I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo l'essenziale, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e sul tuo comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Ci servono per consentirti, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutto, possiamo utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro sito web e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Recensione

«Pac-Man World 2 Re-Pac»: un'esca nostalgica senza grinta

Rainer Etzweiler
24/9/2025
Traduzione: Leandra Amato

Bandai Namco ripesca un platform di 23 anni fa e lo sottopone a un lieve restyling. È solo un peccato che sotto la bella facciata si nasconda lo stesso lento gioco platform che non ha fatto impazzire nessuno nel 2002.

Il 2002 è stato un grande anno per i giochi platform. Nintendo ha portato l'idraulico nel nuovo millennio con «Super Mario Sunshine» e con «Ratchet & Clank» e «Sly Racoon» ha lanciato due nuovi franchise che hanno dimostrato quanto il genere possa essere versatile.

E poi c'è stato «Pac-Man World 2». Un gioco breve, nella migliore delle ipotesi mediocre, che ha portato il guastafeste giallo fuori dal suo solito labirinto e lo ha mandato all'avventura. Il predecessore è stato un piccolo successo di culto, ma il sequel è riuscito a seguire solo in misura limitata la scia. La stampa videoludica reagì con un'alzata di spalle collettiva e «Pac-Man World 2» fu rapidamente dimenticato nonostante il suo successo commerciale.

Almeno fino a quando l'originale, decisamente migliore, non ha ricevuto una rimasterizzazione valida nel 2022, che ha venduto bene e ha improvvisamente ricordato a tutti che esisteva un successore. È logico che Bandai Namco stia seguendo questa strada.

Eroe infruttuoso

La storia di «Pac-Man World 2 Re-Pac» è molto breve: i fantasmi rubano i frutti d'oro da un albero sacro nel Pac-Villaggio e liberano il cattivo re fantasma Spooky – che nome creativo. Il protagonista sferico deve domare il caos e rimettere Spooky nella sua prigione arborea. È una trama per chi trova troppo sofisticati i fumetti sul retro delle confezioni di cereali.

Pac-Man si sta visibilmente divertendo nel suo villaggio. A differenza di me.
Pac-Man si sta visibilmente divertendo nel suo villaggio. A differenza di me.
Fonte: Bandai Namco

Pac-Villaggio funge da mondo hub. C'è una sala giochi dove puoi giocare ai classici Pac-Man, gacha e alcuni noiosi residenti che fanno chiacchiere altrettanto noiose. Se vuoi, puoi anche potenziare il villaggio con alcuni oggetti da collezione.

La palla non si muove bene

Dopo aver visto tutto, il che richiede circa tre minuti e mezzo, mi dirigo verso il primo livello. È qui che si manifesta il problema più grande di «Pac-Man World 2 Re-Pac»: Pac-Man si muove come se stesse sguazzando nello sciroppo. Ogni input arriva con un piccolo ma evidente ritardo: è come se stessi giocando a un gioco online con una latenza di 200 ms, solo che la colpa non è di una cattiva connessione a internet, ma semplicemente di una cattiva progettazione del gioco. Questo è un peccato capitale per un platform.

Inoltre, c'è un set di mosse altrettanto antiquato: Pac-Man può calpestare, calciare, rotolare e lanciare i pallini raccolti. Mentre le prime tre opzioni si comportano spesso in modo irregolare, ma almeno in teoria funzionano, quella di lancio è completamente inutile: impiega diversi secondi per caricarsi e i pallini hanno lo slancio di un fazzoletto con il vento contrario.

L'acchiappafantasmi originale: Pac-Man.
L'acchiappafantasmi originale: Pac-Man.
Fonte: Bandai Namco

Sempre che i controlli spugnosi permettano di raggiungere la destinazione. Anche uno stormtrooper ubriaco ha una percentuale di successo migliore della mia con questi dannati pallini.

Design dei livelli: il meglio della noia

Le ambientazioni dei sei mondi sono altrettanto deludenti o poco ispirate: deserto di ghiaccio, vulcano, foresta – tutto è stato visto mille volte e 990 volte meglio e più creativo.

La struttura lineare e tubolare ricorda «Crash Bandicoot», ma senza la sua finezza e il suo fascino. «Pac-Man World 2 Re-Pac» non ruba solo il design dei livelli al marsupiale di Naughty Dog, ma anche le sequenze di fuga in cui Pac-Man corre verso la telecamera. In combinazione con i controlli lenti, questi si trasformano in compiti digitali di Sisifo, ma non fallisco per il livello di difficoltà (è assurdamente facile), bensì per la lotta contro le meccaniche di gioco stesse.

In fuga dalla palla di neve e dai pessimi controlli.
In fuga dalla palla di neve e dai pessimi controlli.
Fonte: Bandai Namco

Manie di collezionismo e battaglie con i boss soporifere

Oltre ai pallini standard, trovi anche una mezza dozzina di altri oggetti da collezione. La maggior parte è costituita da vari frutti, alcuni dei quali sono ben nascosti. Tuttavia, non mi piace molto collezionare, perché il gioco a volte richiede un livello di precisione che viene meno a causa della latenza di input. Di solito mi arrendo per la frustrazione dopo alcuni tentativi.

A proposito di frustrazione: anche i boss sono fastidiosi. Aspetto ogni volta una finestra temporale troppo breve durante la quale posso attaccare i boss. Se la manco, mi sembra che ci voglia un'eternità prima che si presenti l'occasione successiva. Non è né stimolante né eccitante, solo noioso. Si tratta di un incontro che in realtà avrebbe potuto essere un'e-mail.

Il gufo robotl è una prima prova di pazienza.
Il gufo robotl è una prima prova di pazienza.
Fonte: Bandai Namco

Colore fresco su una base marcia

Bandai Namco ha sicuramente fatto uno sforzo con il remaster. La grafica è stata aggiornata, ci sono nuovi costumi per Pac-Man, livelli estesi, doppiaggio e persino una modalità cooperativa. Sotto la nuova vernice, tuttavia, c'è ancora lo stesso mediocre platform del 2002.

Inoltre si gioca abbastanza velocemente. Ci vogliono circa sei ore per finire il gioco, il che non conviene molto per 40 franchi. Certo, potrei ancora concentrarmi sui collezionabili, ma perché dovrei voler prolungare artificialmente un gioco che mi annoia già dopo il primo mondo?

L'elefante nella stanza: la concorrenza

Forse il giudizio più negativo su «Pac-Man World 2 Re-Pac» deriva da un confronto diretto con altri platform attuali. Mentre percorro i monotoni livelli, non riesco a smettere di pensare ad alternative migliori.

«Astro Bot» mostra come suscitare nostalgia nel modo giusto. Il simpatico robot di Sony combina abilmente l'innovazione con un giocoso sguardo al passato. «A Hat in Time» dimostra che anche gli sviluppatori indie con budget minimi possono inserire più creatività e divertimento nei loro progetti. Altri remaster come «Crash Bandicoot N. Sane Trilogy» o «Spyro Reignited» hanno capito che negli ultimi 20 anni sono cambiate molte cose, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche in termini di gameplay.

Gnamgnamgnam.
Gnamgnamgnam.
Fonte: Bandai Namco

Particolarmente amaro: anche la storia di Pac-Man ha avuto momenti migliori. «Pac-Man Championship Edition» e i suoi seguiti hanno mostrato come modernizzare una formula senza perdere il suo DNA. Bandai Namco avrebbe potuto ispirarsi a questo progetto. Invece, otteniamo un remaster che sembra essere stato sviluppato per la PSP del 2005 e poi dimenticato in un cassetto per vent'anni.

«Pac-Man World 2 Re-Pac» è disponibile per PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series X/S, Switch e Switch 2. Bandai Namco mi ha fornito la versione per PS5 a scopo di test.

In breve

A volte il passato dovrebbe rimanere tale

«Pac-Man World 2 Re-Pac» è l'argomento contro la furia sfrenata dei remaster, dimostrando in modo impressionante che non tutti i vecchi giochi hanno bisogno di un ritorno. In un mondo in cui i giochi sopra citati non solo esistono, ma sono anche regolarmente disponibili a prezzi molto convenienti, non c'è alcun motivo razionale per acquistare questa reliquia digitale.

Chiunque all'epoca abbia giocato alla versione originale probabilmente apprezzerà Pac-Man un po' di più rispetto a me. Tuttavia, mi manca del tutto questo aspetto nostalgico e, privo del legame emotivo, il gioco è semplicemente molto povero.

Pac-Man merita di meglio.

Pro

  • Splendidamente colorato
  • Senza bug

Contro

  • Controllo lento
  • Livello di difficoltà non impegnativo
  • Boss poco fantasiosi
  • Molto breve
Bandai Namco PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC (Switch, EN)
Videogioco
Nuovo
EUR58,90

Bandai Namco PAC-MAN WORLD 2 Re-PAC

Switch, EN

A 7 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Nei primi anni ’90, mio fratello maggiore mi lasciò in eredità il suo NES con «The Legend of Zelda», dando inizio a un’ossessione che continua ancora oggi.


Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «Lost Soul Aside», il videogioco cinese per Playstation, è vittima delle sue ambizioni

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    Aggiornamento di successo: "Kirby e la Terra Dimenticata - Nintendo Switch 2 Edition + Il Mondo dei Frammenti di Stelle" impressiona

    di Kevin Hofer

  • Recensione

    L'epopea di strategia in una nuova veste: «Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles»

    di Rainer Etzweiler

4 commenti

Avatar
later