I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Anni '90: i giochi preferiti delle bambine

Anne Fischer
20/7/2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Forse è la nostalgia, o forse è solo la realtà: negli anni '90 avevamo giocattoli veramente belli. Molto più cool di quelli delle ragazze di oggi, vero?

Direi che noi bambini cresciuti in quegli anni siamo stati probabilmente la generazione con i giocattoli più belli di sempre. E so bene di cosa parlo: i giocattoli che compro ai miei figli sono noiosi, di seconda mano (degli anni '90!) o un omaggio ai giocattoli degli anni '90. Ecco una panoramica dei miei preferiti con cui sono cresciuta.

Furby <3

Troll

La bellezza dei Furby era superata solo da quella dei troll: omini nudi con capelli crespi dai colori vivaci o addirittura colorati e una pietra scintillante al posto dell'ombelico. Quanto erano belli! E questo nonostante non corrispondessero all'ideale di bellezza – a una bambola Barbie. Forse era proprio questa la loro particolarità?

Polly Pocket

Tamagotchi

No, non avevamo i cellulari a dieci anni.... Ma avevamo dei piccoli computer che erano molto più cool: i Tamagotchi! Le uova importate dal Giappone contenevano piccoli pulcini, fortemente pixelati e con un enorme bisogno di attenzioni. Senza coccole, carezze o bagnetto, il cucciolo Tamagotchi poteva morire di tristezza e solitudine.

Lo rivorresti? Questo potrebbe diventare il tuo prossimo animale domestico interattivo:

Adesivi in tessuto e glitterati

Lo ammetto, a mio figlio piacciono gli adesivi di macchine e supereroi e li attacca sul letto, sugli armadi o sulla sua borraccia. Ma quanto eravamo fighi con i nostri album di figurine, riempiti fino all'orlo con gli adesivi in stoffa e glitterati? Nessun appuntamento di gioco era completo senza di loro, e non sono mancate le discussioni a volte parecchio accese e gli scambi (poco) leali.

Tatuaggi d'acqua

Se la rivista «Cioè» non aveva i tatuaggi come extra, raramente la compravo. Si potevano trascorrere ore con quei tatuaggi lavabili. E anche questi venivano scambiati selvaggiamente tra amici. L'unico modo per essere ancora più trendy era quello di indossare collane a girocollo, che da allora hanno avuto diversi revival.

Foglietti Diddl

La mia collezione di fogli Diddl era più grande della collezione di sticker: un intero raccoglitore pieno di foglietti stampati con diversi motivi tutti archiviati singolarmente in mappettine di plastica trasparente. I foglietti venivano scambiati durante le pause nel cortile della scuola.

E naturalmente c'erano anche la biancheria da letto Diddl, i quaderni Diddl, i peluche Diddl, le tazze Diddl e le penne Diddl. Come minimo!

Spirale arcobaleno

A proposito: so che anche i maschietti si sono divertiti con i giocattoli sopra citati, così come io mi sono divertita a giocare con i dinosauri, e lo faccio tuttora. Pertanto, puoi risparmiarti certi commenti. Dimmi piuttosto quale giocattolo «da femmina» fico ho dimenticato di menzionare nella mia storia!

Immagine di copertina: Luoxi/Shutterstock

A 69 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Una vera giornalista locale con un debole per la musica pop. Mamma di due ragazzi, di una cagnolina e di circa 400 macchinine di ogni forma e colore. Inoltre mi piace sempre viaggiare, leggere e andare a concerti.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Anni '90: i giochi preferiti dei bambini

    di Anne Fischer

  • Retroscena

    Sogni d'infanzia irrealizzati: i giocattoli che non abbiamo mai ricevuto

    di Ramon Schneider

  • Retroscena

    Buon compleanno, Pippi Calzelunghe! 5 fatti sull'ottantenne più cool del mondo

    di Michael Restin