelle: dettagli ideali per osservare come un televisore riproduce i volti, le trame dei tessuti e l’illuminazione circostante.

Soggettivamente, mi piace di più l’immagine del G5. I toni della pelle appaiono caldi, non in modo eccessivo, bensì piacevolmente vividi. L’equilibrio tra naturalezza e leggero calore rispecchia esattamente i miei gusti: i volti appaiono in salute, non pallidi, ma nemmeno ritoccati.

Obiettivamente, tuttavia, è ancora una volta Samsung a fornire l’immagine più neutra con il suo S95D. Le tonalità sono un po’ più fredde, ma estremamente precise e discrete. Chi cerca la massima naturalezza senza enfasi visiva può affidarsi a questo modello. LG, invece, con il suo G5 punta su una regolazione delicata ed emozionale, che conferisce leggerezza e gradevolezza all’immagine.

Fonte: Apple TV+, «James Bond – Skyfall». Timestamp: 00:39:02.

Entrambi gli approcci sono vincenti. Uno è più sobrio, l’altro più accattivante. Come spesso accade, preferire l’una o l’altra filosofia d’immagine è una questione di gusto personale.

Black crush e ombre

Come se la cava l’LG OLED G5 con le scene più buie dei film? Per questo test ho scelto l’inizio di «Blade Runner 2049». Controluce, sagome, fonti di luce minime: le condizioni ideali per valutare il black crush e la perdita di dettagli nelle zone d’ombra.

Le cose si fanno più interessanti nel controcampo: qui il G5 appare più equilibrato rispetto ai due concorrenti. Le aree scure dell’immagine restano intense e ricche di contrasto, mentre le fonti luminose risaltano in modo chiaro e nitido, con ricchezza di dettagli. Un bell’equilibrio di dinamismo, profondità e definizione controllata. Per me uno dei maggiori punti di forza del G5 nella prova pratica.

Fonte: UHD Blu-ray, «Blade Runner 2049». Timestamp: 00:04:50.

Gradazioni di luminosità

Alla fine dell’analisi delle immagini, esamino la resa delle sfumature più impercettibili nelle aree particolarmente luminose. La scena perfetta per quest’analisi è tratta da «Jurassic World»: un sole al tramonto che tinge il cielo di un arancione brillante. Ideale per verificare la capacità di un televisore di gestire fonti di luce intense e le loro sottili gradazioni cromatiche.

E sì, anche qui il G5 si comporta egregiamente. Il sole resta visibile come una sfera ben definita, senza svanire o sfumare in un alone bianco. Tutt’intorno si notano morbide gradazioni di colore, dove sono ben identificabili le scie di condensazione e le delicate sfumature del cielo.

Fonte: UHD Blu-ray, «Jurassic World». Timestamp: 00:21:18.

Nel confronto diretto, il G5 risulta effettivamente il più differenziato. Soprattutto nei picchi luminosi dell’HDR è evidente come il pannello tandem di LG riesca a gestire bene le luminosità intense senza sacrificare i dettagli. Un ambito, quindi, in cui il G5 non solo non ha nulla da invidiare al G4, ma risulta addirittura leggermente superiore.

Il processore controlla tutto: dal judder all’upscaling fino al gaming

Se poi ci aggiungiamo espressioni come «AI Perceived Object Enhancer», «OLED Dynamic Tone Mapping» e «Brightness Booster Ultimate» otteniamo un’insalata di paroloni tecnici che farebbe piangere persino il responsabile marketing di Apple.

Ma, a parte le discussioni sui termini, resta una domanda fondamentale: qual è il reale contributo del chip? Proviamo a dare un’occhiata.

Motion processing e judder

È ora di eseguire il classico test del judder, in cui osservo la presenza di leggeri tremolii durante una panoramica uniforme della telecamera. La scena nel fienile di «1917» è perfetta per questo scopo: un movimento lento e tante linee verticali, ovvero tutto ciò che serve per mandare in tilt un processore poco potente.

Fonte: Blu-ray UHD, «1917». Timestamp: 00:42:25.

Il G5 di LG non si scompone. Con la seconda generazione del processore Alpha 11, il pannello offre un’immagine straordinariamente fluida, senza scatti o tremolii. Nelle impostazioni, alla voce «Chiarezza» ho settato l’opzione TruMotion su «Immagine naturale», che per me è un buon compromesso tra un’immagine fluida senza effetto soap opera.

Non noto praticamente differenze rispetto al G4. LG era già forte l’anno scorso in questo campo e lo è tuttora. Anche l’S95D di Samsung si comporta in modo eccellente. Le differenze minime, se ci sono, si notano solo con un’ispezione ravvicinata.

Continuo con una scena particolarmente impegnativa tratta da «1917». La telecamera ruota lentamente intorno a due soldati nel bosco, in primo piano ci sono i loro elmetti, sullo sfondo rami sfocati e le fronde ondeggianti degli alberi. È proprio in questi passaggi che si nota la capacità di un processore di gestire movimenti e bordi.

Fonte: Blu-ray UHD, «1917». Timestamp: 00:35:36.

Anche qui, non vedo quasi differenze tra il G4 e il G5 di LG. Entrambi gestiscono la scena in modo eccellente. Se guardo attentamente, l’immagine del G5 appare leggermente più nitida nei contorni, in particolare intorno agli elmetti. Il movimento è stabile, senza immagini fantasma o artefatti visibili.

Se confrontato con il Samsung S95D, l’immagine è simile. Anche in questo caso la resa è molto buona, tuttavia LG offre una definizione leggermente più precisa dei contorni attorno agli oggetti in movimento. La differenza non è macroscopica, ma è un dettaglio che, a seconda del contenuto, può risultare senz’altro positivo.

Tempo di risposta dei pixel

Passiamo ora al tempo di risposta dei pixel. Per questa valutazione è perfetta la scena iniziale dell’episodio 5 di «For All Mankind». La telecamera riprende lentamente la superficie lunare mentre in basso a sinistra viene visualizzato un testo. In questi momenti si nota se i pixel reagiscono con sufficiente rapidità o se lasciano striature visibili.

Fonte: Apple TV+, «For All Mankind», stagione 1, episodio 5. Timestamp: 00:00:10.

Nel G5 di LG non si nota nulla di tutto ciò. I testi visualizzati restano nitidissimi anche con movimenti lenti su sfondi ricchi di contrasti. Com’è tipico degli OLED, i pixel reagiscono molto rapidamente, evitando quasi del tutto gli effetti di ghosting. Anche il Samsung S95D non ha carenze in questo campo.

A titolo di confronto, ho provato un televisore mini LED più vecchio, ovvero il C82 di TCL del 2022. Qui le striature sono chiaramente visibili. I televisori LCD sono generalmente svantaggiati da questo punto di vista. Ecco perché sono gli OLED, e non gli LCD, ad essere considerati monitor eccellenti per le console di gioco.

Upscaling

Passiamo ora alla parte più delicata del test dell’immagine: l’upscaling. Qui bisogna valutare la capacità di un televisore di convertire contenuti a bassa risoluzione in un’immagine 4K nitida. Per questa verifica uso sempre «The Walking Dead», stagione 7, episodio 1. Girato su pellicola da 16 mm, volutamente ruvido e sgranato per accentuare l’atmosfera apocalittica, è proprio quello che ci vuole per mettere alla prova un processore.

Fonte: Netflix, «The Walking Dead», stagione 7, episodio 1. Timestamp: 00:02:30.

Il G5 di LG si comporta come sempre in modo eccellente. Il processore Alpha 11 di LG è apprezzato da anni per la sua capacità di ridurre efficacemente il rumore dell’immagine senza appiattire i dettagli. Anche sul G5 le immagini sono nitide, intense e allo stesso tempo piacevolmente naturali. Le zone scure tra i due antagonisti risultano uniformi, senza artefatti evidenti o rumore grossolano.

Nei Samsung, invece, si notano di più alcune imperfezioni, come un leggero rumore e residui di compressione, nonostante abbia provato ad aumentare la riduzione del rumore nelle impostazioni. L’immagine è comunque buona, ma non all’altezza degli standard LG.

Gaming: input lag e modalità Game

A parte questo, il televisore supporta anche tutte le funzioni più importanti per i gamer:

  • 4 porte HDMI 2.1 (4K 120 Hz con console o 4K 144 Hz con PC)
  • Auto Low Latency Mode (ALLM)
  • Quality Motion Smoothing (QMS)
  • frame rate variabili (Nvidia G-Sync, AMD Freesync Premium e HDMI Forum VRR)
Fonte: PS5 Pro, «Spider-Man 2», modalità variabile 120 Hz, HDR, VRR e ray tracing attivato.

Le prestazioni dell’OLED G5 di LG nella modalità gaming sono da top di gamma. Con 120 fotogrammi al secondo, sfreccio attraverso mondi virtuali, mi muovo con precisione in combattimenti concitati e mi godo un’esperienza di gioco incredibilmente realistica. L’input lag è talmente basso che ogni azione viene riprodotta all’istante sullo schermo. Non ci sono attese, ritardi, o sensazione di distanza tra il controller e il gioco.

Anche la qualità dell’immagine è eccellente sotto ogni aspetto. I colori sono intensi e saturi, senza essere eccessivi. Il nero intenso del pannello OLED conferisce alle scene scure una profondità realistica, mentre le esplosioni, i riflessi luminosi e i movimenti rapidi mantengono una nitidezza eccezionale. Anche in caso di rapidi movimenti della telecamera o cambiamenti di direzione improvvisi, l’immagine rimane stabile e chiara.

Per riassumere: la modalità gaming è divertimento allo stato puro.

LG AI: Microsoft Copilot è a bordo, ma non c’è nessuno che guida

LG ha fatto dell’IA un tema centrale dei suoi OLED nel 2025. Infatti, tutti i nuovi modelli sono dotati di Microsoft Copilot, un potente modello linguistico che, in combinazione con il nuovo pulsante del microfono sul telecomando, dovrebbe attivare «LG AI».

L’idea sembra molto promettente: invece di utilizzare comandi vocali prestabiliti, dovresti poter dire alla TV in modo del tutto naturale ciò che stai cercando, ad esempio «il film d’azione con il tizio in camicia bianca e il grattacielo che esplode». E la televisione non solo dovrebbe capirti, ma dovrebbe anche dirti subito dove puoi guardare il film in streaming, acquistarlo o noleggiarlo. Suona quasi troppo bello per essere vero.

Infatti, non lo è.

Che dire? È stato un fallimento totale. Il televisore non ha capito né «Quali attori si vedono adesso?», né «Dove trovo le impostazioni di rete?» e nemmeno «L’immagine è troppo chiara, cosa posso fare?». In compenso, mi ha consigliato dei video YouTube irrilevanti, dei messaggi di errore e delle finestre di dialogo totalmente inutili. E ogni tanto il controllo vocale partiva da solo. Perché, dirai? E chi lo sa. Forse il mio frigorifero ha tossito.

Dopo qualche tentativo, ho rinunciato e ho disattivato l’apparentemente intelligente sistema di comando vocale. Con il telecomando controllo il televisore non solo in modo più rapido, ma anche più intelligente rispetto al televisore stesso.

In breve

Un OLED di altissimo livello, a parte piccoli intoppi con l’IA

Il G5 OLED di LG è quello che si ottiene quando non solo si sviluppa ulteriormente la tecnologia, ma la si ripensa in modo sistematico. Il pannello tandem offre una luminosità molto maggiore, come attestano le misurazioni, colori visibilmente migliori e immagini di maggiore impatto, senza perdere la tipica nitidezza degli OLED. HDR, gaming o maratone di serie TV: il G5 offre sempre prestazioni al top in tutti gli utilizzi.

Solo due cose offuscano leggermente il quadro. Innanzi tutto, non c’è il pass-through DTS, il che non solo è un peccato ma è anche totalmente incomprensibile per me. Ecco perché ho tolto mezza stella. Due: il nuovo comando vocale è una delusione. Ma a essere sinceri, lo era anche prima. Non ho mai usato il comando vocale per controllare il televisore, quindi non «perdo» nulla e non vedo alcun motivo per iniziare adesso.

Alla fine predomina chiaramente l’entusiasmo. E visto che lì sopra non è possibile visualizzare mezza stella (non capisco perché, tra l’altro), arrotondo per eccesso. Cinque stelle su cinque. Meritate.

Pro

  • Luminosità di picco elevatissima, anche in modalità Filmmaker
  • Colori eccellenti e contrasti intensi
  • Movimenti fluidi, ottimo motion processing
  • Modalità gaming ad alta reattività con ALLM, VRR e molto altro
  • Design elegante e snello con un’ottima gestione dei cavi

Contro

  • Pass-through DTS non più supportato
  • Comando vocale, teoricamente intelligente, più frustrante che utile
Immagine di copertina: Luca Fontana

A 78 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Un OLED per i più esigenti? Che cosa offre davvero lo Z85A di Panasonic

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    Questo televisore OLED di Philips offre un ottimo rapporto qualità-prezzo

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    OLED Evo G4 di LG alla prova: il migliore mai prodotto della serie Meta

    di Luca Fontana