I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

Aspirapolvere a umido con batteria: il Kärcher SE 3-18 convince nel test

Martin Jungfer
21/8/2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Laddove i normali aspirapolvere non bastano, gli aspirapolvere a umido sono la soluzione più logica. Grazie al funzionamento a batteria, il Kärcher SE 3-18 Compact è particolarmente maneggevole e completo.

Quando l'estate volge lentamente al termine, si vedono le tracce che lascia. Anche l'imbottitura della lounge da giardino era più chiara una volta. Il sedile posteriore dell'auto è segnato da ore di biscotti sbriciolati dai bambini. O di cioccolato?

L'aspirapolvere a secco elimina lo sporco superficiale. Con l'aspirapolvere a umido, invece, si elimina lo sporco più profondo. Questi dispositivi funzionano, nomen est omen, con l'acqua, che prima viene spruzzata sul tessuto e poi risucchiata.

Il modello SE 3-18 Compact di Kärcher è uno di questi. Il dispositivo di prova mi piace a prima vista. Cavi e tubi sono sempre particolarmente fastidiosi quando si pulisce l'auto. Almeno Kärcher si è liberata del cavo; infatti, l'unità funziona a batteria. Il serbatoio dell'acqua è integrato, quindi non è necessaria alcuna adduzione.

Con meno di 200 euro / franchi, si ottiene l'aspirapolvere a un prezzo abbordabile. Ma non è finita qui. Per iniziare la pulizia, sono comunque necessari una batteria e un caricabatterie. Non c'è alcun collegamento per la presa. Oppure si acquista direttamente un set. A seconda delle dimensioni della batteria, si aggiungono almeno altri 100 euro / franchi. Almeno è possibile utilizzare la batteria con altri dispositivi Kärcher.

Per il mio test, mi sono procurato il pacchetto batteria con una capacità di 5 Ah. Dura circa 25 minuti. Rispetto agli aspirapolvere a bastone, che spesso hanno batterie con una bassa capacità, questo è poco. Ma è dovuto al fatto che pompare e aspirare liquidi consuma più energia.

Dotazione e prestazioni

Alcune cose mi sembrano subito positive:

  • Il tubo di aspirazione è sorprendentemente lungo 1,90 metri
  • Il serbatoio dell'acqua pulita ha una capacità di 1,6 litri
  • Anche il serbatoio dell'acqua sporca è di 1,6 litri, il che ha senso

L'SE 3-18 pesa cinque chilogrammi senza la batteria, mentre con la batteria più potente si aggiungono altri 800 grammi. Più il peso dell'acqua. Con un peso totale di quasi sette chilogrammi, è possibile trasportare facilmente l'aspirapolvere. Tuttavia, è pratico che Kärcher abbia dotato il dispositivo di una maniglia per il trasporto.

Quanto aspira bene l'SE 3-18?

Sebbene l'SE 3-18 sia classificato come «aspirapolvere» nel nostro negozio, non è in grado di aspirare a secco. È uno specialista della pulizia a umido di tappezzeria e tappeti. Ciò significa che le superfici da pulire con l'SE 3-18 devono essere prima pulite dallo sporco più grossolano con un normale aspirapolvere a secco.

Funziona così bene che vado a prendere i tappetini dell'auto. In questo caso, la superiorità dell'aspirapolvere a umido rispetto a uno a secco diventa ancora più evidente. Dopo aver aspirato e dopo che i tappetini si sono asciugati al sole, quasi non li riconosco. Sono puliti quasi come quelli di un'auto nuova. Sono colpito. Non sono mai riuscito a pulirli in questo modo, nemmeno con l'aspirapolvere dell'autolavaggio dietro l'angolo.

Il display della batteria indica 15 minuti di autonomia residua. Pulisco il pavimento del bagagliaio. L'SE 3-18 raggiunge i suoi limiti nei punti in cui lo sporco si appiccica al feltro. Nonostante il detergente presente nel serbatoio e nonostante i ripetuti passaggi dell'aspirapolvere, non si riesce a catturare tutto.

Sui sedili dell'auto funziona di nuovo meglio. Almeno dove l'ugello lavora in modo piatto e completo sul tessuto. Il detergente schizza sulle imbottiture laterali del sedile anteriore e finisce sulla console centrale. È ora di passare all'ugello per tappezzeria più stretto, con il quale posso raggiungere facilmente i bordi e gli angoli dei sedili dell'auto. Ma passare l'aspirapolvere in quei punti è molto più faticoso.

Dopo ben 20 minuti, il serbatoio dell'acqua pulita dell'unità Kärcher è già vuoto. Molto prima di quanto mi aspettassi. Così ho consumato i primi 100 millilitri di detergente concentrato e ne ho preparato dell'altro per pulire anche il resto dell'auto.

Come pulire l'SE 3-18?

Dopo aver finito, la batteria ha ancora una capacità percentuale sufficiente per l'autopulizia. Nelle istruzioni per l'uso, Kärcher raccomanda di farlo dopo ogni utilizzo. Sono necessari i seguenti passaggi:

Dopo meno di un minuto, gli 1,6 litri d'acqua hanno attraversato l'SE 3-18 in modo circolare una volta. Nella maggior parte dei casi, ora basta far asciugare le parti e poi riporre l'unità fino al prossimo utilizzo. Se la batteria scarica viene messa sul caricabatterie rapido Kärcher, dopo un'ora e mezza sarà di nuovo carica e pronta all'uso.

Ogni tanto vale la pena dare un'occhiata ai setacci di plastica. Uno si trova nella parte inferiore del serbatoio dell'acqua pulita e un altro nella parte superiore del serbatoio dell'acqua sporca. Se qui si è accumulata della sporcizia, è possibile rimuoverla con un panno o una piccola spazzola.

Come si utilizza l'SE 3-18?

L'ugello per tappezzeria e quello per fessure sono, sì, ergonomici, ma né più né meno. Soprattutto con la mano bagnata, l'ugello non è più facile da tenere. E premere il pulsante di spruzzatura diventa un po' scomodo a lungo andare. La striscia di gomma inserita nella plastica dura è troppo stretta per garantire una presa sufficiente.

Conclusione

La batteria di grandi dimensioni, con una capacità di 5 Ah, garantisce comunque una buona autonomia di 25 minuti. Dovrebbe essere sufficiente per l'auto. Se ci si mettete di più, forse si è un po' troppo fissati dalla propria auto. Con la batteria più piccola da 2,5 Ah, l'autonomia è dimezzata.

Se hai domande sul rapporto di prova di Kärcher SE 3-18 oppure se hai già un aspirapolvere di questo tipo e vuoi condividere le tue esperienze, non esitare a farlo nei commenti qui sotto.

Immagine di copertina: Martin Jungfer

A 38 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Kärcher FCV 4 alla prova

    di Stefanie Lechthaler

  • Test del prodotto

    Il rimuovi erbacce di Kärcher alla prova: come un igienista dentale

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Einhell fornisce l'utensile da taglio giusto al precisino che è in me

    di Martin Jungfer