

Obiettivi preferiti per le fotocamere Sony a luglio 2025

Qual è l'obiettivo giusto? In questa guida trovi una panoramica delle opzioni per l'E-mount di Sony, nonché i miei preferiti.
Gli obiettivi sono disponibili in abbondanza. Se hai una fotocamera Sony, la scelta è particolarmente ampia: il produttore giapponese ha attualmente 81 obiettivi con E-mount nel suo assortimento, oltre a innumerevoli altri di produttori terzi come Sigma o Tamron. Questa guida ha quindi lo scopo di fornirti una panoramica. D'altra parte, ho selezionato alcune chicche che mi piacciono particolarmente.
Prima di tutto, quattro osservazioni:
- Io stesso ho testato molti degli obiettivi, ma non tutti e non tutti nella stessa misura. Alla base di questo articolo non c'è quindi solo la mia esperienza personale, ma anche test fondati di altri portali come «DPReview», «PetaPixel», «OpticalLimits» e «DxOMark».
- Gli obiettivi preferiti elencati in questo articolo sono i miei preferiti. Sono adatti alle mie esigenze, ma le tue potrebbero essere completamente diverse. Considera questa guida quindi come un'ispirazione, non come la verità assoluta.
- Sarà il turno anche di altri marchi. Inizio con Sony perché io stesso fotografo con dispositivi di questo marchio e di recente ho potuto testare molti obiettivi in un confronto diretto.
- Se tutti i numeri e le lettere dei nomi dei prodotti ti fanno confondere, in fondo alla pagina trovi un glossario.
Zoom standard
C'è un'ampia scelta di zoom standard per fotocamere full frame con attacco E. Puoi trovare quasi tutti i compromessi possibili tra qualità dell'immagine, apertura, peso e prezzo.
I miei preferiti
- Se potessi acquistare un solo obiettivo, sarebbe il Sony FE 28-70mm f/2 GM. Si tratta di un'opzione che cambia le carte in tavola se il tuo tipo di fotografia trae vantaggio da un'elevata luminosità, perché può sostituire diverse lunghezze focali fisse e offre prestazioni ottiche di prima classe. Con i suoi 918 grammi, questo obiettivo non pesa poco in termini assoluti, ma per un'apertura fissa di f/2 non è male. Inoltre, l'obiettivo è caro.
- Mi piacciono anche gli obiettivi leggeri. Il Sony FE 20-70mm f/4 G pesa solo 488 grammi, offre un'ottima nitidezza, mette a fuoco rapidamente e non costa troppo. I quattro millimetri in più all'estremità corta rispetto ad altri zoom standard non sembrano molti, ma per me sostituiscono un obiettivo grandangolare dedicato. In cambio posso sopportare una minore intensità luminosa.
- Il nuovissimo Sigma 17-40mm F1.8 DC Art per fotocamere APS-C corrisponde a un 26-60mm f/2.5 nel pieno formato in termini di lunghezza focale e profondità di campo. È rivoluzionario per i sensori piccoli come il Sony FE 28-70mm f/2 GM lo è per quelli grandi. Il peso (525 g) e il prezzo sono ottimi per queste prestazioni.
Altre buone opzioni per il full frame
- Sony FE 24-70 mm f/2.8 GM II: questo classico di fascia alta offre un'eccezionale qualità d'immagine, un'ampia apertura e una buona gamma di zoom. Con i suoi 695 grammi, la nuova versione di Sony pesa meno degli equivalenti di Canon (950 g), Nikon (900 g) e Sigma (745 g).
- Sigma 24-70mm f/2.8 DG DN II Art: praticamente le stesse prestazioni del 24-70 di Sony alla metà del prezzo? Questo è esattamente ciò che ottieni con il nuovo zoom standard di Sigma. Se riesci a sopportare 50 grammi in più e un po' di nitidezza in meno, questo obiettivo offre un rapporto qualità-prezzo sensazionale.
- Tamron AF 28-75 mm f/2.8 Di III VXD G2: lo zoom standard di Tamron costa molto meno di quello di Sigma. Anche in questo caso, la qualità dell'immagine è notevole e l'obiettivo è leggero (540 g). Tuttavia, la lavorazione non è allo stesso livello e la lunghezza focale iniziale inferiore di quattro millimetri rende l'obiettivo meno versatile.
- Sony FE 24-105mm f/4 G OSS: anche se è in circolazione da qualche anno, questo obiettivo rimane una buona scelta. È leggero (663 g), conveniente e offre nitidezza, velocità e una gamma di lunghezze focali versatile a un'apertura accettabile. Lo stabilizzatore d'immagine nell'obiettivo è un'utile aggiunta ai sensori stabilizzati, soprattutto nella gamma dei teleobiettivi.
- Tamron AF 35-150mm f/2.0-2.8 Di III VXD: un obiettivo insolito che si colloca a metà tra uno zoom standard e un teleobiettivo. Grazie alla sua gamma di lunghezze focali, è adatto come arma multiuso per la fotografia di ritratto o di strada. L'elevata velocità si ripercuote sul peso (1165 g) e sulle dimensioni (158 mm), ma fortunatamente non sul prezzo.
Altre opzioni valide per APS-C
- Sony E 18-135mm f/3.5-5.6 OSS: le fotocamere APS-C si prestano bene come fotocamere da viaggio – e a me piace che le cose siano il più possibile semplici e leggere in vacanza. Questo super zoom soddisfa entrambi i criteri a un prezzo equo. In termini di qualità d'immagine e apertura, non è il top ma è un prodotto completo e leggero (323 g).
- Sony E 16-55mm f/2.8 G: se desideri una maggiore velocità e una gamma di zoom più ridotta, il 16-55 mm di Sony è l'obiettivo APS-C classico. Le prestazioni ottiche e la lavorazione sono eccellenti, il peso è di 494 grammi.
- Sigma 18-50mm f/2.8 DC DN Contemporary: meno grandangolo e meno zoom rispetto all'obiettivo di Sony. D'altra parte, è davvero piccolo (75 mm di lunghezza, 290 g di peso) e costa poco. Un'ottima scelta per piccoli kit con un eccellente rapporto qualità-prezzo.

Fonte: Samuel Buchmann
Zoom grandangolare
Anche nella gamma dei grandangoli c'è l'imbarazzo della scelta. Oltre alla vastità di obiettivi di fascia alta, esistono anche alternative meno care, soprattutto se puoi fare a meno di un po' di intensità luminosa o di portata.
I miei preferiti
- Uso i miei zoom grandangolari per lo più all'estremità corta e posso fare a meno di una maggiore portata all'estremità lunga. È qui che il Sony FE 16-25mm f/2.8 G si rivela molto utile. Rispetto al classico Sony FE 16-35mm f/2.8 GM II, pesa quasi 150 grammi in meno (409 g in totale), ha le stesse prestazioni ottiche e costa meno della metà.
- Soprattutto nella fotografia di paesaggio, di solito si utilizzano aperture più piccole e non serve un obiettivo con f/2,8. Il Sony FE PZ 16-35mm f/4 G è leggero (353 g) e ha prestazioni ottiche impressionanti. Il meccanismo di zoom elettronico rimane una questione di gusti.
- Per le fotocamere APS-C, ancora una volta nella mia lista dei preferiti c'è un obiettivo di Sigma. Il Sigma 10-18mm f/2.8 DC DN è molto leggero (255 g) per la sua velocità e molto nitido per il suo prezzo. Posso sopportare il fatto che sembra un po' scadente in termini di qualità.
Altre buone opzioni per il full frame
- Sony FE 16-35mm f/2.8 GM II: se vuoi la classica gamma di zoom e l'alta velocità, non c'è niente di meglio del G Master di Sony. È visivamente perfetto e relativamente leggero (547 g) per le sue prestazioni. Tuttavia, a causa del prezzo elevato, darei un'occhiata alle alternative.
- Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2: questo obiettivo è nuovo di zecca. Secondo i test effettuati finora, offre quasi la stessa qualità d'immagine del G Master di Sony, ma a un prezzo inferiore di circa un terzo. Inoltre, è un po' più leggero (440 g) a causa della gamma più ridotta. Devi scendere a compromessi per la lavorazione.
- Sigma 16-28mm f/2.8 DG DN Contemporary: anche Sigma offre un buon zoom grandangolare a un prezzo vantaggioso. È simile al Sony FE 16-25mm f/2.8 G e pesa un po' di più (450 g), ma ha una portata leggermente superiore e costa meno.
- Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art: se cerchi una lunghezza focale ancora più corta di 16 millimetri, questo obiettivo è una buona opzione con un eccellente rapporto qualità-prezzo. L'unico svantaggio è il peso relativamente elevato di 795 grammi.
- Sony FE 12-24mm f/2.8 GM: hai il conto in banca pieno, vuoi una prospettiva grandangolare estrema, alta velocità e la migliore qualità d'immagine? Allora non puoi che optare per il G Master di Sony. Tuttavia, il peso è piuttosto elevato (847 g).
- Sony FE 12-24mm f/4 G: se puoi fare a meno di un F-stop, la versione G del 12-24mm ti farà risparmiare molto peso (565 g) e, soprattutto, denaro. Non devi praticamente scendere a compromessi quando si tratta di prestazioni ottiche.
Altre opzioni valide per APS-C
- Sony E PZ 10-20mm f/4 G: Sony produce questo obiettivo estremamente leggero (178 g) con zoom elettronico per fotocamere APS-C, che può essere utile per i video. Non è particolarmente luminoso, ma la qualità ottica è buona. Una buona scelta se stai cercando l'obiettivo grandangolare più piccolo possibile.
- Tamron AF 11-20mm f/2.8 Di III-A RXD: una solida alternativa al grandangolo f/2.8 di Sigma. In confronto, però, l'obiettivo di Tamron è un po' più grande e più pesante (335 g). Inoltre, si perde un millimetro all'estremità corta, il che è sorprendentemente significativo a questa lunghezza focale.

Fonte: Sony
Teleobiettivo
Con gli obiettivi zoom lunghi, la scelta giusta dipende molto dall'applicazione. A seconda che tu fotografi eventi o piccoli uccelli, avrai bisogno di lunghezze focali completamente diverse. A causa dell'enorme quantità di opzioni, qui elenco solo le migliori.
I miei preferiti
- Con i teleobiettivi, apprezzo un'apertura elevata. Il Sony FE 70-200 mm f/2.8 GM OSS II brilla per le sue prestazioni ottiche quasi perfette e per il suo peso relativamente ridotto (1045 g). La sua classica gamma di zoom e l'apertura costante di f/2,8 lo rendono un eccellente tuttofare. A differenza di Canon, Sony mantiene il meccanismo di zoom interno a scapito di un pacchetto più compatto.
- Il nuovo Sigma 300-600mm f/4 DG OS Sports sembra essere un obiettivo costoso a prima vista. Ma per le caratteristiche che ha, il prezzo basso è rivoluzionario. In confronto, il Sony FE 600 mm F4 GM OSS costa il doppio e, con i suoi 3040 grammi, non pesa molto meno del Sigma (3970 g), che è anche molto più versatile. Un sogno per la fotografia sportiva e faunistica.
- Solo il Sony E 70-350mm f/4.5-6.3 G OSS è disponibile specificamente per i sensori APS-C. Offre un'ampia portata, una buona messa a fuoco automatica e una solida qualità d'immagine a un prezzo equo. Con un peso di 678 grammi e una lunghezza di 142 mm, rimane leggero e compatto.
Altre buone opzioni per il full frame
- Sony FE 50-150mm f/2 GM: questo mostro di luminosità è una rivelazione per la fotografia di eventi e brilla anche nei ritratti. La lunghezza focale inferiore rispetto al classico 70-200 mm mantiene a bada il peso (1340 g) nonostante la fantastica velocità. Ma il prezzo fa male.
- Sigma 70-200mm f/2.8 DG DN OS Sports: se la versione di Sony del classico è troppo costosa per te, Sigma offre questa ottima alternativa a quasi la metà del prezzo. In cambio, devi accettare quasi 300 grammi in più di peso (1335 g) e scendere a leggeri compromessi nelle prestazioni ottiche. Inoltre, con l'autofocus continuo con obiettivi di terze parti, hai un limite di 15 fotogrammi al secondo (FPS).
- Tamron AF 70-180mm f/2.8 Di III VXD G2: anche Tamron offre un teleobiettivo zoom veloce. La versione G2 ha un'ottica simile a quella dell'obiettivo Sigma, ma è notevolmente più leggera (855 g). In cambio, sacrifichi 20 mm di portata e alcuni controlli.
- Sony FE 70-200mm f/4 Macro G OSS II: metà della velocità e metà del prezzo della versione più grande, ma un'ottica altrettanto perfetta. Se utilizzi il teleobiettivo principalmente con buona luce o su un treppiede, questo obiettivo molto compatto (794 g) di Sony è la scelta migliore.
- Tamron AF 50-400mm F/4.5-6.3 Di III VC VXD: in questa gamma di lunghezze focali, sceglierei l'obiettivo conveniente ma buono di Tamron. L'alternativa nativa di Sony, il FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS ha già otto anni e offre troppo poco valore aggiunto per il prezzo elevato. E la versione di Sigma è più debole in termini di prestazioni ottiche.
- Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G OSS: se ti serve una portata ancora maggiore, ad esempio per gli animali lontani, opterei per questo obiettivo invece delle varie opzioni da 600 mm. È nuovo, eccellente dal punto di vista ottico, non è estremamente pesante (2475 g) e ha un autofocus fulmineo.

Fonte: Samuel Buchmann
Lunghezze focali fisse
Esistono così tante lunghezze focali fisse per Sony E-mount che l'elenco di opzioni valide potrebbe andare all'infinito. Quindi scelgo solo tre dei miei obiettivi preferiti. A parte questo, non potrai sbagliare con nessuno degli obiettivi G e G Master di Sony, così come con le focali fisse della serie Art di Sigma. Di solito offrono un miglior rapporto qualità-prezzo, ma sono un po' più ingombranti.
I miei preferiti
- Per la maggior parte delle persone, il Sony FE 50mm f/1.4 GM è un acquisto irrazionale con uno scarso rapporto qualità-prezzo, soprattutto perché esiste un'alternativa molto più conveniente di Sigma. Ma se potessi scegliere solo un'ottica fissa, sarebbe questa: la mia lunghezza focale preferita, bella leggera (516 g) e di ottima qualità.
- Con la sua linea Art, Sigma offre una qualità estremamente elevata a prezzi equi. Un esempio è il Sigma 85mm f/1.4 DG DN Art, che non ha nulla da invidiare al Sony G Master.
- Il Sony E 35mm f/1.8 OSS ha una lunghezza focale fissa limitata ma raffinata, specialmente per le fotocamere APS-C. Costa un po' di più della «Nifty Fifty» per il full frame, ma offre anche una migliore messa a fuoco automatica e prestazioni ottiche. L'aggiunta perfetta a uno zoom da viaggio.
Glossario: cosa significa GM, VC, DN?
I nomi degli obiettivi sono composti da numeri e acronimi di ogni tipo. Se ti stai chiedendo cosa significano, ecco un piccolo glossario per Sony, Sigma e Tamron.
- FE / E, (Sony), DG / DC / DN (Sigma), Di III / Di III-A (Tamron): FE, DG e Di III si riferiscono a obiettivi progettati per fotocamere full frame. Gli obiettivi con le sigle E, DC o Di III-A sono adatti solo al cerchio d'immagine più piccolo dei sensori APS-C. Sigma dichiara inoltre con DN che l'obiettivo è costruito per fotocamere mirrorless.
- 24-70mm: il numero in millimetri indica la lunghezza focale. Uno zoom ha una specifica «da-a» (ad es. 24-70 mm) e una solo lunghezza focale fissa (ad es. 50 mm).
- f/2.8: più basso è il numero F, più veloce è l'obiettivo. Con alcuni obiettivi l'apertura massima è costante (ad es. f/4), mentre con alcuni zoom dipende dalla lunghezza focale (ad es. f/3.5-5.6)
- OSS (Sony), OS (Sigma), VC (Tamron): gli obiettivi con queste sigle sono dotati di stabilizzatore d'immagine.
- HSM (Sigma), OSD / RXD / VXD (Tamron): Sony non fa riferimento al motore di messa a fuoco automatica nel suo nome, mentre Sigma e soprattutto Tamron lo fanno. VXD è il motore più recente e veloce, seguito da RXD e OSD nella fascia bassa. Per un certo periodo, Sigma ha etichettato i suoi motori veloci con HSM, ma alcuni nuovi obiettivi hanno il motore HLA, ancora più veloce, che non si riconosce più dal nome.
- G / GM (Sony), Contemporary / Art / Sports (Sigma): con Sony e Sigma, la linea del modello indica la qualità di un obiettivo. G sta per la linea Gold di Sony con un'elevata qualità ottica. Gli obiettivi top di gamma e più costosi hanno la sigla GM (G Master) nel nome. Con gli obiettivi Sigma più recenti, puoi vedere se appartengono alla linea Contemporary (fascia media), Art (fascia alta) o Sports (fascia alta per la fotografia sportiva).
Alcuni obiettivi hanno altri acronimi nel loro nome. Ad esempio, Sony ha sviluppato prodotti in collaborazione con Zeiss per un certo periodo. Questi obiettivi vengono etichettati come Sonar, Planar o Vario-Tessar e riportano l'abbreviazione ZA. I vecchi obiettivi di Tamron sono anche un'incredibile collezione di lettere che non posso elencare tutte qui. I glossari completi dei produttori: Sony, Sigma (in tedesco), Tamron.
Condividi pure le tue esperienze nei commenti. Quali sono i tuoi obiettivi E-mount preferiti? Che set hai composto e cosa hai considerato nella scelta?


Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli.