I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

worthpoint.com
Opinione

Peluche da incubo e traumi infantili

Claudio Candinas
16/9/2024
Traduzione: Sanela Dragulovic

Preparati a un viaggio negli incubi degli anni '80, '90 e 2000. Ecco i peluche più strani e spaventosi del cinema e della televisione.

All'epoca li portavamo con noi ovunque. Dovevano fare i portieri o i pali durante la partita di calcio con gli altri bambini del quartiere, erano fissati nel portapacchi sulla bicicletta e facevano la guardia mentre dormivamo. In breve: i peluche ne hanno passate parecchie in nostra compagnia. Ripensandoci, sono stati i nostri primi veri amici.

Quando oggi guardo i peluche di allora, devo dire che erano creature piuttosto spaventose, a prescindere da quanto fossero maltrattate. Non ci credi? Ecco la mia top 8 + 1 dei peluche più discutibili degli ultimi 40 anni.

E.T. l'extra-terrestre (1982)

E.T. di Steven Spielberg è e rimane un classico del cinema. Ma siamo onesti: il piccolo alieno sembrava una cosa rugosa sotto effetto di droghe. Le sue lunghe dita, il cuore incandescente e la voce ronzante erano tutt'altro che carini e coccolosi. Nemmeno i grandi occhi a bottone della versione giocattolo possono compensare questa mancanza.

Gizmo l'inquietante (1984)

È davvero carino il piccolo Mogwai Gizmo. Ma non dargli da mangiare dopo mezzanotte e non bagnarlo, altrimenti la piccola palla di pelo si trasforma in un feroce Gremlin in men che non si dica. Altro che dormire poi sonni tranquilli.

La storia della mascotte ha avuto una svolta tragica nel 1995, quando un uomo, omonimo del personaggio, si è suicidato, convinto che il personaggio fosse stato creato solo per rendere difficile la sua vita personale. Dopo questo evento Domino's non ha mai più utilizzato Noid per le campagne di marketing.

Teletubbies (1997)

Tinky-Winky, Dipsy, Laa-Laa e Po. Chi diamine erano? I Teletubbies erano colorati... sì, ma cos'erano esattamente? Sicuramente qualcosa con la TV nello stomaco, uno sguardo vuoto e una risata sinistra. In breve, i Teletubbies erano una fonte di disagio piuttosto che di esuberanza, sia in TV che alla scuola materna.

Oogie Boogie l'arrabbiato (1993)

Oogie Boogie di Tim Burton, il malvagio sacco pieno di insetti, è sicuramente ciò di cui sono fatti gli incubi. Certo, a prima vista sembra piuttosto divertente. Tuttavia, il fatto che faccia continuamente smorfie e ospiti una pletora di insetti raccapriccianti lo rende più probabile un dipendente di un treno fantasma che il miglior amico coccoloso di tuo figlio.

Nel caso in cui i peluche di cui sopra ti abbiano suscitato strane sensazioni, per sicurezza ti presento un altro candidato, che sicuramente creerà buone vibrazioni.

Pingu l'incomprensibile (1986)

Fortunatamente, oltre ai già citati peluche un po' loschi, c'erano anche valori sicuri, come Pingu. Il pinguino un po' imbranato, che preferiva giocare tutto il giorno e pronunciare frasi senza senso, è diventato una celebrità della TV svizzera negli anni '80 e '90. E tutto ciò senza scandali, caratteristiche spaventose o allarmanti. Proprio alla svizzera.

Se vuoi sapere quali peluche siano di tendenza in questi tempi, vale la pena di aprire l'app TikTok.

Hai mai avuto un peluche che non ti ha migliorato la vita, ma l'ha resa un inferno? Raccontamele nei commenti.

Immagine di copertina: worthpoint.com

A 28 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono un fan delle idee che all'inizio ti fanno scuotere la testa. E del caffè.


Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Anni '90: i giochi preferiti delle bambine

    di Anne Fischer

  • Opinione

    Bambole inclusive: il mondo di Barbie diventa ancora più vario

    di Patrick Vogt

  • Opinione

    Perché le scarpe dei bambini mi danno sui nervi

    di Michael Restin