I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

David Lee
Test del prodotto

Line 6 Pod Express: sette amplificatori per chitarra in una scatola da 350 grammi

David Lee
2/9/2024
Traduzione: Leandra Amato

All'inizio dell'anno, Line 6 ha lanciato un simulatore di amplificatore tascabile. È leggero, conveniente e offre tutto ciò che normalmente serve per suonare la chitarra. I suoni mi convincono. Il servizio meno.

Line 6 Pod Express è un simulatore di amplificatore per chitarra elettrica. Esiste anche un modello omonimo per basso elettrico, ma io ho testato la versione per chitarra. Un'amp simulation riproduce il suono degli amplificatori classici per chitarra. In questo articolo trovi le nozioni di base sugli amplificatori per chitarra e sulle loro imitazioni digitali.

Cosa può fare il Pod Express?

Il dispositivo offre sette diversi amplificatori con le relative casse acustiche (cabinet). Puoi utilizzare un cabinet diverso per ogni amplificatore o disattivare completamente la sua simulazione.

La distorsione degli amplificatori può essere ulteriormente amplificata e modellata utilizzando pedali di distorsione virtuale. Sono presenti anche hall, eco e quattro effetti. La gamma di funzioni comprende un noise gate con sensibilità regolabile, che puoi anche spegnere. Infine, nel dispositivo sono integrati anche un sintonizzatore e un looper.

Il Pod Express può emettere il suono nel modo classico tramite una o due prese jack (stereo) da 6,3 mm. Dispone anche di un collegamento per le cuffie con controllo del volume separato. Il dispositivo può essere collegato al computer tramite USB-C. È quindi anche un'interfaccia audio molto pratica. Il suono del computer può essere ascoltato anche attraverso il collegamento delle cuffie del Pod Express.

Funzionamento: senza display e senza software

Esternamente, il Pod Express ha un aspetto molto snello. Pesa solo 345 grammi senza batterie e misura circa 9 × 13 centimetri. Non dispone di uno schermo, ma solo di alcuni LED che mostrano le informazioni.

L'assenza di schermo significa anche assenza di menu. Tutto viene personalizzato direttamente. All'inizio sembra ottimo. Con questi dispositivi multieffetto, c'è sempre il rischio di perdersi tra le innumerevoli opzioni di impostazione. Ma non è questo il caso.

Inoltre, queste funzioni non sono indicate sul dispositivo, devo imparare a memoria come impostarle. Line 6 fornisce un foglio informativo, ma non contiene questi doppi comandi nascosti. Ho scritto io stesso il mio foglio di istruzioni.

Questo problema non può essere evitato utilizzando un editor esterno per Mac o PC, poiché non esiste un editor di questo tipo.

Due modalità, nessuna soddisfacente

Se hai impostato tutto, puoi salvare. Sono disponibili 14 posizioni di memoria e sette impostazioni di default che, se necessario, possono essere sovrascritte e, se serve, nuovamente ripristinate.

Se premi entrambi gli interruttori a pedale contemporaneamente attivi la modalità di preselezione. Quindi utilizza gli interruttori a pedale per passare alla preselezione successiva o precedente. Premi nuovamente entrambi i pulsanti per tornare alla modalità di impostazione.

Sembra semplice e logico. La codifica dei colori dell'anello LED rende immediatamente chiaro in quale delle due modalità ti trovi. Tuttavia, anche in questo caso il funzionamento non è sempre ideale.

Non posso cambiare nulla in modalità preset, nemmeno attivare gli effetti o disattivare il cab sim. Anche il tempo di battuta non può essere modificato. Non succede nulla quando si girano le manopole.

Pochi, ma buoni suoni

L'idea di base del dispositivo è di ridurre all'essenziale. Gli amplificatori sono solo sette, ma coprono bene lo spettro dei possibili stili.

  1. Clean: Fender Princeton Reverb
  2. Special: Line 6 Litigator
  3. Chime: Matchless DC30 (channel 1, clean)
  4. Dynamic: Ben Adrian Cartographer
  5. Crunch: Friedman BE-100 (BE/HBE channel)
  6. Heavy: Line 6 Oblivion
  7. Lead: Peavey 5150

A prima vista, non sembra un set completo. E il classico Vox AC30 o il Marshall Plexi? Il canale crunch del Friedman è simile a quello di un Marshall Plexi. È molto buono per il rock classico. Il Matchless DC30, invece, è simile al Vox. Il Peavey 5150 è un amplificatore ad alto guadagno nello stile del Soldano SLO100 – e quindi adatto al metal – ed è stato sviluppato per e con Eddie Van Halen.

Il cabinet appropriato viene sempre selezionato contemporaneamente. Come ho detto, si può cambiare.

  1. 1x10" Fender Princeton Reverb
  2. Special: 1x12" Fender Deluxe Oxford
  3. Chime: 2x12" Matchless DC-30, G12H30
  4. Dynamic: 4x12" Bogner Überkab, V30
  5. Crunch 4x12" Marshall Basketweave, G12-M25
  6. Heavy: 4x12" Engl XXL, V30
  7. Lead: 4x12" Mesa/Boogie 4FB, V30

Puoi scegliere tra i seguenti quattro pedali di distorsione:

  • Boost: Klon Centaur
  • Overdrive: Ibanez TS808 Tube Screamer
  • Distortion: Boss DS-1 (Keeley modded)
  • Fuzz: Mono ‘73 Electro-Harmonix Ram’s Head Big Muff Pi

Nel video seguente puoi ascoltare alcuni amplificatori con il cabinet standard, senza effetti e con un po' di hall. L'amplificatore pulito dispone anche di un pedale di distorsione, altrimenti non sono collegati pedali.

Secondo me è difficile dare un giudizio oggettivo sulla qualità delle simulazioni. Almeno per me, tutti e sette vanno bene. Mi piace particolarmente l'amplificatore Chime. Sembra autentico e vivace. In definitiva, però, molto dipende dal tuo stile e dai tuoi gusti personali.

Gli effetti e il loro funzionamento

Comunque, uso l'amplificatore Chime anche per dimostrare i vari effetti. Sono disponibili chorus, flanger, phaser e tremolo. Puoi utilizzarne solo uno alla volta. L'intensità viene impostata direttamente sulla manopola, mentre la velocità viene impostata premendo ripetutamente l'interruttore a pedale. Tutti gli effetti e i ritardi sono in stereo, ma può essere utile registrarli anche in mono.

L'interruttore a pedale On può essere utilizzato per attivare o disattivare gli effetti durante la riproduzione. Questo accende e spegne tutto per impostazione predefinita: simulazione dell'amplificatore, effetto, riverbero, ritardo. Tuttavia, puoi modificare questa impostazione e attivare o disattivare solo una di queste quattro. Se ciò non bastasse, puoi assegnare alcune funzioni a un interruttore a pedale esterno.

Alimentazione: batterie, ma non alimentazione USB

Il Pod Express è dotato di un vano batteria per tre batterie AA. La durata è di diverse ore, quindi se si inseriscono le batterie nuove prima di un'esibizione o di una prova, dureranno fino alla fine. Le batterie sono in dotazione. Il livello della batteria può essere visualizzato tenendo premuto il tasto Alt.

Purtroppo, il dispositivo non può essere alimentato tramite USB-C. Per confondere un po', il Pod si accende anche quando colleghi un cavo USB. In modalità batteria, invece, il dispositivo si accende solo quando è collegato l'ingresso della chitarra. L'ho visto anche in altri dispositivi per effetti. Funziona sempre con la rete elettrica.

In breve

Attrezzatura completa in formato tascabile

Simulazione di amplificatore, distorsione, effetti, accordatore, looper: il Pod Express di Line 6 offre tutte le funzioni di base necessarie per la registrazione o le prove con la chitarra in un formato incredibilmente piccolo, leggero e conveniente.

Nonostante la compattezza, il funzionamento non è semplice. Troppo spesso devo premere un interruttore a pedale e un altro pulsante con la mano e, allo stesso tempo, girare una manopola. Ciò che mi preoccupa ancora di più è che non riesco a vedere quali parametri sono preimpostati.

Tuttavia, nonostante il funzionamento non ottimale, consiglio il dispositivo – l'ho acquistato anche per me. È ideale per coloro che vogliono utilizzare l'amp simulation senza passare interi fine settimana a cercare il suono giusto. Mi piacciono i suoni e l'idea di base di fornire una selezione piccola ma significativa. Apprezzo anche il funzionamento a batteria, che riduce al minimo il ronzio. Il dispositivo è anche ultraportatile e conveniente.

Pro

  • suoni di alta qualità
  • tutto ciò che serve è incluso
  • più semplice della maggior parte dei simulatori di amplificatore
  • registrazione su computer tramite USB-C
  • funzionamento a batteria possibile
  • ultraportatile

Contro

  • funzionamento complicato
  • nessun adattatore di rete in dotazione
  • nessuna alimentazione tramite USB
Immagine di copertina: David Lee

A 19 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Teufel «Rockster Neo»: costa e pesa tanto, ma spacca

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Il Bose Soundlink Plus dà il tono, ma non troppo forte, per favore

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Sony Inzone H9 II: headset di fascia alta con DNA delle WH-1000XM6

    di Kevin Hofer